Tu sei qui: Storia e StorieDieci anni fa il devastante terremoto in Emilia-Romagna, Bonaccini: «Da allora non ci siamo mai arresi»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 20 maggio 2022 10:22:38
Erano le 4.03 di notte del 20 maggio 2012, quando gli abitanti dell'Emilia vennero svegliati da un violento terremoto di magnitudo 5.9. Dopo 9 giorni, una nuova forte scossa. Il bilancio fu drammatico: 28 vittime, 350 feriti, 45 mila sfollati e danni per 12,2 miliardi di euro.
Ogni cosa deve tornare al suo posto, si disse allora, e subito dopo l'emergenza iniziò la ricostruzione. Un'opera che dieci anni dopo è ormai in fase di completamento. Con tutte le famiglie o quasi rientrate nelle proprie case (17.500 abitazioni ripristinate), le aziende tornate nei capannoni (3.500 imprese industriali e agricole riparate e altre 1.550 messe in sicurezza), migliaia di piccole attività commerciali, artigiane e dei servizi rese di nuovo agibili, mille nei soli centri storici. 570 scuole ristrutturate o ricostruite ex novo, 330 chiese riaperte al culto. Contributi per 6,5 miliardi di euro erogati a famiglie e imprese delle aree colpite per portare a termine la gran parte dei lavori previsti.
«Si temevano fughe e delocalizzazioni, oggi invece in questa parte dell'Emilia si produce addirittura più di prima. Questi dieci anni - racconta il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini - rappresentano un grande lavoro corale, una storia collettiva che merita di essere di essere ascoltata, perché ciò che qui è stato fatto possa essere patrimonio per il Paese. Il nostro grazie va a quanti nell'emergenza vennero qui, da ogni luogo, per aiutarci a risollevarci. Quindi ai nostri sindaci, amministratori, tecnici, imprese, volontari, professionisti e operatori sanitari, sociali e della scuola. Ma il ringraziamento più forte lo meritano cittadine e cittadini di questa terra. Che non si sono mai arresi. Senza il contributo di ognuno di voi non sarebbe stato possibile ripartire e ricostruire. Grazie davvero. Il poeta Roberto Roversi chiedeva si tornasse al coraggio di difendersi dal presente "Alzando da terra il sole". Almeno un po', qui lo abbiamo fatto davvero».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 107411104
L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano Positano...
Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere la loro forza evocativa. Tra queste, il poema "Se" di Rudyard Kipling, pubblicato per la prima volta nel 1910, rimane una guida morale e un invito alla resilienza per generazioni di lettori. In un'epoca di grande incertezza e sfide globali, mai più...
Cherubino Lucibello, il più anziano cittadino di Amalfi, ha raggiunto oggi lo straordinario traguardo dei 103 anni, confermandosi un simbolo di resilienza e longevità per l'intera comunità. Con un post sui social, il Comune di Amalfi ha voluto rendere omaggio a Cherubino: "🎂 Se l'elisir di lunga vita...
Ieri, una storia raccontata da Domenico Iannacone, giornalista Rai originario di Torella del Sannio, è diventata virale, raggiungendo milioni di persone sui social network. Si tratta della vicenda di una giovane ragazza peruviana, identificata come M., che ha vissuto un episodio di ingiustizia durante...
Durante i lavori presso il parcheggio interrato Eav di Via Fucci, a Pompei, sono emersi importanti reperti archeologici che ci permettono di riscoprire frammenti preziosi della nostra storia. Tra questi spicca una tanagrina con straordinarie tracce di doratura, testimonianza unica dell'arte e del gusto...