Tu sei qui: Salute e BenessereCovid-19, Fondazione Gimbe evidenzia calo tamponi nella Fase 2: «Regioni temono di trovare nuovi contagi»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 22 maggio 2020 09:31:22
La lotta contro il virus avanza a rilento. È questa l'amara osservazione della Fondazione Gimbe, che analizza i dati della Protezione Civile e monitora la situazione dall'inizio dell'emergenza.
Dalle analisi relative alle ultime quattro settimane emergono tre dati:
«Se i dati ospedalieri sono affidabili e tempestivi - spiega il Presidente Nino Cartabellotta - il numero di nuovi casi è direttamente influenzato dal numero dei tamponi eseguiti dalle Regioni, che su questo in parte si mostrano restie, verosimilmente per il timore non dichiarato di veder aumentare troppo le nuove diagnosi che le costringerebbero ad applicare misure restrittive».
«Per valutare la reale propensione di una Regione all'attività di testing e tracing - aggiunge Cartabellotta - sono stati considerati solo i tamponi "diagnostici" e non quelli "di controllo", utilizzati per confermare la guarigione virologica o per altre necessità di ripetere il test».
Confrontando il periodo 7-20 maggio (Fase 2 già avviata) con le due settimane precedenti, 12 Regioni fanno registrare incrementi e 9 Regioni riduzioni nel numero medio giornaliero di tamponi diagnostici per 100.000 abitanti. In particolare, svettano per incremento rilevante solo Provincia Autonoma di Trento (+99) e Valle D'Aosta (+66), mente gli aumenti restano modesti in Umbria (+24), Abruzzo (+ 19), Molise (+18), Campania (+13) e Lombardia (+13). Circa la metà delle Regioni si colloca nel range ±12 facendo registrare minime variazioni in aumento o in diminuzione. Si rileva un moderato decremento in Emilia-Romagna (-14) e consistenti decrementi in Puglia (-43) e nel Lazio (-64), condizionati da ricalcoli nei dati riportati dalla Protezione Civile.
«Per quasi tutte le Regioni - conclude Cartabellotta - la ricerca attiva di contagi asintomatici e la tracciatura dei loro contatti non rappresentano una priorità nonostante siano strumenti indispensabili della fase 2. Dopo essere stati colti impreparati nella fase 1 senza mascherine, Dpi, ventilatori, stiamo pericolosamente rinunciando a giocare d'anticipo affrontando la fase 2 con armi spuntate: considerati i clamorosi ritardi dell'app Immuni e dell'indagine siero-epidemiologica, l'unica arma a disposizione oggi sono i tamponi diagnostici. Eseguirne pochi aumenta il rischio di una seconda ondata perché il monitoraggio della fase 2 potrà essere effettuato solo tardivamente sulla base dell'aumento dei ricoveri ospedalieri».
In sintesi, «no testing, no tracing».
(Foto: Fondazione Gimbe)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107210106
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...
Prenderà il via martedì 15 aprile alle ore 19:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, il primo appuntamento del ciclo di incontri "Una tisana con la psicologa", un’iniziativa gratuita e aperta a tutti promossa dal Comune per promuovere il benessere psicofisico della cittadinanza....
Un vero e proprio successo la due giorni del Progetto Campus 3S, l'importante iniziativa che si è svolta a Piano di Sorrento. Salute, sport e solidarietà sono stati i temi centrali dell'iniziativa - fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale - che ha coinvolto tantissime persone. Nel dettaglio,...
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, l'ospedale Cardarelli di Napoli ha ospitato ieri "Fattore J: Insieme verso la medicina del futuro", un evento diretto a far conoscere l'innovazione in sanità ai ragazzi delle scuole superiori. L'iniziativa promossa da Johnson & Johnson e Fondazione Mondo...