Tu sei qui: Storia e StorieDaniela Rossignaud, la fidanzata di Giancarlo Siani
Inserito da (admin), martedì 19 maggio 2020 08:18:50
di Elia Fiorillo* per il Gazzettino Vesuviano
C'è poco da fare, lo stare chiusi in casa a causa del Coronavirus ti porta, direi naturalmente, a pensare al passato. E, come d'incanto, rivedi il "film" della tua vita. Cose belle e cose brutte che hai vissuto. Non sei tu che muovi la manovella del cinematografo personale. Le immagini ti appaiono e scompaiono come d'incanto.
Una cascata di capelli biondi che s'appoggiano su due spalle esili. Il passo lento ma deciso di una donna minuta che entra in chiesa. E cammina, cammina verso una bara posta vicino all'altare. In quella cassa c'è il suo unico amore.
Chissà Daniela cosa stava pensando mentre s'avvicinava al feretro. Forse l'ultimo incontro, l'ultimo bacio dato al suo "ragazzo". La chiesa era gremita di gente.
C'erano politici, rappresentanti delle istituzioni. Le massime cariche del mondo giornalistico. C'era il ministro dell'Interno Scalfaro. Duemila persone sentirono il bisogno di essere vicini alla famiglia di Giancarlo nel momento dell'addio. E applaudivano, applaudivano mentre Daniela entrava in Chiesa. "Ma che c'èra da battere le mani difronte ad un morto? Silenzio, solo silenzio doveva accompagnare Giancarlo alla sua dimora finale", né era convinta Daniela.
Il giovane "pubblicista" del Mattino era stato freddato con sette colpi di pistola alla testa. Perché? Dal primo momento si pensò che qualche suo "pezzo" aveva dato fastidio ai malavitosi di Torre Annunziata. Siamo nel periodo del dopo terremoto del 1980, della ricostruzione. Siani aveva scritto oltre 100 articoli sulla malavita della città ex capitale della pasta.
Scalfaro affermò, il giorno del funerale, che le indagini si sarebbero svolte a 360 gradi, ma che il delitto era avvenuto in una zona di camorra. "L' esecuzione è di chiaro stampo camorristico - affermò il ministro dell'Interno - considerando il tipo di impegno professionale svolto dal giovane giornalista"
Dal giorno dei funerali Daniela si chiuse nel suo dolore. E la sofferenza per la perdita dell'uomo che doveva essere il suo sposo aumentò a dismisura quando un Pubblico ministero superficiale e soprattutto in vena di protagonismo ipotizzò che gli articoli di Giancarlo contro la malavita non centravano per niente con la sua uccisione. C'erano ben altri motivi che avevano condannato a morte il pubblicista del Mattino. E questi motivi erano basati su rapporti strani, di tipo sessuale, che lui avrebbe avuto.
Si può immaginare cosa può pensare, può sentire, una donna innamorata quando le si dice che il suo "ragazzo" avrebbe avuto "rapporti strani" di tipo sessuale. E, puntualmente, ad ogni cambio del gruppo investigativo, le si chiede se, sul piano sessuale, Giancarlo si comportava normalmente. C'è da impazzire.
La giovane donna non pensò mai di giocare da protagonista nella dolorosa vicenda. Poteva benissimo farlo. E, invece, chiusa nel suo dolore, continuò la sua vita di sempre all'hotel Aequa, a Vico Equense, proprietà della famiglia Rossignaud. Non partecipò né a convegni di commemorazione, né di altro tipo.
Chissà se Giancarlo conobbe Daniela proprio all'hotel Aequa mentre partecipava a qualche corso di formazione organizzato dalla Cisl. Lui, tra l'altro, collaborava con "Il lavoro nel sud", un giornale molto vicino all'organizzazione sindacale di matrice cattolica. Poi cominciò a lavorare all'ufficio stampa della Filca-Cisl, la federazione dei lavoratori edili della Cisl, alla fine degli anni 80.
Chi ha conosciutoGiancarlo Sianisa bene della sua semplicità, del suo modo signorile e affettuoso di rapportarsi con gli altri. Il giovane "pubblicista" faceva il suo mestiere con puntigliosità, con grande onestà intellettuale, alla ricerca sempre della "verità". Non di qualche "verità" di comodo, spesso utilizzata da certi "giornalisti" (sic) per far carriera. Certo, lui sperava di poter essere assunto dal Mattino, con cui collaborava, a "tempo pieno". Ma, nella sua "onestà intellettuale", le scorciatoie non erano ammesse.
Daniela non c'è più. E' volata anche lei al cielo, a congiungersi con il suo primo amore, molto giovane. Una vita segnata dal dolore, ma anche dalla grande forza di sopportarlo. Un vero esempio da seguire, da ammirare. Giancarlo certamente sarebbe stato fiero di lei. Della sua forza, della sua semplicità.
C'è una foto che, nella sua semplicità, dà la misura dell'amore tra Daniela e Giancarlo. Si vedono i due al mare, mentre si guardano e sorridono. C'è una luminosità nei loro volti, nei loro sguardi che dà la misura del loro amore. Peccato che non hanno avuto la possibilità di continuare la loro bella storia d'amore. Peccato!
*leggi l'articolo originale da Il Gazzettino Vesuviano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1064132106
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....