Ultimo aggiornamento 19 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: MondoTrattori, la protesta in Francia e Belgio fino al cuore dell'Italia

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Mondo

trattori, protesta, agricoltori, brxuelles, europa, francia, italia, lollobrigida

Trattori, la protesta in Francia e Belgio fino al cuore dell'Italia

A Torino, si è svolta una manifestazione ed un corteo: qui è stata bruciata una bandiera dell'Europa; ad Alessandria, è stata programmata una mobilitazione che durerà fino al 3 febbraio

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 28 gennaio 2024 20:29:34

di Norman di Lieto

La protesta dei trattori non si ferma: partita dalla Germania, attraversando la Francia è giunta, come detto, anche in Italia.

Già qualche giorno fa era stato il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida ad accusare Bruxelles e il 'suo modello', reo di esasperare gli agricoltori.

Per questo, anche dall'Europa, è arrivato un tentativo di mediazione da parte della presidente, Ursula von der Leyen, che ha puntato in maniera decisa sul dialogo con chi protesta:

"È urgente migliorare le cose, e voi meritate una giusta remunerazione", ha sottolineato incontrando le delegazioni di agricoltori a Palazzo Berlaymont anche se le 'malelingue' pensano che si tratti di una pura e semplice mossa elettorale quella della presidente in vista di una sua probabile ricandidatura nel prossimo giugno.

Il tema nevralgico è - a onor del vero - che le proteste che si stanno diffondendo a macchia di leopardo in tutta Europa mettono nel mirino proprio il Green Deal, uno dei simboli della legislatura von der Leyen.

La stessa presidente ha provato a 'inodorare' la pillola:

"Il vostro compito è di importanza cruciale. È grazie all'agricoltura europea - alle donne e agli uomini che lavorano la terra - che l'Europa ha il cibo più sano e di qualità del mondo. I nostri agricoltori operano quotidianamente in un mercato globale molto competitivo e voi siete spesso la parte più vulnerabile della catena del valore", ha detto von der Leyen tendendo la mano ai suoi interlocutori e sottolineando che "trovare un consenso e una visione comune sulla strada da seguire non è un compito facile. Ma questa è un'immensa opportunità".

Nel frattempo, però, l'ira degli agricoltori stenta a placarsi.

In Francia non si ferma con la Fnsea, il principale sindacato agricolo e i Giovani agricoltori (Ja) che avevano trasmesso una lista di un centinaio di misure richieste al Governo.

Chiedendo nei giorni scorsi aiuti "immediati" e un alleggerimento delle misure ambientali e con gli impegni di Attal, il premier francese, volti a mitigare un clima sempre più rovente.

"Prendo una decisione molto chiara: semplificare drasticamente le nostre misure e le nostre norme quando non sono chiare": lo ha detto il premier francese, Gabriel Attal, annunciando ''dieci misure immediate di semplificazione" per rispondere alle proteste degli agricoltori.

Il premier francese, aveva poi annunciato un ''aiuto d'urgenza'' di 50 milioni di euro per rispondere alle difficoltà della filiera bio.

Questo non aveva comunque fermato i 72mila trattori mobilitati per il week end in tutta la Francia con il premier che si era recato dal leader della protesta per sbloccare l'autostrada.

Le concessioni governative da parte francese, avevano comunque spaccato il fronte dei manifestanti, con gli irriducibili non ancora del tutto soddisfatti delle concessioni di Attal.

In Italia, invece, ieri era stato chiuso il casello di Orte con più di un centinaio di trattori sulla A1, mentre a Venezia, una trentina i trattori, secondo fonti della Polizia municipale, erano giunti ieri al parcheggio di Porto Marghera, mentre altre decine di manifestanti si erano date appuntamento a piedi davanti alla stazione ferroviaria della città lagunare.

Il governo Meloni, dice la sua con il ministro dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha postato la sua posizione in un lungo intervento su Facebook:

"È dalla parte degli agricoltori, senza se e senza ma. Le politiche dell'Unione Europea, avallate dai Governi che ci hanno preceduto, sono state semplicemente folli. Hanno fatto scelte tese a diminuire la produzione e le terre coltivate in cambio di sussidi sempre più bassi, utilizzando la sostenibilità ambientale come una clava" con il risultato che si è perso il 24% di imprese agricole in Europa e tanta terra è stata lasciata incolta. L'Italia, in merito a uno dei temi centrali delle proteste in Europa, ha mantenuto i benefici sul carburante agricolo e non ha intenzione di cambiare.

Invece dei 248 milioni di Irpef per lo Stato, ne abbiamo messi 300 per il fondo emergenze".

Ma anche oggi, le proteste non si sono fermate dalla Francia al Belgio, passando, ancora, dall'Italia.

A Torino, si è svolta una manifestazione ed un corteo, dove è anche stata bruciata una bandiera dell'Europa; ad Alessandria, è stata programmata una mobilitazione fino al 3 febbraio.

Si sono visti i trattori anche a Trento, nel Metapontino e ad Avellino dove domani è previsto un corteo che si concluderà presso la A16 Napoli-Canosa.

Sulla A1 - dopo la dimostrazione di ieri, che ha comportato la chiusura del casello di Orte, nel Viterbese - i trattori hanno nuovamente invaso il piazzale appena fuori l'autostrada, sul prato della rotatoria centrale, e hanno attraversato le strade che portano al casello senza comportare il blocco del traffico.

FONTE FOTO: pagina FB FNSEA (entrambe)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Agricoltori<br />&copy; pagina FB FNSEA Agricoltori © pagina FB FNSEA
Agricoltori<br />&copy; pagina FB FNSEA Agricoltori © pagina FB FNSEA

rank: 10909106

Mondo

Europa sotto tutela: riflessioni amare dopo le parole del Ministro russo Lavrov

di Massimiliano D'Uva Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, rilanciate dalla pagina ufficiale dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, non possono essere archiviate come semplice propaganda. Al contrario, meritano una riflessione profonda, soprattutto da parte di chi...

Kiev accusa Mosca: “Tregua di Pasqua violata”. La Russia ribatte: “Attacchi continui da parte ucraina”

La tregua pasquale annunciata dal presidente russo Vladimir Putin, con l’intento di fermare temporaneamente le ostilità durante le festività religiose, si è trasformata in una nuova miccia di accuse reciproche tra Mosca e Kiev. Il cessate il fuoco, proclamato sabato pomeriggio con validità dalle 17 di...

Russia proclama la tregua pasquale: “Fermate le operazioni militari fino a lunedì”

Il Cremlino ha annunciato che, su ordine del presidente Vladimir Putin, da oggi - sabato 19 aprile – a partire dalle ore 18:00 di Mosca (le 13:00 GMT), tutte le operazioni militari russe verranno sospese in occasione della Pasqua ortodossa. La tregua pasquale durerà fino alle ore 00:00 tra domenica e...

Il silenzio che ci condanna

di Massimiliano D'Uva Ho letto un post virale sui social, uno dei tanti sulla tragedia di Gaza, che però mi ha colpito per l'inedito punto di vista. Non sono riuscito a risalire alla fonte ed ho deciso di farle mie, condividendole in questo mio scritto. Di fronte alle immagini che arrivano da Gaza, non...

Zelensky rimuove il capo militare di Sumy: confermata la natura strategica dell'obiettivo colpito dalla Russia

Nelle prime ore successive al raid russo su Sumy, avvenuto domenica 13 aprile, numerosi media internazionali avevano parlato di un vile attacco contro la popolazione civile, intenta a partecipare alla funzione della Domenica delle Palme. Tuttavia, sono stati gli stessi media ucraini a sollevare dubbi...