Tu sei qui: MondoSenato Usa, Zuckerberg chiede scusa a familiari bimbi vittime dei social
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 1 febbraio 2024 22:16:14
di Norman di Lieto
Gli Stati Uniti provano a mettere alle strette i giganti: dopo il tentativo del sindaco di New York di accendere i riflettori sui gravi pericoli che i social rappresentano per i minori e la loro salute mentale anche la commissione giustizia del Senato americano ha convocato gli amministratori delegati di Meta, TikTok, Snap, Discord e X per rispondere in merito alla sicurezza dei bambini online.
Veri e propri 'pezzi da Novanta' chiamati a rispondere, erano: Mark Zuckerberg di Meta, Linda Yaccarino di X, Shou Chew di TikTok, Evan Spiegel di Snap e Jason Citron di Discord sottoposti a un fuoco di fila di domande su come le loro società e le loro piattaforme tutelano i bambini.
E proprio le accuse rivolte al patron di Meta hanno portato Zuckerberg a scusarsi con le vittime dopo essere stato incalzato da un senatore, Josh Hawley che gli ha chiesto di farlo in quello stesso momento dato che non lo aveva mai fatto prima.
Il 'comitato di accoglienza' che attendeva i 'pezzi grossi' dei social era agguerrito, dichiarando le loro società 'con le mani sporche di sangue: i vostri prodotti uccidono' bambini e adolescenti.
"Stanno distruggendo vite umane e minacciando la democrazia. Queste aziende vanno domate e il peggio deve ancora venire", ha accusato il senatore repubblicano della South Carolina Lindsey Graham riferendosi a Big Tech.
Parole accolte dagli applausi di decine di genitori con le foto dei loro bambini morti o traumatizzati dai social.
Il Ceo di Meta Mark Zuckerberg si è rivolto proprio alle famiglie e ha chiesto scusa:
"Mi dispiace per tutto quello che avete dovuto passare. Nessuno dovrebbe attraversare quello che voi avete attraversato. E' per questo che abbiamo investito così tanto per assicurare che altri non debbano vivere quello che avete vissuto voi", ha detto illustrando gli sforzi della societa': circa 40 mila persone preposte alla sicurezza online, oltre 20 miliardi di dollari spesi dal 2016 e altri due in programma per quest'anno".
Ma i senatori hanno incalzato Zuckerberg che secondo documenti interni a Meta, da loro visionati, hanno rivelato di come il patron avesse rifiutato di rafforzare i team incaricati di individuare i pericoli per gli adolescenti online.
Nell'attesa che il Congresso riesca ad approvare una legge ad hoc sui rischi social per i minori e le relative sanzioni per le piattaforme; ad ottobre più di quaranta stati americani hanno presentato una denuncia contro Meta, ritenendo che le sue piattaforme danneggino la "salute mentale e fisica dei giovani", citando i rischi di dipendenza, molestie informatiche o disturbi alimentari.
Dopo la 'giornata terribile' vissuta al Congresso, Meta ha annunciato l'avvio di una collaborazione negli Stati Uniti con il Center for Open Science (Cos) per avviare un programma pilota che studi "argomenti relativi al benessere", in particolare nell'uso dei social da parte dei minori, oltre ad avviare una implementazione di nuove restrizioni sulla messaggistica su Facebook e Instagram, che impediranno agli utenti sotto i 16 anni di ricevere messaggi da adulti che non seguono.
FONTE FOTO: pagina FB Lindsey Graham e Foto diThomas UlrichdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10217105
di Massimiliano D'Uva Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, rilanciate dalla pagina ufficiale dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, non possono essere archiviate come semplice propaganda. Al contrario, meritano una riflessione profonda, soprattutto da parte di chi...
La tregua pasquale annunciata dal presidente russo Vladimir Putin, con l’intento di fermare temporaneamente le ostilità durante le festività religiose, si è trasformata in una nuova miccia di accuse reciproche tra Mosca e Kiev. Il cessate il fuoco, proclamato sabato pomeriggio con validità dalle 17 di...
Il Cremlino ha annunciato che, su ordine del presidente Vladimir Putin, da oggi - sabato 19 aprile – a partire dalle ore 18:00 di Mosca (le 13:00 GMT), tutte le operazioni militari russe verranno sospese in occasione della Pasqua ortodossa. La tregua pasquale durerà fino alle ore 00:00 tra domenica e...
di Massimiliano D'Uva Ho letto un post virale sui social, uno dei tanti sulla tragedia di Gaza, che però mi ha colpito per l'inedito punto di vista. Non sono riuscito a risalire alla fonte ed ho deciso di farle mie, condividendole in questo mio scritto. Di fronte alle immagini che arrivano da Gaza, non...
Nelle prime ore successive al raid russo su Sumy, avvenuto domenica 13 aprile, numerosi media internazionali avevano parlato di un vile attacco contro la popolazione civile, intenta a partecipare alla funzione della Domenica delle Palme. Tuttavia, sono stati gli stessi media ucraini a sollevare dubbi...