Tu sei qui: TecnologiaStealth F-35, i caccia più costosi e problematici della storia: ora anche nucleari
Inserito da (Admin), sabato 9 marzo 2024 18:53:23
Il caccia F-35A prodotto negli USA è stato certificato "operativamente" per trasportare bombe termonucleari a caduta libera B61-12, secondo quanto dichiarato da un portavoce dell'Ufficio del Programma Congiunto (JPO) del velivolo alla testata giornalistica Breaking Defense.
"L'F-35A è il primo aereo nucleare di quinta generazione mai realizzato, nonché la prima nuova piattaforma (caccia o bombardiere) a raggiungere questo status dagli inizi degli anni '90", ha affermato Russ Goemaere.
Lo sviluppo fornisce all'intero blocco della NATO una "capacità critica" e supporta gli "impegni di deterrenza estesa" degli USA, ha affermato il portavoce.
La certificazione, tuttavia, non si estende alle varianti sorelle del velivolo, l'F-35B a decollo corto e atterraggio verticale e l'F-35C lanciato da portaerei.
L'F-35 è utilizzato dagli stati membri della NATO, nonché da Israele, Giappone, Corea del Sud e Australia, con altri paesi che hanno anche firmato accordi per acquistare i jet.
Tuttavia, fin dall'inizio del programma F-35 18 anni fa, l'aereo è stato afflitto da una serie di gravi contrattempi, che hanno fatto lievitare i costi inizialmente preventivati. L'F-35 è notoriamente conosciuto non solo per il suo alto costo, ma anche per essere incline a guasti e incidenti.
L'ultimo problema è stato segnalato all'inizio di quest'anno, quando il nuovo aggiornamento software da 14 miliardi di dollari per i jet si è rivelato "immaturo e inefficiente", causando "gravi carenze nelle capacità belliche" del velivolo, piuttosto che miglioramenti.
Un rapporto del settembre 2023 dell'Ufficio per la Responsabilità Governativa degli Stati Uniti (GAO) rivelava che quasi la metà dei caccia Joint Strike Fighter F-35 operativi non è in grado di volare, e mantenerli operativi costerà la sorprendente cifra di 1,3 trilioni di dollari (1 trilione è uguale a un miliardo di miliardi, ndr).
Il jet da combattimento F-35 rimane l'arma più costosa della storia, con un prezzo per unità stimato tra 78 e 95 milioni di dollari.
Foto copertina di Military_Material da Pixabay
Foto interna di DiGiFX Media da Pixabay
Fonte: Sputnik International
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104311105
Si chiama SIMulation of Gastric Activity Tool (SimGAT) il progetto sviluppato dall'azienda EST - Enhanced Systems & Technologies (EST) finanziato dal PR CAMPANIA FESR 2021-2027 nell'ambito dell'avviso pubblico CAMPANIA STARTUP 2023. Il progetto ha l'obiettivo di industrializzare e commercializzare un...
Ancora non sono finite le proteste sulla tecnologia 5G che il mondo si appresta, entro la fine di questa decade, a dare il benvenuto alla prossima generazione di connettività mobile. Intanto la vecchia tecnologia è in fase di espansione globale, e, entro il 2030, il 6G promette di portare la velocità...
Positano, capitale glamour della Costiera Amalfitana, si trova nuovamente al centro di disservizi tecnologici che hanno messo a dura prova la sua rete di comunicazione. Durante i lavori in Viale Pasitea, una delle arterie principali della città verticale, iniziati la scorsa settimana, sono stati danneggiati...
Los Angeles - La scena sembra uscita direttamente da un set cinematografico: Elon Musk, tra luci e telecamere, scende da un veicolo futuristico, presentando al mondo il Cybercab di Tesla. Questo robotaxi, che non richiede né conducente né comandi manuali come volanti o pedali, promette di ridisegnare...
Negli ultimi giorni, molti utenti di Instagram hanno segnalato di aver ricevuto email che sembrano provenire dalla piattaforma, in cui si invita a cliccare su un link per verificare il proprio account e ottenere il tanto ambito badge di verifica blu. Questi messaggi, pur apparendo ufficiali, sono in...