Tu sei qui: TecnologiaElon Musk svela Cybercab, i rivoluzionari robotaxi di Tesla a guida autonoma
Inserito da (Admin), venerdì 11 ottobre 2024 14:59:24
Los Angeles - La scena sembra uscita direttamente da un set cinematografico: Elon Musk, tra luci e telecamere, scende da un veicolo futuristico, presentando al mondo il Cybercab di Tesla. Questo robotaxi, che non richiede né conducente né comandi manuali come volanti o pedali, promette di ridisegnare il concetto di mobilità urbana.
La presentazione si è svolta presso gli storici studi della Warner Bros a Los Angeles, dove Musk ha trasformato il lancio del nuovo modello di Tesla in un vero spettacolo hollywoodiano, con tanto di riprese a distanza per enfatizzare l'effetto sorprendente della tecnologia esposta. "Sarà un futuro incredibile" ha affermato Musk mentre il breve viaggio del Cybercab veniva proiettato sullo schermo, mostrando il veicolo in azione, senza nessuno al volante.
Il design del Cybercab è all'avanguardia, con una carrozzeria argentata che nasconde batterie ricaricabili a induzione, un'interno progettato esclusivamente per i passeggeri e una tecnologia di guida autonoma che, secondo Musk, renderà queste auto "da 10 a 20 volte più sicure" rispetto ai veicoli tradizionali. "Salverà molte vite umane e preverrà numerosi infortuni" ha aggiunto Musk, ponendo l'accento sulla sicurezza e l'efficienza del nuovo sistema.
Il Cybercab sarà disponibile sul mercato non prima del 2027, a causa delle sfide tecniche e normative che ancora devono essere superate. Tuttavia, Musk prevede di lanciare la tecnologia di guida completamente autonoma e senza supervisione già nel 2025, inizialmente in Texas e California, su modelli di auto già esistenti.
Il prezzo del robotaxi, una volta avviata la produzione di massa, dovrebbe essere inferiore ai 30.000 dollari, rendendo questa tecnologia accessibile a un ampio pubblico. I passeggeri potranno chiamare un Cybercab tramite un'app dedicata, e i proprietari privati potranno "affittare" le loro auto quando non le utilizzano, massimizzando così il loro investimento.
La strategia di Musk è chiara: ridurre i costi di possesso dell'auto e aumentarne l'utilizzo. "Molti si lamentano dei prezzi alti delle auto, tra rate, assicurazione, parcheggio e manutenzione. Ma pensate: quante ore usate la macchina in una settimana? In media 10 ore, su un totale di 168. Il resto del tempo, le auto non fanno nulla. Quelle autonome, invece, possono essere utilizzate cinque-dieci volte in più," ha spiegato Musk, illustrando il potenziale di riduzione dei costi per i consumatori e di incremento dell'efficienza.
In conclusione, il lancio del Cybercab è una dimostrazione di forza tecnologica e un audace passo verso il futuro della mobilità urbana, con implicazioni che potrebbero rivoluzionare il nostro modo di vivere e spostarci nelle città.
Fonte: Corriere della Sera
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10786104
Si chiama SIMulation of Gastric Activity Tool (SimGAT) il progetto sviluppato dall'azienda EST - Enhanced Systems & Technologies (EST) finanziato dal PR CAMPANIA FESR 2021-2027 nell'ambito dell'avviso pubblico CAMPANIA STARTUP 2023. Il progetto ha l'obiettivo di industrializzare e commercializzare un...
Ancora non sono finite le proteste sulla tecnologia 5G che il mondo si appresta, entro la fine di questa decade, a dare il benvenuto alla prossima generazione di connettività mobile. Intanto la vecchia tecnologia è in fase di espansione globale, e, entro il 2030, il 6G promette di portare la velocità...
Positano, capitale glamour della Costiera Amalfitana, si trova nuovamente al centro di disservizi tecnologici che hanno messo a dura prova la sua rete di comunicazione. Durante i lavori in Viale Pasitea, una delle arterie principali della città verticale, iniziati la scorsa settimana, sono stati danneggiati...
Negli ultimi giorni, molti utenti di Instagram hanno segnalato di aver ricevuto email che sembrano provenire dalla piattaforma, in cui si invita a cliccare su un link per verificare il proprio account e ottenere il tanto ambito badge di verifica blu. Questi messaggi, pur apparendo ufficiali, sono in...
La riscossa silenziosa dell'Internet of Things (IoT) sta cambiando il nostro mondo in modi che non avremmo mai immaginato. Questa trasformazione è guidata da sensori nascosti che, come piccoli agenti di cambiamento, stanno riscrivendo le regole del gioco in numerosi settori. Da case intelligenti a trasporti...