Tu sei qui: PoliticaMosca, Xi Jinping incontra Putin
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 20 marzo 2023 20:29:58
di Norman di Lieto
L'asse Mosca-Pechino si rinsalda con la visita del presidente cinese Xi Jinping al Cremlino per incontrare il suo omologo russo, Vladimir Putin.
Un incontro guardato - se non con sospetto - sicuramente con grande attenzione da parte di Washington e Bruxelles e suona ancora più forte e dal peso specifico 'massimo' la presenza del leader cinese in visita ufficiale da Putin dopo il mandato di arresto internazionale che l'Aia ha emesso nei confronti del leader russo.
L'agenzia di stampa Ria Novosti racconta di un faccia a faccia tra i due leader che sono poi continuati, in occasione della cena.
Secondo l'agenzia, Putin e Xi hanno discusso sia della cooperazione bilaterale che della situazione in Ucraina e del piano proposto da Pechino per risolvere la crisi.
Intanto Mosca ha accolto in maniera trionfale l'arrivo del presidente cinese, Xi Jingping, accolto quasi come una star.
Accolto all'aeroporto di Vnukovo dal vice primo ministro Dmitry Chernyshenko e da una banda militare che ha suonato i due inni nazionali, Xi poco meno di quattro ore dopo è stato ricevuto da Putin per un incontro informale al Cremlino, accompagnato da una cena.
A confermare il clima di cordialità, il "caro amico" usato dal presidente cinese per rivolgersi a Putin.
Xi Jingping si vuole - con questa visita - accreditare con la 'sua' Cina come mediatore credibile per il conflitto in Ucraina anche se l'Occidente risulta decisamente 'freddo' e poco fiducioso sulle reali intenzioni di Pechino.
Così, mentre Kiev dice di seguire con interesse gli sviluppi, chiedendo a Xi di convincere la Russia a mettere fine alla guerra, la Casa Bianca invita gli ucraini a non accettare un eventuale cessate il fuoco.
"Guardiamo con interesse alle vostre proposte per risolvere la crisi in Ucraina", ha detto Putin davanti alle telecamere, seduto fianco a fianco con l'ospite davanti ad un caminetto di marmo bianco decorato in oro. "
Con l'Occidente, invece, il presidente cinese non si è distanziato poi molto dalle valutazioni di Putin, affermando che la Cina condivide con la Russia la convinzione che è necessario costruire un mondo multipolare, perché "nessun paese è superiore agli altri, nessun modello di governo è universale e nessun singolo Paese dovrebbe dettare l'ordine internazionale".
Resta davvero un'incognita capire fino a dove Pechino potrà spingersi nel rafforzare ed ampliare le relazioni con il Cremlino senza che ne risentano i forti legami economici con l'Occidente, mentre Putin ha sottolineato che l'interscambio commerciale tra Russia e Cina ha raggiunto "i 185 miliardi di dollari", è anche vero che ciò rimane una frazione di quello che la Repubblica popolare ha sia con la Ue sia con gli Usa.
Intanto l'Ucraina, che non ha mai respinto l'idea di una mediazione cinese, attende nell'incertezza gli esiti della visita di Xi. "La prima e principale clausola" di un accordo di pace deve essere "la resa o il ritiro delle forze di occupazione russe", ha sottolineato il segretario del Consiglio di sicurezza Oleksiy Danilov. Più diplomatica, nel rispetto del proprio ruolo, la posizione espressa dal portavoce del ministero degli Esteri, Oleg Nikolenko. "L'Ucraina - ha assicurato - sta seguendo da vicino la visita del presidente cinese in Russia. Ci aspettiamo che Pechino usi la sua influenza su Mosca per farle porre fine alla guerra".
Arriva anche la dichiarazione del ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani:
"La proposta cinese per arrivare ad una interruzione della guerra tra Russia e Ucraina contiene alcuni elementi critici, anche se parla di pace e accoglie una parte delle proposte che erano nel documento approvato dalle Nazioni Unite.
Così com'è non è soddisfacente, anche se ci sono dei punti sui quali si può discutere. Ma la trattativa non può concludersi che con il rispetto dell'integrità territoriale dell'Ucraina".
E aggiunge:
"Non mi pare che siamo vicini a un cessate il fuoco.
Bisogna tenere aperte le porte della diplomazia, continuare a discutere, ma nello stesso tempo oggi l'Europa ha deciso di spendere il secondo miliardo dei due miliardi di euro previsti per fornire munizioni alle forze armate ucraine", conclude.
Sul ruolo di Pechino nei confronti di Mosca arriva anche la dichiarazione da parte dell'alto rappresentante della politica estera Ue Josep Borrel:
"Se la Cina stesse dando armi alla Russia lo sapremmo, perché le armi si usano. Non abbiamo nemmeno informazioni sul fatto che si apprestino a farlo".
Fonte foto: Commons Wikimedia e Foto diOleg ShakurovdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10318102
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, si è insediato e ha prestato giuramento per il suo nuovo incarico di Presidente della Provincia di Salerno. Dopo un doveroso e sentito ricordo di Papa Francesco, il primo cittadino salernitano ha reso al Consiglio Provinciale le note sintetiche...
"La Regione Campania e i vertici dell'azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno continuano a mettere in pericolo la salute di residenti e turisti in Costiera Amalfitana. In particolare, si registrano gravi difficoltà nel garantire l'assistenza cardiologica presso il presidio ospedaliero...
La stagione estiva non è ancora iniziata e in Costiera Amalfitana già si registrano code di traffico ed enormi disagi alla circolazione veicolare. Ad intervenire sulla questione è Fratelli d'Italia, con Imma Vietri e Antonio Iannone. Questi episodi "provocano un incremento di incidenti mortali e ritardi...