Tu sei qui: Storia e Storie"Ego Sum Liber": Salerno, Cetara e Pellezzano ricordano Ugo Marano a dieci anni dalla scomparsa
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 13 ottobre 2021 09:41:41
A dieci anni dalla scomparsa, i familiari, la Regione Campania, la Scabec, la Cactus filmproduzioni, l'associazione "a luna & o sole" in collaborazione con i Comuni di Salerno, Cetara e Pellezzano, presentano il video "UGO MARANO, EGO SUM LIBER" per ricordare e valorizzare l'eclettica figura del Maestro Ugo Marano.
Il video racconta l'artista attraverso il fluire delle emozioni evocate dalle sue opere, i suoi luoghi, i suoi silenzi, i suoi pensieri e dai ricordi della sua musa ispiratrice, la moglie Stefania Mazzola, due voci che si intrecciano e si raccontano. Le proiezioni si terranno il 15 ottobre, alle 18, presso il Comune di Salerno nel Salone dei Marmi; il 16 ottobre, alle 18, presso il Comune di Cetara nella Sala Mario Benincasa; il 18 ottobre alle 20 nel Comune di Pellezzano presso il Cinema Teatro Charlot.
Il 15 ottobre del 2011 moriva Ugo Marano, artista e ceramista nato a Capriglia di Pellezzano. Gillo Dorfles lo definì «artista del nuovo secolo, capace di riflessione simbolica e concettuale ma anche di sofisticata perizia artigianale, in un nuovo trionfo della manualità». Il suo lavoro è una eccellente sintesi di abilità pratica e di finezza di pensiero, e spazia dalla ceramica al mosaico, dal design alla scultura, dalla filosofia alla fotografia, dalla grafica al disegno, dalla pittura alla performance. Un artista a tutto tondo, un ricercatore di nuovi linguaggi e di possibili utopie, un uomo veramente libero.
Il video è frutto di un lungo lavoro di ricerca e documentazione nell'archivio della famiglia, di interviste che hanno raccolto aneddoti, racconti, ricordi dell'indimenticato artista, arricchito da foto e filmati storici, che restituiscono finalmente un giusto tributo alla memoria. Il progetto evento "UGO MARANO, Ego sum liber, si è dipanato nel corso dell'intero anno con una mostra di terrecotte denominata "Lo spazio dell'utopia" al Museo Città Creativa di Ogliara, a giugno scorso; a luglio la creazione del sito ufficiale, ad agosto "la Festa delle Idee", quattro serate di reading con i racconti e le narrazioni, musicati dal vivo con proiezioni dedicate; il film "Ugo Marano, ego sum liber" a ottobre e a dicembre una pubblicazione di scritti e foto inedite, che completano il riconoscimento dovuto al grande artista.
Una produzione CACTUS FILM, con il supporto della REGIONE CAMPANIA in collaborazione con la famiglia MARANO - COMUNE DI SALERNO - COMUNE DI CETARA - COMUNE DI PELLEZZANO | regia, animazioni e montaggio LICIO ESPOSITO | soggetto e sceneggiatura PAOLA VACCA - LICIO ESPOSITO - GIUSEPPE BOY | voci FRANCESCA RONDINELLA - FELICE AVELLA | fotografia LICIO ESPOSITO - FABIO MONETTI - ARMANDO ROCCO | suono LUCA BUONINFANTE | musiche ROCCO DE ROSA - GIOSI CINCOTTI - ANACLETO VITOLO - LUCA BUONINFANTE.
Ingresso gratuito, necessari prenotazione e green pass - 331 6041863.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101222102
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....