Tu sei qui: Storia e StorieDomenico Benvenuto è il giovane ricercatore salernitano che per primo ha individuato le nuove mutazioni del coronavirus
Inserito da (admin), sabato 1 febbraio 2020 05:32:58
"Non mi piace essere autoreferenziale, però ci tenevo a condividere questa piccola soddisfazione mia e delle persone fantastiche con cui lavoro. Questo è solo l'inizio e c'è tanto ancora da fare e da imparare, in fondo la ricerca è proprio questo!"
È il post con cui il giovane ricercatore Domenico Benvenuto, originario di Montecorvino Rovella, ha condiviso il video del TG3 sulla ricerca del suo team sul DNA del coronavirus.
Studente al sesto anno di medicina al Campus Biomedico di Roma, Domenica è il primo firmatario (insieme con il prof Massimo Ciccozzi e le sue colleghe Silvia Angeletti e Marta Giovanetti) di una ricerca scientifica, già revisionata e accettata dalle principali riviste mediche internazionali, grazie alla quale è stata scoperta e ricostruita perfettamente la struttura del coronavirus cinese.
«Abbiamo lavorato in contemporanea con altri gruppi di ricerca di tutto il mondo. Noi siamo riusciti per primi a ricostruire la proteina del nuovo virus con le relative mutazioni rispetto a quello della Sars e di un altro coronavirus del pipistrello. Dal punto di vista scientifico abbiamo tracciato l'albero filogenetico del virus. L'ultima verifica sul nostro lavoro è stata effettuata nella serata di ieri e abbiamo avuto il via libera alla pubblicazione; nei giorni scorsi avevamo già pubblicato sul Journal of Medical Virology».
La ricostruzione genetica del virus è il primo passo per la preparazione di medicinali adatti a contrastare fino a sconfiggere i meccanismi con cui si lega e si diffonde nel corpo umano.
«È come se avessimo finalmente la chiave del virus disegnata in 3D, cioé ora sappiamo bene come è fatto e di conseguenza questo agevolerà i ricercatori nella messa a punto di un "antifurto", un farmaco antivirale specifico che impedisca alla "chiave" di funzionare». Ha dichiarato Benvenuto ai giornalisti del TG3 e poi ha concluso:«Il mio sogno è quello di diventare non solo medico ma anche ricercatore specializzato in medicina molecolare, una branca che il professor Ciccotti ha sviluppato nel campus con enorme impegno e dedizione».
Siamo solo all'inizio ma, a 24 anni, Domenico Benvenuto da Montecorvino Rovella ha già scritto il suo nome nell'albo dei ricercatori internazionali.
Fonte: Corriere del Mezzogiorno / TG3
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103023104
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....