Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaLa Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDall'asci art agli emoji: il 17 luglio si festeggia il World Emoji Day, come le faccine hanno rivoluzionato la nostra comunicazione

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Simboli universali nella comunicazione digitale, oggi festeggiamo il World Emoji Day

Dall'asci art agli emoji: il 17 luglio si festeggia il World Emoji Day, come le faccine hanno rivoluzionato la nostra comunicazione

Dalle prime emoticon create con i caratteri ASCII fino agli emoji moderni e diversificati, esploriamo la trasformazione di questi simboli grafici e la loro persistente rilevanza nella comunicazione digitale di oggi

Inserito da (Admin), mercoledì 17 luglio 2024 22:55:46

Il World Emoji Day si celebra ogni anno il 17 luglio. La data è stata scelta perché è la data visualizzata sull'emoji del calendario su molti dispositivi. Questa giornata è stata creata per celebrare l'uso degli emoji, quei piccoli simboli grafici utilizzati per esprimere emozioni, concetti o idee in modo digitale. Gli emoji sono diventati una parte importante della comunicazione nella scrittura digitale, spaziando dall'uso personale nelle chat a quello professionale in email e social media.

La storia delle emoticon e degli emoji è un affascinante viaggio attraverso la cultura digitale che riflette l'evoluzione della comunicazione umana nell'era tecnologica. Partendo dai primi anni '80, quando le emoticon - figure create con sequenze di caratteri ASCII come :-) per rappresentare una faccia sorridente - erano utilizzate per aggiungere tono e sentimento a testi altrimenti piatti, fino ai moderni emoji, la loro storia è densa di sviluppi interessanti.

Le emoticon ASCII hanno avuto origine nel 1982, quando il professore Scott Fahlman della Carnegie Mellon University suggerì l'uso di :-) e :-( per distinguere i post seri da quelli scherzosi nei forum online. Questa semplice invenzione ha rapidamente guadagnato popolarità, espandendosi in una varietà di forme per esprimere una gamma più ampia di emozioni e concetti.

Con l'avvento dei telefoni cellulari e la loro capacità di inviare messaggi brevi, il bisogno di comunicare in modo conciso e visivamente interessante ha portato allo sviluppo degli emoji in Giappone negli anni '90. Shigetaka Kurita, mentre lavorava per la compagnia di telecomunicazioni NTT DoCoMo, ha creato il primo set di 176 emoji nel 1999, progettati per facilitare la comunicazione elettronica e promuovere servizi specifici.

L'introduzione degli emoji ha segnato una significativa evoluzione dalle emoticon: mentre le emoticon erano limitate dalla necessità di essere composte da caratteri già esistenti sulla tastiera, gli emoji sono immagini vere e proprie, ognuna con un proprio codice unico, che possono essere utilizzati attraverso diverse piattaforme e dispositivi. Questo ha permesso una più ampia espressione di sentimenti, culture e temi quotidiani.

Negli anni successivi, l'Unicode Consortium, un'organizzazione che mira a standardizzare la codifica dei caratteri a livello internazionale, ha iniziato a incorporare gli emoji nel suo sistema, assicurando così che fossero accessibili su qualsiasi dispositivo. Questo ha portato a una standardizzazione e a un'espansione della varietà di emoji disponibili, promuovendo una vera e propria inclusività e diversità. Infatti, oggi gli emoji possono rappresentare professioni, cibi, animali, e sono inclusi anche simboli per diverse culture, orientamenti sessuali, e molto altro.

La popolarità degli emoji non mostra segni di rallentamento. Secondo un report di Adobe del 2021, quasi il 90% degli utenti di internet usa gli emoji e più del 70% ha affermato che questi simboli migliorano la capacità di comunicare attraverso le barriere linguistiche e culturali. In un mondo iperconnesso, gli emoji servono non solo a esprimere emozioni o a decorare i messaggi, ma anche a facilitare la comprensione e l'empatia tra persone di diverse culture.

In conclusione, la storia degli emoji è la cronaca di come abbiamo iniziato a incorporare icone nei nostri messaggi di testo, un riflesso di come la tecnologia può influenzare e migliorare la comunicazione umana.

Nonostante la loro apparente semplicità, gli emoji sono diventati un elemento cruciale nella nostra capacità di esprimerci in un mondo digitalizzato.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10406105

Storia e Storie

Omaggio a Positano: la poesia di Enrico Biancolella dedicata alla "città verticale"

L'autore Enrico Biancolella dedica alla perla della Costiera una poesia intensa, in cui il distacco dalla bellezza del luogo si trasforma in un dolore colmo d'amore. A ricordare questi versi è l'avvocato Nicola Albetoni Biancolelli, all'interno di un gruppo di discussione dedicato a Positano Positano...

"Se": equilibro e capacità sono la ricetta di Kipling per essere donne e uomini di questi tempi

Ci sono parole che attraversano i secoli senza perdere la loro forza evocativa. Tra queste, il poema "Se" di Rudyard Kipling, pubblicato per la prima volta nel 1910, rimane una guida morale e un invito alla resilienza per generazioni di lettori. In un'epoca di grande incertezza e sfide globali, mai più...

Amalfi celebra i 103 anni di Cherubino Lucibello

Cherubino Lucibello, il più anziano cittadino di Amalfi, ha raggiunto oggi lo straordinario traguardo dei 103 anni, confermandosi un simbolo di resilienza e longevità per l'intera comunità. Con un post sui social, il Comune di Amalfi ha voluto rendere omaggio a Cherubino: "🎂 Se l'elisir di lunga vita...

“La ragazza del treno”: il racconto di Domenico Iannacone che ha commosso e indignato il web

Ieri, una storia raccontata da Domenico Iannacone, giornalista Rai originario di Torella del Sannio, è diventata virale, raggiungendo milioni di persone sui social network. Si tratta della vicenda di una giovane ragazza peruviana, identificata come M., che ha vissuto un episodio di ingiustizia durante...

Pompei, durante lavori al parcheggio emergono importanti reperti archeologici

Durante i lavori presso il parcheggio interrato Eav di Via Fucci, a Pompei, sono emersi importanti reperti archeologici che ci permettono di riscoprire frammenti preziosi della nostra storia. Tra questi spicca una tanagrina con straordinarie tracce di doratura, testimonianza unica dell'arte e del gusto...