Tu sei qui: MondoNew York, sindaco Adams: "Social media pericolo per salute pubblica dei giovani"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 25 gennaio 2024 19:54:46
di Norman di Lieto
l social media sono tossici?
Sono in molti a pensarlo, non solo i detrattori, se ne stanno convincendo anche tanti altri.
Abbiamo scritto di come certi aspetti dei social siano assai controversi e li abbiamo visti intrecciarsi anche negli ultimi avvenimenti di casa nostra: da una parte la 'tempesta social' che aveva colpito la ristoratrice di Sant'Angelo Lodigiano che si è poi tolta la vita e, dall'altra, la visita agli stabilimenti del Pastificio Rummo a Benevento da parte del vice ministro Matteo Salvini che ha scatenato un putiferio social contro l'azienda alimentare con l'hashtag #boicottarummo con lo stesso titolare che si è detto costernato da questa ondata malevola nei confronti della sua impresa familiare.
Ora arriva anche da New York e dal suo sindaco Eric Adams un 'alert' sui social media con la Big Apple che apre una vera e propria breccia facendo da apripista nel diventare la prima grande città americana, probabilmente del mondo, a bollare le piattaforme come dannose per la "salute mentale", soprattutto dei giovanissimi.
Una sorta di 'manifesto culturale' in cui si equiparano i rischi per i giovani con i social media a quelli del tabacco e delle pistole.
Esagerato?
Il Major di NYC durante il suo annuale discorso sullo State of the City, ha dichiarato:
"Non possiamo stare a guardare e consentire a Big Tech di monetizzare sulla privacy dei nostri figli e mettere a rischio la loro salute mentale.
New York è la prima città degli Stati Uniti a prendere un'iniziativa simile nei confronti nei social media: così come è stato fatto con il tabacco e le pistole, tratteremo i social come un altro pericolo per la salute pubblica e ci assicureremo che le società tecnologiche si assumano la responsabilità dei loro prodotti.
Ci impegneremo a correggere una crisi che colpisce soprattutto bambini e teenager".
Molti newyorkesi si ricordano il proibizionismo di Michael Bloomberg che, da primo cittadino della Grande Mela, aveva vietato i telefonini nelle scuole pubbliche.
Una legge poi mandata in pensione dal suo successore Bill de Blasio, che la bollò come antiquata.
Proprio negli Usa i social sono finiti nel mirino proprio per il 'danno' causato dalle piattaforme sulla salute mentale dei giovani, venendo travolti da una serie di azioni legali.
Il responsabile della salute pubblica dell'amministrazione Biden, Vivek Murhy, ha lanciato l'allarme lo scorso anno dichiarando che i social presentano forti rischi per i bambini, paventando l'ipotesi che ci possa essere un legame fra il tempo trascorso sui social e la depressione e l'ansia.
Fonte foto: pagina FB Eric Adams (entrambe)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10639107
di Massimiliano D'Uva Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, rilanciate dalla pagina ufficiale dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, non possono essere archiviate come semplice propaganda. Al contrario, meritano una riflessione profonda, soprattutto da parte di chi...
La tregua pasquale annunciata dal presidente russo Vladimir Putin, con l’intento di fermare temporaneamente le ostilità durante le festività religiose, si è trasformata in una nuova miccia di accuse reciproche tra Mosca e Kiev. Il cessate il fuoco, proclamato sabato pomeriggio con validità dalle 17 di...
Il Cremlino ha annunciato che, su ordine del presidente Vladimir Putin, da oggi - sabato 19 aprile – a partire dalle ore 18:00 di Mosca (le 13:00 GMT), tutte le operazioni militari russe verranno sospese in occasione della Pasqua ortodossa. La tregua pasquale durerà fino alle ore 00:00 tra domenica e...
di Massimiliano D'Uva Ho letto un post virale sui social, uno dei tanti sulla tragedia di Gaza, che però mi ha colpito per l'inedito punto di vista. Non sono riuscito a risalire alla fonte ed ho deciso di farle mie, condividendole in questo mio scritto. Di fronte alle immagini che arrivano da Gaza, non...
Nelle prime ore successive al raid russo su Sumy, avvenuto domenica 13 aprile, numerosi media internazionali avevano parlato di un vile attacco contro la popolazione civile, intenta a partecipare alla funzione della Domenica delle Palme. Tuttavia, sono stati gli stessi media ucraini a sollevare dubbi...