Tu sei qui: Storia e StorieAntónio Guterres (ONU) incantato da Ravello e dal concerto in omaggio ad Enrico Caruso
Inserito da (Maria Abate), martedì 3 agosto 2021 15:10:39
Il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, si è concesso una vacanza relax in Costiera Amalfitana dopo aver preso parte al G20 sull'ambiente tenutosi a Napoli lo scorso 22 e 23 luglio.
Durante il suo soggiorno, è stato ospite d'onore del Ravello Festival, dove ha preso parte al concerto in omaggio ad Enrico Caruso lo scorso 1° agosto, si è concesso una lunga visita in Villa Rufolo.
Accolto dal Presidente della Fondazione, Diomede Falconio, dal direttore generale, Maurizio Pietrantonio e dallo staff, il Segretario non ha lesinato parole di apprezzamento per la bellezza del Complesso monumentale e per l'ospitalità.
Guterres ha confidato di concedersi spesso visite nei luoghi dove si fa musica e, vista la sua permanenza in Costiera, ha detto, non poteva mancare ad un concerto del Ravello Festival.
Durante la visita, il discorso ha anche toccato il Teatro di San Carlo di Napoli, tirato in ballo dal fatto che il teatro di Lisbona, città natale di Guterres, si chiama proprio "Teatro Nacional de São Carlos" e assomiglia molto al massimo partenopeo. Tra differenze e analogie, il Segretario si è fatto scappare anche una similitudine sociologica con "la gente di Lisbona, che è solo un po' più triste di quella di Napoli". Battuta di spirito prima di accomodarsi in platea e godersi la serata.
Il concerto ha chiuso gli appuntamenti in cartellone al Ravello Festival in onore di Enrico Caruso e ha ospitato due voci che rappresentano il seme gettato da Don Enrico oltreoceano: Lawrence Brownlee e Michael Spyres.
Sul Belvedere di Villa Rufolo l'Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi diretta da un'inappuntabile Michael Balke, direttore Principale del Teatro di St. Gallen. I due tenori, hanno interpretato con straordinaria presenza parte del grande repertorio rossiniano, dall'Otello alla Elisabetta Regina d'Inghilterra, fino a Ricciardo e Zoraide, al quale si sono aggiunti "Seul sur la terre" dal Don Sebastiano di Donizetti, "Pays merveilleux...O paradis"da l'Africaine di Meyerbeer, "Au fond du temple" da Les pêcheurs de perles di Bizet per chiudere con l'intramontabile "'O sole mio".
Voci possenti e profonde che hanno trovato nella Filarmonica diretta da Balke un accompagnamento di grandissimo spessore nonostante un'umidità davvero fastidiosa che ha messo a dura prova i maestri d'orchestra. Applausi più che meritati da parte del pubblico ai quali si sono aggiunti quelli di António Guterres, rimasto incantato da Villa Rufolo, dal palco del Belvedere e dall'esecuzione. Prima di lasciare la Villa, Guterres si è intrattenuto, per un breve ma cordiale saluto, con il Sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, e con il Vice capo di Gabinetto della Regione Campania nonché consigliere di indirizzo della Fondazione, Almerina Bove, entrambi presenti al concerto.
(Foto: Pino Izzo)
Leggi anche:
António Guterres Segretario Generale ONU in vacanza in Costiera Amalfitana
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103911101
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....