Tu sei qui: Storia e Storie50 cicloamatori ripercorrono il mitico percorso di Fausto Coppi da Caserta a Somma Vesuviana
Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 12:14:37
A quasi 80 anni di distanza dal ritorno alle corse del grande campione di ciclismo Fausto Coppi (Castellania,15 settembre 1919 - Tortona, 2 gennaio1960), un gruppo di circa 50 cicloamatori ha celebrato il suo retaggio ripercorrendo il percorso che quotidianamente lo vedeva pedalare da Caserta a Somma Vesuviana. L'evento, che ha avuto luogo grazie all'impegno dell'Associazione Amici di Fausto Coppi in collaborazione con Amici in Bici - Bruno Della Valle, ha non solo rievocato la passione sportiva di Coppi, ma ha anche messo in luce l'intima amicizia che lo legava a Giuseppe D'Avino, il falegname del posto che gli donò la bici che lo riportò alle competizioni.
Durante la seconda guerra mondiale Coppi, caporale del 38º Reggimento di fanteria della Divisione "Ravenna", viene catturato il 13 aprile 1943, dagli inglesi a Capo Bon in Africa; il 17 maggio seguente viene introdotto nel campo di concentramento di Medjez el Bab, in Tunisia, per poi arrivare a quello di Blida, vicino ad Algeri.
La prigionia in Africa si conclude il 1 febbraio del 1945, quando il campione, in qualità di automobilista aggregato alla RAF in Italia, s'imbarca su un piroscafo che da Algeri lo porta a Napoli, ormai sotto il controllo degli Alleati. Sin dall'arrivo in Italia Coppi, sofferente a causa della malaria e di un ulcera gastrica inizia a cercare il modo per riprendere l'attività professionistica. A Caserta incontra il calciatore del Napoli Umberto Busani, che lo mette in contatto con Gino Palumbo, giornalista che lavora alla redazione sportiva della Voce e futuro direttore della Gazzetta dello Sport.
Proprio a questi si rivolge il ciclista: «Sono Coppi e vorrei tornare a correre, ma ho soltanto una bici militare con le gomme piene che mi procurano dolori continui. Il suo giornale mi può aiutare?» Palumbo lancia subito un appello: «Date una bicicletta a Fausto Coppi». Rispondono in tre. Viene scelta l'offerta di Giuseppe D'Avino, un falegname di Somma Vesuviana, che regala una Legnano da corsa, color verde oliva.
Angelo D'Avino, testimone diretto di questa storica amicizia e figlio di Giuseppe, ricorda con affetto le storie del padre. "Era un rapporto basato sull'ammirazione reciproca e su momenti di vita quotidiana, come le pedalate nel Borgo del Casamale o i pranzi a base di pasta fresca inzuppata nel latte, piatto preferito di Coppi" racconta Angelo.
Il percorso storico è stato arricchito dalla presenza di figure di spicco come Angelo Damiano, campione olimpico e contemporaneo di Coppi. La pedalata si è conclusa davanti al Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo con l'accoglienza della banda locale, Antonio Seraponte, e i saluti del sindaco e dell'Assessore agli Eventi e Cultura di Somma Vesuviana.
Il sindaco di Somma Vesuviana ha sottolineato l'importanza dell'evento come momento di riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale locale. "Somma Vesuviana non è solo il luogo dove Coppi veniva ad allenarsi, ma è un vero e proprio gioiello storico, che va dall'antica cinta muraria al Castello di Lucrezia D'Alagno, caro anche a Totò", ha affermato il primo cittadino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10387105
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....