Tu sei qui: CronacaL'incendio si avvicina pericolosamente alla strada che a breve potrebbe essere chiusa /Foto
Inserito da u (admin), domenica 30 settembre 2018 20:57:48
Il non aver affrontato con mezzi adeguati l'incendio divampato questa mattina ha avuto conseguenze inimmaginabili.
In questo momento le fiamme si trovano al confine tra le province di Napoli e Salerno (in località Spartimiento), in prossimità di un noto deposito di materiali edili di cui è stata disposta l'evacuazione.
La preoccupazione è che il vento (che nel frattempo ha ripreso a soffiare) possa spingere il fronte del fuoco al bivio di Montepertuso attaccando la florida pineta.
Molto probabilmente la strada sarà chiusa al traffico veicolare per il pericolo rappresentato dalla caduta sul selciato di detriti ardenti. Sul posto stanno giungendo autopompe dei Vigili del Fuoco.
Aggiornamento ore 23:30
Con un post Tristano Dello Ioio, presidente Ente Parco dei Monti Lattari, ha dichiarato: "Dall'alba fino alle ultime luci del giorno i Canadair sono rimasti in azione per spegnere le fiamme, alimentate dal vento, nella frazione di Tordigliano. Il rogo si è esteso fino al territorio di Positano, ma a notte fonda i Canadair non possono più operare, ragion per cui sul posto sono rimasti i vigili del fuoco e la Protezione Civile per circoscrivere le fiamme ed impedire che possano arrecare danni alle vicine abitazioni della parte alta di Positano, per le quali intanto per ragioni di sicurezza e prevenzione potrebbe anche scattare il piano di evacuazione. Non ci fermeremo un istante nell'opera di spegnimento delle fiamme, anche se la battaglia contro la furia della natura talvolta è impari. Sarà nostra ferma intenzione identificare e consegnare alla giustizia i responsabili di questo scempio ambientale, che non resterà impunito."
Foto Copyright: Martina Carro - Fabio Fusco - Cristina D'Aiello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104748105
Proseguono senza sosta le ricerche nel Vicentino dopo che, nella tarda serata di giovedì, una voragine si è aperta sul ponte di via Terragli a Valdagno, inghiottendo un'auto con a bordo padre e figlio. L'auto è precipitata nel torrente Agno, trascinata dalla piena causata dal maltempo intenso che ha...
Un ragazzo di 17 anni, di origine marocchina, è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto ieri, 17 aprile, in una ditta di lavorazione del legno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Come riporta ANSA, il giovane, che lavorava in nero e da poco tempo in quella fabbrica, è stato trasportato...
Il corpo senza vita di Daniele Vuotto, il caprese scomparso da venerdì 11 aprile, è stato recuperato ieri pomeriggio intorno alle 15 ad Anacapri. Le ultime immagini di sorveglianza lo mostrano mentre scendeva lungo una stradina verso la Grotta Azzurra la notte della sua sparizione. Le ricerche, coordinate...
Carmine Parlato, dipendente Eav e macchinista della funivia del Monte Faito precipitata, è tra le quattro vittime dell'incidente avvenuto ieri pomeriggio. Nato a Napoli e residente a Vico Equense, aveva 59 anni e lavorava per l'azienda da diversi anni, prima come operatore presso il deposito bus di Sorrento...
Tragedia ieri pomeriggio, giovedì 17 aprile, sulla funivia del Monte Faito, a Castellammare di Stabia. Poco dopo le 15, un cavo di trazione si è improvvisamente spezzato, causando la caduta di una cabina che stava salendo verso la stazione di monte. A bordo si trovavano quattro turisti e il macchinista...