Tu sei qui: Storia e StorieA due anni dalla morte, “Su per Positano” ricorda il falegname filosofo Giulio Gargiulo
Inserito da (Maria Abate), giovedì 22 aprile 2021 11:35:11
Di Salvatore Gargiulo (pubblicato sul blog di "Su per Positano")
Fedor Dostoevsky, noto letterato russo, asseriva in uno dei suoi scritti: "La bellezza salverà il mondo". Questa locuzione si amalgama alla magia di uno dei molteplici personaggi positanesi che con la sua visione ha portato un contributo alla scena culturale ed alla crescita della nostra società: Giulio Gargiulo (1938 - 2019).
Personaggio ecclettico positanese, iniziò a masticare l'arte presso il padre Francesco Gargiulo, noto ebanista locale, dove già da vivace ragazzino rivelò le sue propensioni al bello, all'amore per la proporzione e all'ingegno della creazione.
Fu amico di artisti come Peter Thompson (allievo del celeberrimo artista Francis Bacon, della Scuola di Londra), Mario Schifano (uno dei massimi rappresentanti della Pop Art italiana), Eduardo Arrojo (importante pittore, grafico ed attivista spagnolo), Ibrahim Kodra (pittore albanese la cui storia è legata a Positano), Tano Festa (pittore di scuola romana) e molti altri ancora.
Intorno agli anni Sessanta partecipò al "Positano Art Workshop" di Edna Lewis, una scuola d'arte sulla scia della Bauhaus e punto di incontro di vari artisti: un luogo magnetico, ricco di energie artistiche, filosofiche e compositive.
In quegli anni, presso l'albergo Le Sirenuse di Positano ebbe modo di confrontarsi con un maestro dell'architettura del novecento: Friedrich Hundertwasser (1928 - 2000). In quell'incontro, documentato da una fotografia eseguita da Giovanni Waldner, il progettista austriaco (alter ego di Antoni Gaudi) approfondì tematiche relative all'architettura, all'urbanistica e all'ambiente, anticipando con le sue idee i moderni concetti di Bio - Architettura, tanto in voga in questo periodo storico.
Questa metodologia di composizione ingloba nel progetto di architettura forma, ambiente, ecologia ed arte. Famosi, tra le opere di Hundertwasser, sono i suoi quadri astratti, l'odio verso la linea retta, e la progettazione delle "case popolari" nel centro storico di Vienna.
Sempre in quel periodo Giulio Gargiulo strinse amicizia con personaggi della musica del calibro di Mick Jagger, noto componente dei Rolling Stones, il quale visse un periodo proprio a Positano dove ha probabilmente composto la sua unica canzone in italiano, intitolata "Con le mie lacrime".
In una intervista ad un giornale inglese degli anni '70, Mick Jagger raccontò di un viaggio presso un piccolo paesino agreste del sud Italia, solamente per incontrare, come da lui definito "un amico falegname - filosofo"; una figura retorica talmente forte da far combinare il rude della pialla da carpentiere con un sistema di pensiero.
Fu amico strettissimo del chitarrista Shawn Phillips, noto cantautore e chitarrista americano, compagno di mille avventure tra storia e leggenda che ancora riecheggiano nelle chiacchiere di paese.
Coltivò, allo stesso tempo, la passione per i viaggi e per gli scacchi aprendo la strada a vari maestri come Antonio Cinque, Roberta Messina ed altri ragazzi talentuosi.
Come falegname esegui i lavori di carpenteria in varie strutture ricettive positanesi; successivamente, aprì la galleria d'arte "Gargiulo - Lepel" e si fece trascinare dal fenomeno "Moda Positano" diventando un imprenditore, creativo e designer di abbigliamento.
Oggi, in occasione dell'anniversario della sua morte, vogliamo ricordare Giulio perché siamo convinti che, alla fine di questo tragico periodo storico, la bellezza salverà il mondo.
(Foto Giovanni Waldner - Max Capodanno)
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109013108
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....