Tu sei qui: Storia e Storie"Felicità verticale" Positano protagonista in Germania sulla pagina domenicale del FAZ
Inserito da (Admin), venerdì 23 ottobre 2020 10:05:39
Il Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ) è un quotidiano tedesco, fondato nel 1949 con sede a Francoforte sul Meno. Giornale posto su posizioni moderate di centro-destra, conservatrici e liberali, il quotidiano teutonico rappresenta un punto di riferimento per uomini d'affari e gli intellettuali Il Faz gode di un'ampia diffusione anche fuori dal territorio tedesco e dispone di una delle reti di corrispondenti più estese d'Europa, rendendolo indipendente dalle agenzie di stampa. L'edizione domenicale denominata Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung pubblicata lo scorso 18 ottobre ha dedicato una pagina a Positano con un articolo titolato "Senkrechtes Glück" (letteralmente "Felicità Verticale") firmato da Philipp CEPL e Gertrude CEPL-Kaufmann.
Positano è da sempre meta e luogo di rifugio di pittori, scrittori e ballerini fin dai primi anni ‘20 del secolo scorso.
Nell'editoriale vengono ricordati Goethe (Conoscete il Paese dove fioriscono i limoni) e lo scrittore di Colonia, August Kopisch che nel 1836 ha scoperto la Grotta Azzurra di Capri.
Positano ha ospitato persone come Bertold Brecht, Paul Klee (Positano e il posto più verticale del mondo). Altri come Ernst Bloch approdarono a Positano negli anni ‘20 dalla Francia, da Ascona e Capri.
Durante i primi decenni del '900 la cittadina, oltre alla Madonna Bizantina, non offriva molto, e la guida turistica Baedeker citava l'"hotel" Margherita con 22 camere, e il Roma, una modesta pensione con 12 camere.
Nell'articolo vengono citati pittori del calibro di Anita Ree, Karli Sohn Rethel, Richard Seewald, che hanno vissuto molti anni a Positano. Dal 1925 alcune pubblicazioni hanno dato inizio al boom Positanese.
Dalla magia di Positano furono ispirati scenografi, pittori, scrittori, filosofi, alcuni dei quali prima avevano scelto Capri, come Leonid Miasin, Diaghilev, Picasso, Matisse, Gilbert Clavel.
Dal 1920 Positano divenne una sorta di luogo di pellegrinaggio per personaggi come Ewald Matare', Kurt Weill, Essad Bey, Gerhart Hauptmann, Wilhelm Kempff.
Nel 1937 Stefan Andres si trasferì a Positano con la moglie Dorothea, discriminata per non essere ariana. Qui visse dal 1937 al 1949 scrivendo uno dei suoi libri più belli "La piccionaia", tradotto anche in lingua italiana e ambientato nella meravigliosa Positano.
Dal 1953, dopo una pubblicazione di John Steinbeck nel Harper's Bazaar, Positano e la Costa d'Amalfi divennero il luogo prediletto di facoltosi turisti americani, da Jayne Mansfield ad Elizabeth Taylor, che innescarono quello che qualche anno dopo fu definito il "boom turistico internazionale".
Dall'articolo abbiamo appreso che la Federazione Europea delle Colonie di Artisti sta preparando una mappa culturale europea riscoprendo, in questa occasione, Positano come luogo di straordinaria importanza per il mondo dell'arte e della cultura.
Fonte e Foto Copyright: Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101411100
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....