Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroNapoli ricorda Eduardo De Filippo a 40 anni dalla morte: 31 ottobre diverse iniziative
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 30 ottobre 2024 07:38:04
Il 31 ottobre 1984 moriva Eduardo De Filippo, maestro del teatro napoletano e icona della drammaturgia internazionale. A quarant'anni dalla scomparsa, l'Amministrazione comunale per volontà del sindaco Gaetano Manfredi gli rende omaggio con numerose iniziative di carattere culturale. Innanzitutto, giovedì 31 ottobre, alle ore 21, è prevista la proiezione pubblica e gratuita del film "Questi fantasmi" al Teatro San Ferdinando, promossa e organizzata dal Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, la Fondazione Eduardo De Filippo e il Comune di Napoli, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, che ha curato il restauro della pellicola.
Il Comune sostiene l'evento nell'ambito del progetto di promozione della cultura cinematografica "Cohousing Cinema Napoli", che mira a favorire la produzione di opere dell'audiovisivo in città e lo sviluppo del comparto attraverso attività culturali e di formazione. Interpretato da Renato Rascel, Maria Frau, Erno Crisa, Franca Valeri e Ugo D'Alessio, il film, realizzato nel 1954 e tratto dall'omonima opera teatrale, con sceneggiatura dello stesso Eduardo, Mario Soldati e Giuseppe Marotta, viene presentato nella copia restaurata nel 2024 dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale in collaborazione con la Fondazione Eduardo De Filippo, presso il laboratorio CSC Digital Lab. Per il restauro sono stati utilizzati i negativi di scena e colonna originali, integrati nelle parti più rovinate con un lavoro sonoro.
La figura di Eduardo è stata e continua ad essere, inoltre, al centro della terza edizione di "Affabulazione. Espressioni della Napoli policentrica", la rassegna di teatro, musica e danza organizzata e promossa dal Comune di Napoli e finanziata dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, per la valorizzazione della cultura partenopea attraverso la realizzazione di laboratori e spettacoli diffusi. Nell'ambito di "Affabulazione", proprio il 31 ottobre giorno del quarantennale della scomparsa del Maestro, l'associazione Domenico Scarlatti presenterà lo spettacolo "Eduardo, Sik Sik e altre storie", con Roberto Del Gaudio ed Elisabetta D'Acunzo (ore 19.00, Salone degli aviatori dell'aeroporto militare Ugo Niutta a Capodichino). In scena anche i partecipanti del laboratorio teatrale che la stessa associazione ha svolto nei mesi di settembre e ottobre.
Da ricordare inoltre che, nel corso del 2024: il Teatro Stabile delle Arti Medioevali ha organizzato un laboratorio teatrale dal titolo "Eduardo ne Le quattro morti di Pier Paolo Pasolini", con Annamaria Sapienza e in collaborazione con la Fondazione Eduardo De Filippo (tenutosi l'8 settembre nell'anfiteatro del Parco Attianese di Pianura); l'associazione Igor Stravinsky ha presentato "La cantata dei giorni dispari... Napoli milionaria!", con Mariano Rigillo, Cicci Rossini e l'ensemble lirico Stravinsky (lo spettacolo si è tenuto il 13 settembre nella Chiesa dei Santissimi Pietro e Paolo a Ponticelli); l'associazione Collegium Philarmonicum ha proposto "Io vulesse truvà pace", con Massimiliano Gallo e l'ensemble strumentale diretto da Mimmo Napolitano (l'evento si è tenuto il 5 ottobre nella Chiesa di San Francesco e Santa Chiara); l'associazione Maria Malibran ha messo in scena "Napoli è milionaria", da un'idea di Raffaella Ambrosino su testo di Vincenzo Doriano De Luca, liberamente ispirato alla commedia di De Filippo (l'appuntamento si è tenuto lo scorso 24 ottobre al Centro Direzionale).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10087106
Quando la bellezza senza tempo di Positano incontra l’energia di una giovane band funk, il risultato è un’esplosione di ritmo, colori e suggestioni internazionali. È questo lo spirito di "Positown", il nuovo singolo dei C’ammafunk, in uscita venerdì 18 aprile su tutte le piattaforme digitali, accompagnato...
Valentina Tomada, nota interprete di diverse fiction italiane, è scomparsa a soli 55 anni dopo una lunga malattia. La sua carriera è stata segnata da ruoli memorabili in serie come "Centovetrine", "Il paradiso delle signore", "Provaci ancora Prof", "Don Matteo" e "Incantesimo". La notizia della sua scomparsa...
Il mondo del cinema italiano piange la scomparsa di Antonello Fassari, scomparso oggi all'età di 72 anni. Nato a Roma il 4 ottobre 1952, Fassari ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano come attore, regista e sceneggiatore. Diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica...
Quest’estate Cristiano De André si esibirà in concerto in tutta Italia con "De André canta De André Best of Estate 2025", un omaggio al padre Fabrizio e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali. Queste le prossime date: 11 aprile al Teatro Gesualdo di Avellino...
Nanni Moretti, regista e attore italiano di 71 anni, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale San Camillo di Roma nel pomeriggio del 2 aprile 2025, dopo essere stato colpito da un infarto. Trasportato immediatamente in ospedale, è stato sottoposto a un intervento chirurgico e attualmente si trova nel...