Tu sei qui: Storia e StorieAntonio Nicodemi è salito sul podio più alto
Inserito da (Admin), sabato 7 agosto 2021 14:44:10
"Tra i piloti irpini più noti anche in campo internazionale e grande protagonista dell'era temeraria degli anni ‘60 e ‘70 è mancato oggi Antonio Nicodemi.
Il suo nome è legato alla stessa storia di corse epiche come la Targa Florio o lo Stradale del Mugello dove vinse con Mario Casoni al volante della Ferrari Le Mans nel 1965.
Celebri anche il secondo posto tra i Prototipi 2.000 alla 1000 km di Monza 1968 con Carlo Facetti sulla Porsche 910 o la vittoria della stessa classe alla 1000 km del Nürburgring del 1969 in compagnia di Silvio Moser sulla Porsche 907 e con il quale in foto festeggia sul podio."
Con questo post, pubblicato il 4 agosto dalla pagina Automobilismo Irpino, abbiamo appreso della dipartita di uno dei campioni dell'automobilismo del passato.
Tonino, come tutti lo chiamavano, è stato un pilota dal piede destro "pesante", di quelli che in una gara davano il tutto per tutto, un gentiluomo di altri tempi, un vero "Gentleman-driver" di altri tempi.
Lo ricordano i familiari tutti, gli amici e gli appassionati tutti che ne ricordano le gesta rimaste impresse nella cronaca del tempo e nella memoria di chi ha vissuto quei momenti.
Toccante il messaggio di Gerardo Grisi: «All'età di 93 anni si è spento qualche giorno fa, nella Sua villa di San Potito, Tonino Nicodemi, ben noto nella nostra città, alla quale donò gran parte del terreno su cui è stata realizzata Via Luigi Guercio, a confine con il Parco Nicodemi. Di recente ha donato all'Arcivescovado di Avellino la villa di famiglia per la formazione professionale dei ragazzi meno abbienti di quella città. Aveva fatto progettare anche il più grosso asilo per l'infanzia della nostra città, ma la morte e gli eventi non gli hanno consentito di realizzare quanto più desiderava.
Amico di Montezemolo, presente nella nostra città lo scorso anno, lo ebbe suo ospite, ricordando insieme con altri amici i tempi in cui aveva partecipato a gare di automobilismo professionale.
Gli amici ricordano la sua generosità innata, la sua umanità e gli aiuti elargiti in ogni occasione a gente non fortunata.»
La redazione di Positano Notizie e di Occhi Su Salerno, assieme al Professore Andrea Di Lieto e all'Avvocato Gerardo Grisi, suoi legali di fiducia, si stringono al dolore della famiglia Nicodemi formulando le più sentite e sincere condoglianze.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104327101
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....