Tu sei qui: Salute e BenessereNapoli, colpito da un raro aneurisma: Nonno Carlo è tornato a casa grazie a un delicatissimo intervento
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 31 dicembre 2024 08:42:08
È servito un intervento straordinario per salvare la vita di nonno Carlo (lo chiameremo così per ragioni di privacy), colpito da un raro caso di aneurisma. La storia dell'anziano paziente, ottantenne e non candidabile a un intervento tradizionale, è di quelle che ricordano l'importanza di potersi affidare a un servizio sanitario pubblico d'eccellenza. Ma andiamo con ordine.
L'aneurisma che ha colpito nonno Carlo è senza dubbio molto raro; in gergo si definisce aneurisma del tripode celiaco, vale a dire di quel grosso ramo arterioso che si dirama dall'aorta discendente a livello della dodicesima vertebra toracica e si divide in tre rami arteriosi (da cui il nome). Nel suo caso, si trattava di un aneurisma di oltre 6 centimetri, associato anche a un aneurisma dell'aorta addominale. Fatta la diagnosi in PS, l'uomo è stato immediatamente trasferito alla Chirurgia Vascolare del Presidio Ospedaliero Pellegrini della ASL Napoli 1 Centro.
Impossibile, come detto, intervenire in anestesia totale. Di qui la decisione di procedere per via transfemorale, in anestesia locale. Un intervento molto complesso, frutto di un lavoro di squadra che ha compreso i dottori Salvatore De Vivo (Responsabile dell'Unità Operativa Semplice Dipartimentale Chirurgia Vascolare), Mauro Maglione (Responsabile dell'Unità Operativa Semplice Radiologia Vascolare), Giulia Ferrante (Chirurgo Vascolare) e Danila Smaldone (Anestesista dell'Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione diretta dal dottor Michele Iannuzzi), tutti coadiuvati dagli infermieri e tecnici Domenico Borgonzole, Martina Tella e Maurizio Lanzetta.
Una squadra che si è mossa compatta per portare a termine una tecnica mininvasiva che prevede l'inserimento sotto guida fluoroscopica di due stent ricoperti allo scopo di escludere completamente la sacca aneurismatica, scongiurando così l'imminente rischio di rottura che, di certo, avrebbe portato a una emorragia fatale. Per riuscire nel delicatissimo intervento, l'équipe chirurgica si è riunita per uno studio intraoperatorio e grazie a questa tecnica di rilascio accurato è riuscita allo stesso tempo a minimizzare i rischi di infarto di fegato o milza, tra le possibili complicanze in queste procedure.
«Risultati come questi - commenta il direttore generale Ciro Verdoliva - mettono in risalto quanto sia importante la collaborazione multidisciplinare per il trattamento di patologie complesse come quella eseguita e che ha permesso, in questo caso specifico, al paziente di superare brillantemente l'intervento, ma anche di poter tornare a casa per festeggiare il Natale e la fine d'anno in compagnia dei propri cari».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10445108
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...
Prenderà il via martedì 15 aprile alle ore 19:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, il primo appuntamento del ciclo di incontri "Una tisana con la psicologa", un’iniziativa gratuita e aperta a tutti promossa dal Comune per promuovere il benessere psicofisico della cittadinanza....
Un vero e proprio successo la due giorni del Progetto Campus 3S, l'importante iniziativa che si è svolta a Piano di Sorrento. Salute, sport e solidarietà sono stati i temi centrali dell'iniziativa - fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale - che ha coinvolto tantissime persone. Nel dettaglio,...
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, l'ospedale Cardarelli di Napoli ha ospitato ieri "Fattore J: Insieme verso la medicina del futuro", un evento diretto a far conoscere l'innovazione in sanità ai ragazzi delle scuole superiori. L'iniziativa promossa da Johnson & Johnson e Fondazione Mondo...