Tu sei qui: NecrologiPositano piange il dottor Vito Fiorentino, medico esemplare amato da tutti
Inserito da (Admin), sabato 26 aprile 2025 20:32:52
Dopo una vita interamente dedicata alla medicina e agli altri, Positano si stringe attorno al ricordo del dottor Vito Fiorentino, scomparso all’età di 87 anni. Nato a Positano l'11 dicembre 1937, il dottor Fiorentino è stato un medico chirurgo di straordinaria competenza, ordinario ospedaliero in Medicina Interna, esperto in Malattie dei Vasi, Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso.
Decorato con la Croce d'Oro della Presidenza della Repubblica Italiana e la Medaglia d’Oro alla Carriera e al Merito dall’Ordine dei Medici di Salerno, ha lavorato per vent’anni presso l’Ospedale di Sorrento, per poi dedicarsi con inesauribile dedizione alla medicina di base a Positano e al pronto soccorso in Costiera Amalfitana, dove era amato e rispettato da tutti.
Medico fiduciario della Guardia di Finanza, della Cassa Marittima, della Federazione Italiana Calcio e della squadra San Vito Positano, il dottor Fiorentino è stato un punto di riferimento non solo per i residenti, ma anche per numerosi personaggi famosi — attori, intellettuali e sportivi — che, una volta conosciuta la sua professionalità, continuavano a consultarlo quando lontani dalla nostra terra.
Appassionato cultore di letteratura greca, latina e di filosofia, era solito condividere il suo sapere con figli, nipoti, amici e pazienti, diventando per tutti una guida, un esempio e, spesso, un punto di conforto non solo medico ma anche umano.
La sua carriera è costellata di episodi memorabili: come quella volta in cui, per salvare una donna che aveva partorito da sola in una frazione di Positano, non esitò a salire su un montacarichi da cantiere per raggiungerla il più velocemente possibile. La sua disponibilità non conosceva orari né limiti: correva di giorno e di notte per le scale di Positano, anche quando il suo cuore iniziava a dare segnali di cedimento.
Grande cardiologo, era riuscito a prendersi cura di sé stesso con la stessa competenza con cui curava i suoi pazienti, evitando per anni l’infarto conclamato grazie alla prontezza nel riconoscere i sintomi.
Qualche anno fa, il suo nome aveva varcato anche i confini nazionali, quando una televisione coreana lo intervistò dopo che aveva salvato la vita a un loro giornalista.
Amava la buona cucina e preparava personalmente i suoi manicaretti per la sua famiglia, famosi i suoi spaghetti alla puttanesca, e tifava con entusiasmo per il Napoli e per il San Vito Positano, la squadra locale che ha seguito da medico con orgoglio.
Figlio del dottor Domenico Fiorentino, allievo di San Giuseppe Moscati, il dottor Vito ha incarnato in pieno lo spirito del grande Santo, facendo sue le parole: "Abbiate, nella missione assegnatavi dalla Provvidenza, vivissimo sempre il senso del dovere".
Fino alla fine è rimasto lucido, sorridente e ironico, pronto a strappare un sorriso con le sue battute. Un padre meraviglioso, un nonno affettuoso, un medico esemplare, che resterà per sempre nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
La redazione di Positano Notizie si stringe alla famiglia porgendo le più sentite e sincere condoglianze.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10208108
L'Amministrazione Comunale di Vico Equense, interpretando il sentimento dell'intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione dei funerali di Carmine Parlato, 59 anni, il macchinista dell'Eav, l'ente gestore dell'impianto, deceduto nel disastro avvenuto giovedì 17 aprile lungo la funivia...
Dolore e sgomento ad Agropoli per la scomparsa prematura di Adele Di Gregorio, una delle dipendenti comunali più conosciute e apprezzate. A dare la notizia è stato il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che ha espresso il cordoglio della comunità attraverso un messaggio sui social: "Siamo sconvolti....
La comunità di Positano si è stretta con dolore e riconoscenza attorno alla memoria del dottor Antonio D’Urso, accompagnato ieri, 11 aprile, nel suo ultimo viaggio terreno. Un momento di profondo cordoglio, segnato dalle parole sincere del sindaco Giuseppe Guida, che ha voluto ricordare, con un messaggio...
La comunità di Sicignano degli Alburni è sconvolta dalla prematura scomparsa di Maria Grazia Iannone, 34 anni, venuta a mancare nelle scorse ore a causa di un improvviso malore. La giovane mamma, molto conosciuta e benvoluta nel paese, lascia il marito Roberto, la figlia Gioia e un intero paese affranto...
"È stata ed è una grandissima perdita per la città perché il maestro Roberto De Simone è uno degli esponenti culturali più importanti che abbiamo avuto negli ultimi decenni. Siamo profondamente addolorati, Napoli perde un riferimento culturale che ha saputo portare nei decenni la nostra città in giro...