Tu sei qui: Salute e BenessereIn Campania vietati Astrazeneca e Johnson sotto i 60 anni, De Luca: «Visto che Speranza è poco chiaro, decido io!»
Inserito da (Maria Abate), martedì 15 giugno 2021 16:36:18
«La campagna di vaccinazione è l'arma vera che abbiamo per chiudere questa fase e aprirne una diversa. Dobbiamo insistere su questo terreno e continuare con ogni energia. Per farlo, le Regioni devono seguire le indicazioni del governo. Su Astrazeneca le autorità sanitarie hanno ulteriormente precisato che va evitato per chi ha meno di 60 anni, rendendo perentoria la raccomandazione che già c'era. Una posizione chiara e netta delle autorità e per questo chiediamo alle autorità regionali di allinearsi ai piani», ha detto il Ministro della Salute Roberto Speranza dopo l'ultima pronuncia del Cts.
Il governatore della Regione Campania, infatti, si era detto espressamente contro il mix di vaccini e aveva dichiarato: «A chi ha fatto AstraZeneca sopra i 60 anni, non c'è problema, faremo il richiamo con lo stesso vaccino. Sotto i 60 anni avremo una linea di maggiore prudenza, perché la somministrazione di vaccini diversi non ha avuto sul piano internazionale una sperimentazione ampia».
In virtù del caos comunicativo che si è creato, il governatore ha chiesto chiarimenti al Ministero della Salute. «Nel merito della risposta ministeriale osserviamo che non è detto in modo esplicito cosa si fa in caso di terza dose per chi ha ricevuto due vaccini diversi; lo studio inglese richiamato è relativo a una platea estremamente ridotta per la fascia di età sotto i 50 anni, ed è pertanto non definitivo, sulla base dei dati a oggi disponibili», ha osservato, però, De Luca.
E ha deciso che «la campagna vaccinale in Campania si svolgerà secondo le seguenti modalità: ai nuovi vaccinati non sarà somministrato AstraZeneca al di sotto dei 60 anni; rispetto al vaccino Johnson & Johnson la posizione del Ministero non è definita in modo chiaro e vincolante. Pertanto, tale vaccino non sarà somministrato sotto i 60 anni; prosegue la vaccinazione di massa con Pfizer e Moderna; a chi ha fatto la prima dose di AstraZeneca si dovrà somministrare la seconda dose AstraZeneca solo sopra i 60 anni; sotto i 60 anni si dovrà fare il richiamo solo con vaccini Pfizer o Moderna».
«In conclusione, dovendo vaccinare la popolazione più giovane d'Italia, la Campania richiede per l'ennesima volta, e sollecita, la fornitura aggiuntiva di vaccini Pfizer e Moderna, anche in relazione alla popolazione studentesca da vaccinare. Su questa base, ci si dovrà impegnare a completare quanto prima possibile la campagna di vaccinazione e immunizzazione di tutta la nostra popolazione, anche a fronte del diffondersi di nuove varianti Covid», ha aggiunto De Luca.
«Ci auguriamo che le vicende degli ultimi giorni convincano tutti della necessità di porre fine al caos comunicativo e informativo sui vaccini. È indispensabile parlare con una voce sola. Cessino le comunicazioni quotidiane del commissario Covid, che va ricondotto a una silenziosa funzione tecnico-logistica. Cessino le esternazioni di esponenti di diversi organismi nazionali. Si affidi la comunicazione medico scientifica al solo Ministero della Salute, nella persona del Direttore generale della prevenzione, così come avvenuto per la nostra richiesta di chiarimenti. E così come avviene in ogni paese civile», ha chiosato.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103619104
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...
Prenderà il via martedì 15 aprile alle ore 19:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, il primo appuntamento del ciclo di incontri "Una tisana con la psicologa", un’iniziativa gratuita e aperta a tutti promossa dal Comune per promuovere il benessere psicofisico della cittadinanza....
Un vero e proprio successo la due giorni del Progetto Campus 3S, l'importante iniziativa che si è svolta a Piano di Sorrento. Salute, sport e solidarietà sono stati i temi centrali dell'iniziativa - fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale - che ha coinvolto tantissime persone. Nel dettaglio,...
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, l'ospedale Cardarelli di Napoli ha ospitato ieri "Fattore J: Insieme verso la medicina del futuro", un evento diretto a far conoscere l'innovazione in sanità ai ragazzi delle scuole superiori. L'iniziativa promossa da Johnson & Johnson e Fondazione Mondo...