Tu sei qui: Storia e StorieCetara abbraccia il suo Patrono, San Pietro Apostolo, nella festa delle feste
Inserito da (Admin), mercoledì 29 giugno 2022 20:04:25
di Mafalda Bruno - Il gran giorno è finalmente arrivato. Quello in cui Cetara festeggia con passione e totale coinvolgimento quella che è, per i cetaresi, la Festa per antonomasia. Dopo due anni di impossibilità a festeggiare il loro Santo per eccellenza, oggi i cetaresi hanno ripreso le loro abitudini sampietrine come se il filo spezzato dalla pandemia non si fosse mai realmente reciso.
San Pietro è il giorno del vestito nuovo, della Messa mattutina o di quella delle 11 solenne, della banda che gira per il paese, dei fuochi di artificio che, nella giornata, rispondono ai saluti strombazzanti delle navi o dei traghetti che passando per Cetara salutano il paese con le loro sirene a tutto volume. San Pietro è il giorno della meusa, della scapece, delle alici e dello spumone: non sarebbe San Pietro se queste cose non fossero sulla tavola di ogni abitante di Cetara. San Pietro sono le tovaglie più belle che si hanno, stese dai terrazzi per salutare la processione ma anche una distesa di lumini accesi che onorano il passaggio della statua benedetta del Santo. San Pietro sono i numerosi uomini e ragazzi di ogni età che non rinuncerebbero mai a portare la statua a spalla e la barchetta di dimensioni ridotte.
Ragazzi che a vederli, li collocheresti in una discoteca oppure a bere birra in un pub e fare baldoria. Nossignore: sono lì per portare il loro Santo del cuore, sopportando caldo e fatica. Di più: i portatori esperti (come Pierpaolo, Antonio, Michele e Raffaele) stanno già addestrando le nuove leve al compito di portatori di San Pietro che qui è come ottenere un titolo onorifico che ti rimane addosso tutta la vita.
San Pietro sono le antiche cantilene popolari che le donne in Chiesa e nella processione cantano a squarciagola e qui ne citiamo una riferitaci dall'architetto Giuseppe Liguori:
SAN PIETR SIA LODAT
E O' VESTIT A ME NUN ME L'HAI DAT
L'HAI DAT A TANTA GENT
E A ME MI FATT EN-MENT
Tradizione, devozione, passione, coinvolgimento generale di tutto il paese. Come ci ha detto la nostra compaesana, Ida Milano: "San Pietro ci ha dato tanto.... Fargli una festa sontuosa e spettacolare per noi è come rendergli onore e ringraziarlo per il favore delle sue molteplici grazie.
San Pietro è tutto questo. Viva il nostro Patrono! Onore a te San Pietro!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100316106
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....