Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieEssad Bey: l’ebreo arabo che visse a Positano. Se ne parla martedì alla Biblioteca comunale di Amalfi

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Essad Bey: l’ebreo arabo che visse a Positano. Se ne parla martedì alla Biblioteca comunale di Amalfi

Inserito da (Maria Abate), giovedì 18 ottobre 2018 18:24:08

Figura complessa quella di Essad Bey, l'ebreo arabo che nel 1938 si trasferì a Positano dopo la fuga da Baku. Nato da una ricca famiglia di petrolieri di origini russe emigrata nel Caucaso a fine ‘800 a causa delle sommosse antisemite zariste (i cosiddetti "pogrom"), Lev Abramovic Nussimbaum - questo il suo vero nome - si crea una nuova identità islamica a soli 17 anni, quando si converte all'Islam nella sede dell'ambasciata turca di Berlino. La sua visione dell'Islam è romantico-conservatrice, perché vede la religione musulmana quale barriera che si erge contro quel mondo europeo che stava in quegli anni stravolgendo i connotati del vecchio Vicino Oriente. Convinto ammiratore dei grandi imperi (russo, austro-ungarico, ottomano) caduti con la Prima Guerra Mondiale, manifestava un'aperta simpatia per il fascismo e per il nazismo nascenti, in cui vide una forza sana e vigorosa, l'unica in grado di fare argine alla "barbarie rossa", ai "banditi" come Stalin e la GPU (la famigerata polizia politica sovietica), a dispetto delle sofferenze e delle persecuzioni di cui lui stesso, seppure marginalmente, fece esperienza tra Vienna e l'Italia.

A Berlino, a New York, a Vienna e infine in Italia divenne il principe turco musulmano Essad Bey e si propose, forte di solidi studi compiuti tra mille sacrifici nella facoltà orientalistica di Berlino, come brillante esperto di cose islamiche, collaborando con successo e fama crescenti a numerose riviste letterarie e scientifiche della Germania di Weimar. Più tardi, quando nella Germania hitleriana la sua vera identità venne scoperta, Lev-Essad continuò a pubblicare sotto pseudonimi vari ancora in piena Seconda Guerra Mondiale. Benché i suoi libelli anti-comunisti apparissero tra le letture raccomandate ai giovani nazisti e aspiranti squadristi fino a poco prima, nel '33 fu espulso dall'"Unione degli scrittori tedeschi" perché ebreo e si trasferì in Italia, terra nota per il rispetto verso chi andava alla ricerca di asilo e protezione.

In Italia lo scrittore ebbe successo: in quei tempi quasi tutti i suoi libri più importanti - romanzi e biografie di Lenin e Stalin, di Nicola II, di Reza Pahlavi, vari saggi sulla Russia e sul mondo islamico - vengono puntualmente tradotti in italiano da vari editori (tra cui Sonzogno, Bemporad, Treves). Il suo ormai esplicito anticomunismo funzionò, anche dopo l'approvazione delle leggi razziali, come una sorta di garanzia: Lev-Essad, la cui origine ebraica era ormai ben nota alla polizia fascista, non fu mai imprigionato né rispedito in Germania, ma solo discretamente controllato, quindi progressivamente isolato e infine confinato a Positano.

Essad Bay vi ritrovò i colori e i sapori della sua terra: Positano gli rammentava la sua Baku, il Tirreno il Mar Caspio, le isole de Li Galli quelle del suo luogo natio. Qui si fece voler bene da molti e divenne amico stretto di Luigi Ercolino, guardia municipale di Positano, che gli sarà vicino fino alla morte. Ben presto, infatti, si ammalò: il suo medico curante, Vito Fiorentino, gli diagnosticò la sindrome di Raynaud, una sorta di lebbra che porta alla cancrena degli arti. La sera del 27 agosto 1942, Essad Bey chiuse per sempre gli occhi. La sua tomba spicca ancora nel punto più alto del cimitero di Positano, con il turbante che sormonta la stele e la scritta in arabo: "In nome di Allah clemente e misericordioso". Per sua volontà, sotto il capo gli fu posto il Corano come guanciale e fu seppellito con i piedi rivolti verso la Mecca.

Di quest'affascinante figura si parlerà martedì 23 ottobre, alle 17, presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, all'interno della conferenza "Il Caucaso e le terre del Vicino Oriente come prossima meta d'interscambio culturale", promossa dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana nell'ambito del progetto "Approdi mediterranei della Cultura Europea e mondiale". L'evento vedrà gli interventi di Michail Talalay, dall'Accademia russa delle Scienze di Mosca, sul tema "Lotta per il Caucaso fra etnie, ideologie, religioni, superpotenze: testimonianze di Essad Bey", e di Marco Merlini, Studioso e Ricercatore, su "Essad Bey, Petrolio, potere e sangue in Oriente". Seguirà un pubblico dibattito sul tema: "Amalfitani sulle orme del Primo Chiamato per riaccendere luci di speranza e distensione". Coordina l'evento Giovanni Camelia, Direttore del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105729102

Storia e Storie

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

Positano nel 1962: scorci iconici e atmosfere d'altri tempi nelle foto di un viaggiatore tedesco

Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....

Leonard Peltier torna a casa dopo quasi 50 anni di ingiusta prigionia

Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...

Dalla Costiera Amalfitana al sogno azzurro: Giovanni Arpino al vivaio del Napoli

Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....