Tu sei qui: Storia e Storie15 ottobre 2015: otto anni fa l'alluvione del Sannio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 15 ottobre 2024 13:14:23
Otto anni fa, il 15 ottobre 2015, una tragedia ha colpito il cuore della Campania e, in particolare, la provincia di Benevento, lasciando una cicatrice indelebile nella memoria della nostra comunità.
Fortissime piogge causarono l'esondazione dei fiumi Calore, Sabato e Tammaro. Benevento e altri centri del Sannio come San Giorgio la Molara, Solopaca, Paupisi, Montesarchio, Airola, Pietrelcina e Ponte furono danneggiati con danni per oltre 121 milioni di euro.
L'impatto su agricoltura, allevamenti e sul settore industriale è stato devastante, ma ancor più dolorose sono state le perdite umane. Si contarono due vittime, che ancora oggi ricordiamo: una signora settantenne di Pago Veiano, travolta dalla piena del Tammaro, e un uomo di Varoni di Montesarchio, che perse la vita mentre tentava di liberare lo scantinato dal fango.
Il ricordo della Protezione Civile Campania: "È fondamentale riflettere su queste tragedie per ricordare che la natura può essere impetuosa e imprevedibile. I tragici eventi di Benevento sottolineano l'estrema importanza di prestare attenzione alle allerte meteo e seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità e della Protezione Civile. In particolare, ricordiamo che durante forti piogge occorre evitare di accedere ai sottopassi e agli scantinati: questi posti possono rapidamente trasformarsi in trappole mortali in caso di alluvioni.
Oggi, ricordiamo chi abbiamo perso e quanto sia importante lavorare insieme per prevenire future tragedie. La comunità di Benevento ha mostrato una straordinaria resilienza nel superare le conseguenze dell'alluvione, ma non dimentichiamo mai le lezioni apprese".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10296104
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...
Tramonti scrive un nuovo capitolo della sua storia calcistica con Giovanni Arpino, giovanissimo talento classe 2014, che approda nel settore giovanile del Napoli. Cresciuto nella Polisportiva Tramonti, il piccolo trequartista ha bruciato le tappe, attirando l'attenzione di numerosi club professionistici....