Tu sei qui: NecrologiNapoli omaggia e dice addio al grande compositore Roberto De Simone
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 10 aprile 2025 08:27:37
"È stata ed è una grandissima perdita per la città perché il maestro Roberto De Simone è uno degli esponenti culturali più importanti che abbiamo avuto negli ultimi decenni. Siamo profondamente addolorati, Napoli perde un riferimento culturale che ha saputo portare nei decenni la nostra città in giro per il mondo, coniugando le antiche tradizioni con una straordinaria attitudine innovativa".
Così il Sindaco del Comune e della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, ha voluto ricordare la figura del grande compositore scomparso. Manfredi ha fatto visita ieri mattina alla camera ardente allestita nel foyer del Teatro di San Carlo e nel pomeriggio ha partecipato ai funerali che si sono svolti nel Duomo di Napoli.
"A De Simone eravamo strettamente legati - ha proseguito Manfredi - consapevoli della sua grandezza artistica: per i suoi 90 anni, durante i festeggiamenti del Capodanno, a San Domenico Maggiore gli dedicammo un omaggio nell'ambito del progetto 'Napoli Città della Musica'. Ricorderemo De Simone come merita, per il suo apporto alla cultura italiana e internazionale. Nell'ambito del compleanno per i 2500 anni della città, avevamo già previsto una mostra per ripercorrere la sua produzione al San Carlo".
Rispetto alle iniziative per conservarne la memoria, Manfredi ha riferito che "è in corso una discussione con la famiglia per la valorizzazione del suo straordinario patrimonio, al fine di lasciare una testimonianza permanente alla città".
A far visita ieri mattina alla camera ardente, insieme al primo cittadino, il Vicesindaco della Città Metropolitana, Giuseppe Cirillo: "Siamo qui, insieme al sindaco, Gaetano Manfredi, per rendere omaggio alla grande figura di Roberto De Simone, straordinario compositore, regista, musicologo, artista di eccezionale spessore che ha saputo elevare la cultura partenopea a vette di straordinaria bellezza e profondità. La sua genialità compositiva non si è limitata al cuore di Napoli, ma ha irradiato l'intero territorio metropolitano, valorizzandone le radici e la ricchezza".
"La sua opera magistrale, il suo capolavoro, 'La Gatta Cenerentola' - ha evidenziato Cirillo - che affonda le sue origini nel genio di Giovan Battista Basile illustre figlio di Giugliano, ne è un esempio luminoso. Con la sua arte, De Simone ha saputo rendere immortale un patrimonio culturale che appartiene a tutta la nostra comunità metropolitana, di cui dobbiamo andare orgogliosi".
"Condivido con il Sindaco Manfredi quanto sia ora più che mai opportuno valorizzare il suo insegnamento, soprattutto presso le giovani generazioni, che dovranno conoscerne la figura nella consapevolezza della grandezza della sua opera", ha concluso Cirillo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10033105
La comunità di Positano si è stretta con dolore e riconoscenza attorno alla memoria del dottor Antonio D’Urso, accompagnato ieri, 11 aprile, nel suo ultimo viaggio terreno. Un momento di profondo cordoglio, segnato dalle parole sincere del sindaco Giuseppe Guida, che ha voluto ricordare, con un messaggio...
La comunità di Sicignano degli Alburni è sconvolta dalla prematura scomparsa di Maria Grazia Iannone, 34 anni, venuta a mancare nelle scorse ore a causa di un improvviso malore. La giovane mamma, molto conosciuta e benvoluta nel paese, lascia il marito Roberto, la figlia Gioia e un intero paese affranto...
Anche Amalfi si permea di un velo di tristezza per la scomparsa del maestro Roberto De Simone, al quale la Città insieme ad Atrani, conferì il titolo di Magister di Civiltà Amalfitana nel Capodanno Bizantino del 2015. Autentico riferimento culturale Roberto De Simone ha avuto il merito di ricercare nelle...
Si è spento ieri sera, nella sua casa di Napoli, il maestro Roberto De Simone, figura cardine della cultura italiana del Novecento. Musicista, compositore, regista teatrale e instancabile ricercatore delle tradizioni popolari del Sud, aveva 91 anni. Il decesso è avvenuto poco dopo le 21, a distanza di...
Ravello saluta con dolore il Maestro Elio Macinante, responsabile della produzione del Ravello Festival e figura centrale nella macchina organizzativa della Fondazione Ravello. La notizia della sua improvvisa scomparsa ha colpito nel profondo la comunità cittadina e il mondo della cultura costiera. A...