Tu sei qui: Storia e StorieA Praiano il Covid-19 non ferma il teatro, “I Riesumati” provano a distanza in attesa di esibirsi
Inserito da (Maria Abate), giovedì 11 febbraio 2021 12:12:45
Tutta la storia del teatro a Praiano è storia di un gioco, "un gioco portato alla grande", dalle risate davanti al bar o in piazza al palcoscenico. Un gioco senza regole, senza scuole o corsi di dizione. Un gioco fatto di prontezza di espressione, caricatura dei comportamenti dei paesani, profonda capacità di cogliere il particolare, il visto e il non visto. Un gioco ricco di curiosità verso la cultura popolare, verso la saggezza e la comicità del nostro quotidiano. Un gioco che ha portato a scoprire testi teatrali di spicco, autori moderni accanto ai classici De Filippo.
Dal 1980 si è così dato il via ad una sorta di consuetudine che lega il Natale e talvolta anche il Carnevale alle rappresentazioni teatrali. Giovani che si sono improvvisati attori se ne sono succeduti tanti, tutti con entusiasmo e creatività, capacità di imitazione ma quanto valida interpretazione.
Il primo gruppo che ha esordito porta i nomi dell'ancora militante Silvio Rispoli, Silvia Bozza, Bonaventura Milano ed altri ancora che gli si sono affiancati. Questa compagnia ha dato i natali anche all'attuale scenografo Gennaro Amendola che ha trovato nella scenografia la sua vocazione e il suo attuale lavoro.
Hanno seguito questa scia "I Rigattieri", che si sono cimentati in diversi lavori: Gennaro Galani, M. Camilla Rispoli, Enzo Laudano, Costabile Pane, Flavia Gagliano, Bianca Apostolico, solo per citare alcuni nomi.
Qualche anno dopo ha visto la luce anche un'altra compagnia, "I Semplici", un gruppo di amici, Raffaele e Giovanni Cuccurullo, A. Maria D'Urso, Sandro Fusco, Armando Rispoli, lrace Ivana e Pasquale Villani, che partendo da testi modesti di un autore contemporaneo salernitano si sono gettati nella carriera teatrale.
Tutte e due le compagnie hanno partecipato alla Rassegna di Teatro amatoriale "Antonio de Curtis", dove hanno collezionato numerosi premi.
Col passare degli anni, crescendo la maturazione artistica e grazie all'aiuto della valente regia di Alessandra Passerini, si sono cimentati in testi più impegnativi fino alla creazione di un testo, nel 1993, redatto da una componente della compagnia stessa, Stefania Lauretano, "Cinque personaggi in cerca d'amore", che l'è valso il Premio speciale autrice, alla Rassegna di Teatro amatoriale "Antonio de Curtis".
Nello stesso anno, i due gruppi si sono fusi ne "I Rigattieri Semplici", che ha debuttato con lo spettacolo "Parte sì... Parte no... pero", ideato e condotto dalla stessa compagnia, con la partecipazione di Nicola De Luca, attore che ha mosso i suoi primi passi nello stesso teatro che ha viso nascere l'epopea del compianto Massimo Troisi.
Dopo circa vent'anni, nel 2019, si è ricreato il gruppo teatrale "I riesumati", nome scelto non per caso, visto il lungo tempo lontano dalla scena, con il coinvolgimento dei giovani di Praiano. Guidati dall'appassionata Stefania Lauretano, per il Natale la compagnia ha presentato una commedia comica in due atti: Gennaro Belvedere, testimone cieco, ovvero E denare fanno venì a vista ‘e cecate di Gaetano Di Maio, che ha riscosso un ottimo successo, tanto da essere replicato più volte, anche al di fuori del borgo natio.
Tra gli attori che hanno recitato nella commedia troviamo Pasquale Villani, Giovanna Cuccurullo, Gennaro Galani, Maria Camilla Rispoli, Alessandro Scetto, Giovanni Porzio, Annamaria D'Urso, Rocco Gambardella, Olga Rispoli, Vincenzo Avitabile, Raffaele Cuccurullo, Bianca Apostolico, Ivana Irace, Fabrizio Galani, Gabriele Staiano e Flavia Gagliano.
Nemmeno la pandemia ha fermato l'entusiasmo del ricreato gruppo teatrale, che pur non esibendosi nel 2020 a causa della pandemia da Covid-19, continua a provare in videoconferenza.
«Noi non ci fermiamo! In attesa che questo difficile periodo passi, ci prepariamo "a distanza" per essere pronti a incontrarvi e offirvi un po' di spensieratezza. Chissà quando saremo di nuovo in scena, ma intanto noi ci impegniamo perché vogliamo di nuovo ridere e divertirci con voi!», hanno annunciato gli attori.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106421102
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....