Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA Cetara gli ultimi due libri in concorso per il Premio costadamalfilibri, lanciata l’iniziativa “Non rifiutiamoci”

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Cetara, costiera amalfitana, concorso, Premio costadamalfilibri,

A Cetara gli ultimi due libri in concorso per il Premio costadamalfilibri, lanciata l’iniziativa “Non rifiutiamoci”

Nel corso della giornata la XV edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo effettuerà nello spazio antistante l’Info Point e il Lido comunale di Cetara una raccolta di bottiglie di plastica, per pulire l’ambiente, donando un libro, e dando seguito, anche in Costa d’Amalfi, all’iniziativa “Non rifiutiamoci”

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 7 luglio 2021 10:09:38

Ultimi due libri in concorso per il Premio costadamalfilibri, nell'ambito della XV edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 8 luglio in Piazzale Grotta a Cetara, ore 20: protagonisti Salvatore Gargiulo con "Le indagini del commissario Vallone. Il lecca lecca" (PAV), e Domenico Iasiello con "La danza dei cavi" (Giovane Holden). Con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Cetara e la collaborazione degli Amici del Forum dei Giovani e del Forum dei Giovani di Cetara.

Passato e presente si riuniscono nell'antico scenario del palazzo Carafa, a Posillipo, in "Le indagini del commissario Vallone. Il lecca lecca" di Salvatore Gargiulo. Tra le strade di Napoli, tra via Duomo, Piazza Dante, Plebiscito e via dei Mille, fino ad arrivare al Commissariato di Vicaria, dove troviamo il commissario Mario Vallone, con il suo passo pesante e l'inseparabile puzza di sigari. Un uomo depresso. Un uomo che odia il suo lavoro, odia se stesso, e odia quel maledetto mercato davanti al suo commissariato. Ma nello stesso tempo è un uomo d'intuito infallibile. Tutto succede quando nel suo ufficio arrivano delle telefonate anonime, per denunciare degli omicidi. Ecco che il commissario Vallone diventa il detective più astuto del mondo. Si fa carico di quegli omicidi importanti. Così lo seguiamo, all'interno del Commissariato e in giro per Napoli nel suo indagare, cercando di scacciare giornalisti invadenti come Raffaele, suo vecchio amico, e collaborare con i superiori del Nucleo Investigativo dei carabinieri. Il commissario con la sua squadra si trova davanti ad una serie di omicidi, di morti con doppie identità e traffici illegali. Morti apparentemente scollegate tra loro, ma che in realtà sono accomunate da un retroscena molto delicato nonché, dalla firma del "Serial killer", allo stesso tempo sia vittima che colpevole: un lecca-lecca. Simbolo di un'infanzia rubata, ma anche simbolo di una violenza subita. Preghiere non ascoltate, e di una vendetta dettata dalla disperazione.

Federico ha ventisei anni, è un operatore sociale che, lasciato dalla fidanzata Morgana, decide di partire per un viaggio tra Italia, Francia e Spagna con la sua amata moto, la Poderosa II.
Nel corso di questo viaggio che ha un po' il sapore di una fuga, in "La danza dei cavi" di Domenico Iasiello si intrecciano descrizioni di luoghi, incontri reali e non: tasselli della ricerca di sé e di una donna, distrattamente comparsa nella vita del protagonista a cui ha rubato l'anima. A distanza di tempo, durante un tragitto in treno riaffiora il ricordo di quel viaggio: sono i cavi elettrici che scorrono mentre osserva dal finestrino, essi sembrano intrecciarsi come le situazioni della vita. Federico affronta i suoi ricordi, sfogliando il diario di bordo redatto in quei giorni. È un tuffo nel passato, rileggere gli eventi antecedenti al viaggio, ricercare le cause e collegarle agli effetti. La narrazione si sviluppa, brillantemente, come in una partita di ping-pong su tre livelli: il presente, il passato prossimo e il passato remoto, che si intervallano e a volte sembrano accavallarsi. La linea sottile che lega i tre momenti è Maria, un angelo mozarabo che sconvolge la vita di Federico nell'arco di quattro anni, in un continuo alternarsi di emozioni. Nevralgica è la città di Barcellona, alter ego di Napoli, ma un ruolo importante l'hanno anche l'Etiopia, Genova, Milano, Roma, Valencia, la Provenza, i paesi che si dipanano sulla statale umbro-casentinese. Co-protagonista, indiscussa, è la moto, non solo un mezzo di trasporto, ma espressione di uno stile di vita.

A seguire la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale" e l'anteprima di "COndiVIDere" ultimo libro della scrittrice e poetessa battipagliese Rosaria Zizzo, edito da Terra del Sole. Conduce la serata il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone, che annuncia il libro vincitore della sezione "Antologie" del Premio costadamalfilibri: "Nei Giardini di Agapanthus. L'Amore al tempo della pandemia" a cura di Massimo Pasqualone, edito da Teaternum.

Nel corso della giornata la XV edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, con il supporto della libreria "Ex Libris" di Polla, effettuerà nello spazio antistante l'Info Point e il Lido comunale di Cetara una raccolta di bottiglie di plastica, per pulire l'ambiente, donando un libro, e dando seguito, anche in Costa d'Amalfi, all'iniziativa "Non rifiutiamoci" promossa dal libraio Michele Gentile.

La serata si snoderà nel rispetto delle norme anti-Covid 19.

Per info: www.incostieraamalfitana.it | pagina facebook @incostieraamalfitana.it | telefono 3487798939

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102617102

Storia e Storie

Sandro Pertini, il discorso contro la NATO che oggi sembra una profezia

"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

Positano nel 1962: scorci iconici e atmosfere d'altri tempi nelle foto di un viaggiatore tedesco

Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....

Leonard Peltier torna a casa dopo quasi 50 anni di ingiusta prigionia

Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...

Dalla Costiera Amalfitana al sogno azzurro: Giovanni Arpino al vivaio del Napoli

Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....