Tu sei qui: Salute e BenessereBimbo di 18 mesi con ernia diaframmatica recidiva: salvato dopo 5 ore di intervento all'ospedale di Perugia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 6 maggio 2024 09:10:20
Nei giorni scorsi, presso l'Ospedale di Perugia, è stato eseguito con successo dalla equipe di Chirurgia pediatrica diretta dal dottor Marco Prestipino, un complesso intervento chirurgico su un bambino di 18 mesi per un'ernia diaframmatica recidiva.
Il bambino era stato operato alla nascita presso l'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e i controlli post-operatori erano apparentemente nella norma ma nei primi giorni di aprile il piccolo lamentava dolori addominali e vomito e quindi, dopo gli accertamenti radiologici e la stabilizzazione, è stato sottoposto ad intervento chirurgico in emergenza presso il nosocomio perugino.
"La recidiva dell'ernia dell'intestino nel torace è un evento molto raro - sottolinea il dott. Marco Prestipino, chirurgo pediatrico che ha eseguito l'intervento - l'incidenza stimata dell'ernia diaframmatica è di 1- 4 neonati su 10.000 nuovi nati e una recidiva è inconsueta sui bambini non più neonati. L'ernia diaframmatica (detta ernia di Bochdalek) è una condizione in cui parte del contenuto addominale fuoriesce attraverso un difetto nel diaframma e si sposta nella cavità toracica. Questo può causare disturbi respiratori e altre complicazioni. Di solito si verifica a sinistra e può comprimere il polmone destro, riducendone la crescita e la funzione. Nel neonato l'intervento chirurgico è necessario per riposizionare l'intestino nell'addome e per correggere il difetto diaframmatico. In questo caso si è presentata una recidiva alla età di 18 mesi - continua Prestipino - che ha presentato importanti complicanze da affrontare come la difficoltà di accesso chirurgico causata dalle aderenze del precedente intervento, la lacerazione del diaframma che è stato ricostruito e l'infarto ischemico dell'intestino erniato con presenza di una perforazione. L'intervento è riuscito al meglio grazie al lavoro di equipe con i chirurghi pediatrici, dott. Berardino Melissa e dott.ssa Ester Ricci, che insieme a me hanno affrontato questo complesso e lungo intervento della durata di cinque ore, e al supporto determinante degli anestesisti e infermieri di sala operatoria. Ora il bimbo è in buone condizioni al proprio domicilio e si rialimenta regolarmente senza difficoltà".
Il decorso post- intervento del piccolo paziente è stato seguito dalla Terapia Intensiva Neonatologica diretta dalla dott.ssa Stefania Troiani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10088106
Il Tribunale di Bologna ha emesso nei giorni scorsi una sentenza di grande rilievo nel campo della responsabilità medico-sanitaria, condannando l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna al risarcimento di 750.000 euro in favore di un paziente vittima di gravi danni a seguito di un intervento chirurgico....
Realizzato con successo intervento endoscopico di gastro-entero anastomosi presso l'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale del Mare ASL Napoli 1 Centro. Tale procedura mininvasiva, di grande rilevanza clinica, consente di bypassare le occlusioni del tratto...
Prenderà il via martedì 15 aprile alle ore 19:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, il primo appuntamento del ciclo di incontri "Una tisana con la psicologa", un’iniziativa gratuita e aperta a tutti promossa dal Comune per promuovere il benessere psicofisico della cittadinanza....
Un vero e proprio successo la due giorni del Progetto Campus 3S, l'importante iniziativa che si è svolta a Piano di Sorrento. Salute, sport e solidarietà sono stati i temi centrali dell'iniziativa - fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale - che ha coinvolto tantissime persone. Nel dettaglio,...
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, l'ospedale Cardarelli di Napoli ha ospitato ieri "Fattore J: Insieme verso la medicina del futuro", un evento diretto a far conoscere l'innovazione in sanità ai ragazzi delle scuole superiori. L'iniziativa promossa da Johnson & Johnson e Fondazione Mondo...