Tu sei qui: PoliticaTelefonata Meloni-Biden: ribadita la «profonda amicizia» tra Italia e Usa. La premier: «Cedere al ricatto di Putin sull’energia aggreverebbe il problema»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 ottobre 2022 10:04:57
Colloquio telefonico tra il Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, e il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Nella giornata di ieri, 25 ottobre, la premier ha ringraziato il numero uno della Casa Bianca per le congratulazioni e ha ribadito la profonda amicizia che lega Italia e Usa.
Meloni ha sottolineato l'importanza della partnership transatlantica, soprattutto alla luce delle storiche sfide che le democrazie occidentali stanno affrontando, come la guerra in Ucraina e la crisi energetica e alimentare.
La premier aveva già parlato di questa tematica alla Camera dei Deputati, dichiarando:
"L'Alleanza atlantica garantisce alle nostre democrazie un quadro di pace e sicurezza che troppo spesso diamo per scontato; è dovere dell'Italia contribuirvi pienamente, perché, ci piaccia o no, la libertà ha un costo e quel costo, per uno Stato, è la capacità che ha di difendersi e l'affidabilità che dimostra nel quadro delle alleanze di cui fa parte. L'Italia, negli anni, ha saputo dimostrarla, a partire dalle tante missioni internazionali delle quali siamo stati protagonisti, e voglio per questo ringraziare le donne e gli uomini delle nostre Forze armate per aver tenuto alto il prestigio dell'Italia nei contesti più difficili, anche a costo della propria vita: la Patria vi sarà sempre riconoscente!
L'Italia continuerà a essere partner affidabile in seno all'Alleanza atlantica, a partire dal sostegno al valoroso popolo ucraino che si oppone all'invasione della Federazione russa, non soltanto perché non possiamo accettare la guerra di aggressione e la violazione dell'integrità territoriale di una Nazione sovrana, ma anche perché è il modo migliore di difendere il nostro interesse nazionale. Soltanto un'Italia che rispetta gli impegni può avere l'autorevolezza per chiedere, a livello europeo e occidentale, ad esempio, che gli oneri della crisi internazionale siano suddivisi in modo più equilibrato ed è quello che intendiamo fare, a partire dalla questione energetica.
La guerra ha aggravato la situazione già molto difficile causata dagli aumenti del costo dell'energia e dei carburanti, costi insostenibili per molte imprese che potrebbero essere costrette a chiudere e a licenziare i propri lavoratori e per milioni di famiglie che già oggi non sono più in grado di fare fronte al rincaro delle bollette. Ma sbaglia chi crede che sia possibile barattare la libertà dell'Ucraina con la nostra tranquillità. Cedere al ricatto di Putin sull'energia non risolverebbe il problema, lo aggraverebbe, aprendo la strada a ulteriori pretese e ricatti, con futuri aumenti dell'energia ancora maggiori di quelli che abbiamo conosciuto in questi mesi. I segnali arrivati dall'ultimo Consiglio europeo rappresentano un passo avanti raggiunto anche grazie all'impegno del mio predecessore e del Ministro Cingolani, ma sono ancora insufficienti. L'assenza ancora oggi di una risposta comune lascia, come unico spazio, quello delle misure dei singoli Governi nazionali che rischiano di minare il mercato interno e la competitività delle nostre imprese".
Foto: Governo.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10405104
Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha firmato questa mattina il decreto che dispone di revocare le nomine degli attuali assessori della giunta comunale. "E' in corso - scrive il sindaco Coppola nel motivare il provvedimento - una valutazione complessiva degli assetti di governo, nella prospettiva...
Venerdì 7 febbraio, il Segretario Nazionale di Azione, Carlo Calenda, sarà a Napoli per un incontro pubblico con iscritti, simpatizzanti e cittadini. L'appuntamento, che si terrà alle ore 18:00 presso l'Hotel Ramada (via Galileo Ferraris, 40), sarà un'occasione di dialogo aperto per discutere delle sfide...
"Come Movimento 5 Stelle ribadiamo la nostra contrarietà alla realizzazione del tunnel tra Minori e Maiori e siamo al fianco del Comitato "No Tunnel e No Depuratore" nella battaglia per la difesa del territorio. Il referendum popolare promosso dal Comitato rappresenta un fondamentale strumento di espressione...
"Esprimo, a nome della Città Metropolitana e mio personale, il più vivo sconcerto per i fatti accaduti ieri in occasione del rientro da Torre del Greco dei tifosi del Sorrento nel treno della Circumvesuviana, all'altezza di Castellammare di Stabia. Siamo vicini al Sorrento Calcio, ai suoi tifosi, molti...
E' stato inaugurato sabato mattina, 25 gennaio 2025, in piazza Angelina Lauro, il monumento dedicato alle vittime del Covid-19, voluto dall'amministrazione comunale di Sorrento. A svelare l'opera, realizzata in pietra lavica e marmo travertino, è stato il sindaco Massimo Coppola, che ha ricordato il...