Tu sei qui: Territorio e AmbienteBacoli, dopo 25 anni di abbandono riapre il centro sportivo di via Cuma
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 febbraio 2025 07:50:41
Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla cittadinanza.
Dopo più di 25 anni di abbandono e incuria, infatti, riapre il centro sportivo di via Cuma: grazie a un finanziamento di due milioni di euro di fondi PNRR Città Metropolitana, il Comune di Bacoli ha restituito alla comunità un'area che comprende un campo di calcio con annessa tribuna per gli spettatori, un campo di calcetto, spogliatoi alimentati a energia rinnovabile, parcheggi e aree attrezzate. Il manto erboso dove prima c'era terra battuta e poi immondizia ed erbacce. Un impianto rispondente a tutti i più moderni standard agonistici di sicurezza CONI.
A inaugurare la struttura, ieri mattina, il Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, e il Sindaco della cittadina flegrea, Josi Gerardo Della Ragione. Presenti il Presidente del Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti, Carmine Zigarelli, rappresentanti delle istituzioni, delle scuole, campioni dello sport e le squadre storiche del territorio. Nel pomeriggio, poi, la prima partita, con le Giovanili del Napoli - accompagnate dall'ex campione azzurro Gigi Caffarelli - insieme ai ragazzi delle scuole calcio locali.
Anche l'ex mister del Napoli è attuale CT della nazionale, Luciano Spalletti, ha voluto far sentire la sua vicinanza, regalando dei palloni da calcio per la struttura, su uno dei quali ha apposto anche una dedica: "Agli amici di Bacoli con affetto".
Un finanziamento nell'ambito del PUI dell'area giuglianese - flegrea
"Grazie al Piano Urbano Integrato che abbiamo presentato come Città Metropolitana per l'area giuglianese - flegrea mettendo a sistema progetti di diversi comuni, siamo riusciti a intercettare finanziamenti PNRR per complessivi 52 milioni di euro di cui 5 per varie opere nel Comune di Bacoli. Il complesso sportivo che oggi vede la luce, grazie all'impegno dell'amministrazione guidata dal Sindaco Josi Della Ragione, è una di queste: un'opera bellissima che consentirà a centinaia e centinaia di giovani atleti di godere di un impianto per lo sport moderno e funzionale, un segnale di speranza per tutti i Campi Flegrei", ha affermato il Sindaco Manfredi.
Il plesso è a Cuma, con una meravigliosa vista sul Lago Fusaro: la frazione più popolosa e con l'età media più giovane di Bacoli. Con il nuovo campo la città recupera un pezzo importante della sua storia sportiva: proprio su questo terreno di gioco l'allora El Brazil Bacoli vinse il campionato di
Eccellenza, con i tifosi costretti, per tutto il campionato, ad assistere alle partite dal marciapiede della strada circostante la struttura.
"Dopo oltre vent'anni di degrado assoluto - ha sottolineato il Sindaco Della Ragione - il plesso torna a essere un bene comune e costituirà un volano per il rilancio e lo sviluppo sociale per Cuma, che sarà più funzionale e mai più dovrà sentirsi abbandonata, e per tutta la città. Per i Campi Flegrei. È la nostra struttura sportiva più grande, un bellissimo centro di aggregazione, che si aggiunge al Tony Chiovato di Baia, l'impianto alle pendici del Castello Aragonese".
Il Sindaco Della Ragione ha anche ricordato che, in un'area adiacente il plesso sportivo, sorgerà anche l'area di primo ammassamento per il bradisismo e un ulteriore centro sportivo, con campi da tennis e altro, opere finanziate entrambe dalla Città Metropolitana.
"È un segnale di resistenza flegrea - ha concluso il primo cittadino - di chi vuole continuare a vivere qui, a crescere qui, per costruire una comunità sempre più resiliente. Così dimostriamo che, anche in un tempo così complesso, la città va avanti, ed è possibile lavorare su due fronti, contemporaneamente: affrontare il bradisismo e migliorare i servizi pubblici per il territorio".
L'intervento, durato un anno, ha previsto anche il recupero e la pulizia delle superfici a verde e delle aree limitrofe fluviali invase da vegetazione infestante e la realizzazione di un percorso pedonale lungo costa dalla piana di Baia fino alla casa cantoniera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10583106
Agerola celebra un traguardo dal forte valore simbolico e sociale: con la posa della prima pietra e la deposizione dell’arca del tempo, sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell’Infanzia in via Sant’Antonio Abate. La nuova struttura ospiterà bambini fino ai 6 anni...
Continuano i lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano. Gli operatori dell'Enel coadiuvati dall'assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e di cavi elettrici in via dei mulini. Nei giorni scorsi invece, sono stati rimossi...
Il Comune di Cetara si costituisce dinanzi al Tar contro il ricorso presentato della Capitaneria di Porto di Salerno nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale e relativo al "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree...
Mentre sono in corso 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana, Agerola ottiene nuovi fondi. La Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla "resilienza climatica", ha infatti finanziato con 12,3 milioni di euro la sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono...
Nei giorni scorsi, il presidente del comitato promotore per il riconoscimento dell'Igp alla ceramica vietrese Benvenuto Apicella è intervenuto a Roma all'evento ufficiale della giornata nazionale "Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali...