Tu sei qui: Territorio e AmbienteNapoli: apre “Casa Arcobaleno”, dimora di accoglienza per i migranti LGBTQI+
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 gennaio 2025 13:12:52
Con l'apertura di Casa Arcobaleno, nuova sede dedicata ai migranti della comunità LGBTQI+ nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, Napoli si conferma città dell'accoglienza e dell'integrazione. La struttura è stata inaugurata questa mattina dal sindaco e presidente Anci, Gaetano Manfredi, e sarà un luogo sicuro, allestito per ospitare fino a sei persone, dove rifugiati e richiedenti asilo potranno vivere ed integrarsi nella società.
"È una bellissima iniziativa che valorizza e difende la diversità in un mondo che troppo spesso la reprime- ha dichiarato il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi -Molti di questi migranti provengono da contesti dove l'unicità individuale è spesso vista come una minaccia. Questa iniziativa è un faro di speranza che dimostra come la diversità culturale sia una ricchezza. Molti dei migranti coinvolti hanno dovuto fuggire da luoghi dove la loro identità era oppressa. Avere quindi la possibilità di un luogo dove ci sia accoglienza e rispetto dei diritti, e favorire percorsi di inclusione per la comunità LGBTQI+, non solo è una bella cosa, ma è naturale che ciò accada in questa città che ha sempre fatto della diversità un valore".
Gestita da Arci Mediterraneo, realtà impegnata da anni nella promozione dei diritti umani e dell'inclusione sociale, Casa Arcobaleno si inserisce nel programma nazionale SAI - Sistema di Accoglienza e Integrazione - coordinato dal Servizio Centrale dell'ANCI e dal Ministero dell'Interno con l'obiettivo di fornire supporto e accompagnamento a richiedenti asilo e rifugiati.
"Inauguriamo oggi la prima struttura del Sud dedicata interamente alla comunità LGBTQI+ all'interno del Sistema di Accoglienza Integrato- ha sottolineato l'Amministratore Delegato di Arci Mediterraneo, Mariano Anniciello-ed è importante che questo accada oggi, con il Presidente dell'Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia, a dimostrazione della grande e rinnovata sensibilità dell'Anci non solo nei confronti dei migranti, ma di tutte le minoranze e dei diritti civili".
L'iniziativa, unica nel suo genere nel Sud Italia, è stata fortemente voluta dal sindaco Gaetano Manfredi per offrire un'opportunità ai migranti LGBTQI+ presenti sul territorio e tutelare, contro violenza e discriminazione di genere, i diritti di una comunità così vulnerabile.
"Offriamo a queste persone immigrate o rifugiate, che vengono da Paesi dove l'omosessualità viene punita come un reato anche con la morte, tutela rispetto alla loro fragilità e alla loro diversità- ha affermato l'assessore alle Politiche Sociali, Luca Trapanese-Sono ovviamente orgoglioso perché questo mi riguarda in prima persona, ringrazio Arci Mediterraneo per la grande sensibilità e stiamo lavorando anche per altre strutture del genere. Se è possibile che in Italia un single gay ha adottato una bambina la prima volta- ha concluso Trapanese -Napoli si mostra al primo posto, ancora una volta, rispetto ai temi della diversità".
"Abbiamo fatto un altro passo in avanti molto importante- ha sottolineato l'assessora alle Pari Opportunità, Emanuela Ferrante-grazie alla capacità e alla disponibilità di ARCI Mediterraneo che gestirà questa struttura per dare accoglienza a quegli immigrati maggiormente discriminati della comunità LGBTQI+. Dopo quella di Marco Carelli, prima in Italia, apriamo oggi questa casa al Sud ed è un messaggio importante che mandiamo anche al governo. Napoli continua a distinguersi in queste battaglie anche grazie al Sindaco, sempre in prima linea, e adesso ancora di più come presidente Anci".
Oltre ad un tetto sicuro, gli ospiti della struttura avranno accesso a supporto psicologico, legale e formativo, con percorsi personalizzati volti a favorire la loro autonomia ed il pieno inserimento nella società.
"Queste persone arrivano qui da paesi dove vigono leggi fortemente punitive e restrittive nei confronti della libertà- ha dichiarato il Presidente dell'Associazione Antinoo Arcigay Napoli,Antonello Sannino-e Casa Arcobaleno offre loro un percorso di accoglienza protetto. Credo che questo sia un atto di civiltà importante che arriva ancora una volta dalla nostra città, dal Sud, dove c'è l'unica casa di accoglienza comunale per questa comunità vittima di discriminazione e marginalità".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10433103
Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla...
Nel cuore del cielo positanese, il fotografo Fabio Fusco ha catturato un attimo magico: una composizione unica in cui si intrecciano due pareli, un tenue alone e, sotto il logo, il suggestivo arco circumzenitale. Questo fenomeno, noto anche come Arco Circumzenitale (CZA), si presenta come un semicerchio...
Da Massa Lubrense in collegamento con l'Antartide per comprendere i cambiamenti climatici. Ieri gli alunni delle scuole Bozzaotra e Pulcarelli in video conferenza con i ricercatori dell'Enea a bordo della nave Laura Bassi. L'iniziativa, organizzata dal Comune di Massa e dal Centro di Educazione Ambientale...
La decisione del Tar Campania, riguardo al ricorso presentato da 55 società di "Charter" contro il disciplinare dell'Amp Punta Campanella, che in estate aveva regolamentato le attività commerciali all'interno del Parco, non è una sconfitta per l'Area Marina Protetta. Il Tribunale Amministrativo Regionale,...
Il Comune di Pantelleria annuncia con entusiasmo l'avvio ufficiale delle attività della Fondazione "Isola di Pantelleria", istituita per promuovere la cultura e il turismo dell'isola. L'11 febbraio 2025 è stato formalizzato il Consiglio di Amministrazione, che vede alla presidenza la giornalista Myrta...