Tu sei qui: Salute e BenessereIn Italia il “contact tracing” non funziona più e "Immuni" non fa il suo dovere perché le Asl non sono state istruite
Inserito da (Maria Abate), venerdì 30 ottobre 2020 10:09:31
Fino qualche settimana fa, molti paesi guardavano all'Italia come a un modello positivo di gestione dell'epidemia da coronavirus. Il governo e le autorità sanitarie italiane avevano dato prova di essere riuscite a tenere basso il numero dei nuovi casi positivi e bloccare le catene di contagio.
Uno dei motivi di questi risultati era stato un buon lavoro di tracciamento, di indagine e di isolamento dei focolai. Ma oggi non è più così: investito dal rapido aumento dei nuovi casi positivi da indagare, il contact tracing ha smesso di funzionare.
E lo stesso Istituto Superiore di Sanità ne ha certificato il fallimento. «Quelli dei contagi oggi sono numeri significativi. Il virus è dappertutto e il tracciamento non è più sostenibile. L'incidenza di Covid sta crescendo e il Paese è coinvolto in tutte le sue regioni, in alcune delle quali l'incidenza di Covid è aumentata più che altrove», ha detto il presidente Silvio Brusaferro.
Tracciare soltanto i contatti diretti di un positivo, ma non quelli indiretti (anche se contatti diretti e indiretti convivono nella stessa abitazione, come è accaduto in alcuni casi in Costiera Amalfitana) e farlo con i tempi lunghissimi che si stanno verificando, tra effettuazione a scaglioni dei tamponi (perché scarseggiano) e comunicazione ancora più lenta degli esiti perché i laboratori sono oberati di lavoro, non aiuta a limitare la diffusione del virus.
Per non parlare dell'app Immuni. È pubblico ormai il fatto che molte persone risultate positive al test non abbiano potuto attivare la notifica via app, come raccomandato dal premier Conte, perché gli operatori delle Asl non erano stati istruiti a farlo. Inoltre, manca il personale. Senza un apparato di "tracciatori" che analizzi le segnalazioni e sappia adoperare tutti gli strumenti a disposizione, i dati di Immuni restano inutilizzati. Nei casi in cui l'App funziona e invia i segnali di "esposizione" alle persone che sono state in contatto col positivo, per dare un senso a quella segnalazione, le persone che ricevono una notifica dovrebbero essere monitorate per capire se sviluppano i sintomi e se rispettano l'isolamento. Ma non sempre avviene.
«I dati mostrano una progressione continua nei ricoveri e la sfida è riuscire a gestire l'epidemia garantendo assistenza agli altri bisogni di salute, che continuano a esserci - aggiunge, però, Brusaferro -. Esiste una soglia, che non va superata, oltre la quale i pazienti affetti da altre patologie non potrebbero più trovare risposta nei nostri ospedali».
(Fonte: La Stampa, Wired, Il Fatto Quotidiano)
Leggi anche:
Troppi contagi, Asl in affanno. De Luca: «Il contact tracing non funziona più»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107711100
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...
Prenderà il via martedì 15 aprile alle ore 19:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, il primo appuntamento del ciclo di incontri "Una tisana con la psicologa", un’iniziativa gratuita e aperta a tutti promossa dal Comune per promuovere il benessere psicofisico della cittadinanza....
Un vero e proprio successo la due giorni del Progetto Campus 3S, l'importante iniziativa che si è svolta a Piano di Sorrento. Salute, sport e solidarietà sono stati i temi centrali dell'iniziativa - fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale - che ha coinvolto tantissime persone. Nel dettaglio,...
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, l'ospedale Cardarelli di Napoli ha ospitato ieri "Fattore J: Insieme verso la medicina del futuro", un evento diretto a far conoscere l'innovazione in sanità ai ragazzi delle scuole superiori. L'iniziativa promossa da Johnson & Johnson e Fondazione Mondo...