Tu sei qui: Storia e Storie16 luglio 2000: nell'anno del Giubileo Sal De Riso inaugura la sua prima pasticceria sul lungomare di Minori
Inserito da (admin), martedì 16 luglio 2019 21:16:43
Ci sono date nella vita di ognuno di noi che non possono essere cancellate. La storia di Salvatore De Riso, membro dell'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani, è legata a doppio filo alla Costa d'Amalfi e a Minori, sua città natale.
Trentuno anni di carriera scanditi da premi e riconoscimenti, al lavoro di una vita, alla passione di un uomo che ha creato dal nulla un marchio (Sal De Riso Costa d'Amalfi, ndr), oggi sinonimo non solo di dolcezza ma di qualità assoluta in campo dolciario.
Tra le date indelebili nella memoria del grande pasticciere c'è sicuramente l'inizio del nuovo millennio. Mentre gli esperti di informatica di tutto il mondo si interrogavano sugli effetti devastanti del "Millenium bug" e la Chiesa Cattolica si preparava a celebrare il Grande Giubileo del 2000, Salvatore viveva il suo incontro con Papa Giovanni II (a cui donò la creazione "Oro Puro") poche settimane prima di realizzare il suo grande sogno: aprire una pasticceria sul lungomare della sua Minori.
La "Ricotta e Pere" era già un successo nazionale e per assaggiare le sue "Delizie al Limone" c'era chi partiva da ogni angolo d'Italia per giungere in quello che per l'epoca era un vero e proprio tempio della dolcezza.
La continua sperimentazione alla ricerca di abbinamenti inconsueti e di gusto, l'amore incondizionato per la cucina di qualità, per i prodotti della sua terra, per il buon cibo e per le materie prime di assoluta eccellenza, hanno portato Salvatore, nel giugno del 2016, a pensare ad un progetto di più ampio respiro, spostando la sua pasticceria nella nuova e più grande sede di Via Roma, 80.
Un locale completamente nuovo, un concept bistrot dove, attorno ai capolavori di dolcezza, orbitano come satelliti perfettamente sincronizzati: una caffetteria, un cocktail bar, un ristorante con i piatti della tradizione della Costa d'Amalfi, una pizzeria gourmet e una gelateria, rigorosamente artigianale. Una fucina di sapori dove poter assaporare emozioni che sanno di buono e di bello.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106425106
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....