Tu sei qui: Storia e StorieAntonino Rianna spegne le sue prime 60 candeline
Inserito da (Massimiliano D'Uva), sabato 30 maggio 2020 16:47:01
Il 1960 è di certo uno degli anni simbolo del boom italiano, al culmine di quella ripresa che ha caratterizzato gli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale. In quel periodo il Financial Times assegnava gli "Oscar" alle monete, con la lira italiana riconosciuta dal mondo intero come una delle valute più forti.
Proprio nel mese di maggio, pochi giorni prima della nascita di Antonino Rianna, il fisico e ingegnere elettronico statunitense, Theodore Harold Maiman, inventò il raggio laser. E se il suo primo vagito fu proprio negli Stati Uniti, a New York dove è nato il 29 maggio, oggi la sua voce è percepita forte è chiaro dai membri della sua azienda, la sua squadra come gli piace ricordare, per i quali è l'indiscusso leader.
La passione per il suo lavoro, l'amore per la famiglia e per i suoi amati giardini sono stati ben rappresentati nella torta di compleanno, preparata dalla pasticceria Angelo di Praiano, che raffigura il suo Bus "Interno Positano" con una dolce zappa di zucchero a simboleggiare il rapporto privilegiato con la natura ed il duro lavoro.
A mancare l'appuntamento, non per sua volontà ma per colpa delle attuali restrizioni che vietano ancora il rientro da alcune regioni italiane, la figlia Valeria che, dal giorno della sua laurea, è ancora bloccata in Lombardia.
Conoscendo il valore che Antonino attribuisce alla stampa locale, quella seria e leale, lo abbiamo contattato questo pomeriggio per fargli i nostri auguri più sinceri e per avere, scherzosamente, le prime sensazioni sul nuovo status di "uomo maturo": «Devo essere sincero - ha esordito sorridendo al telefono - ero preoccupato per non aver avuto ieri la vostra telefonata. In tutta franchezza, i giorni che hanno preceduto il mio compleanno mi hanno portato a riflettere sugli anni passati e sul peso che inevitabilmente comportano. Oggi però mi sento veramente bene. Non avrei voluto voluto festeggiare, il momento è complicato e mia figlia è ancora a Milano, ma la mia famiglia mi ha fatto una bellissima sorpresa: sono felice.»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107319100
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....