Tu sei qui: Storia e Storie79 anni fa il sacrificio di Salvo D'Acquisto, il brigadiere che salvò 22 innocenti dai tedeschi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 settembre 2022 10:15:29
Era il 23 settembre del 1943, quando il giovane ventitreenne Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto sacrificò la sua vita per salvare 22 ostaggi inermi ed innocenti.
Nato a Napoli il 15 ottobre 1920, D'Acquisto, a 19 anni, decise di arruolarsi come volontario nell'Arma, e il 15 gennaio del 1940 diventò Carabiniere.
Tre anni dopo, l'8 settembre 1943, un reparto tedesco delle SS decise di occupare una caserma abbandonata alla Torre di Palidoro. Alcune casse di munizioni che erano all'interno di un deposito saltarono in aria accidentalmente e nell'esplosione perì un soldato tedesco. Altri due rimasero feriti.
Nonostante si fosse trattato di un incidente, le truppe tedesche la considerarono un'imboscata messa in atto dagli italiani. A quel punto l'ufficiale nazista ordinò di rastrellare 22 persone prese a caso tra le abitazioni del piccolo paese della provincia romana. I nazisti li condussero ai piedi della Torre di Palidoro per fucilarli. A quel punto, prima che tutti quegli innocenti, tra cui un ragazzino, venissero uccisi, il giovane D'Acquisto decise di autoaccusarsi dell'incidente avvenuto alla Torre, sacrificando la propria vita in cambio di quella delle 22 persone.
«Se muoio per altri cento, rinasco altre cento volte: Dio è con me e io non ho paura!», dichiarò l'indimenticato carabiniere prima di perdere la vita.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10509106
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....