Tu sei qui: NecrologiMorto il professor Cosimo Laneve, per un ventennio "maestro della didattica" dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 marzo 2024 09:47:39
Si è spento nelle scorse ore il professor Cosimo Laneve, Mino per gli amici, i colleghi e gli affetti più cari.
Ordinario di Didattica generale presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in cui è stato anche Preside di Facoltà, Direttore di Dipartimento e Prorettore.
La carriera e la vita di Mino sono state spese per la tutela e lo sviluppo delle persone e delle istituzioni. Nell'esercizio della sua professione, e nei tanti incarichi istituzionali che ha ricoperto, fra cui la presidenza della Società Italiana di Pedagogia, ha sempre messo al centro dell'attenzione lo sviluppo e il rispetto della persona, con tutta la sua complessità.
Maestro saggio e generoso per generazioni di studiosi e studenti. Ammiravamo in lui la passione, il pathos dell'insegnamento iniziato quasi settanta anni fa, con la vittoria del concorso magistrale di cui, sulle onde del retaggio materno, era giustamente orgogliosissimo. Autentico uomo di scuola in ogni senso.
Per l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa è stato, per oltre un ventennio, e fino all'ultimo giorno, il vero Maestro della didattica.
Lo ricorda così Lucio d'Alessandro, rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli: "La didattica che non era solo la disciplina insegnata nei nostri corsi di studio, in particolare nel Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, ma un costante diuturno esperimento di ricerca nel calore dialettico dell'aula, e al contempo la religione di uno scienziato sociale che si muoveva nel suo ambiente naturale, in un laboratorio di voci ed intelligenze che sapeva cogliere e coltivare.
Intellettuale e scrittore, penna raffinata quella di Mino che vantava più di cinquecento pubblicazioni scientifiche, una eredità che documenta l'eccellenza di un pensiero volto a fondare la teorizzazione didattica con, e a partire da, l'analisi attenta, meticolosa e critica della pratica educativa e, in particolare, dell'insegnamento. La stessa scrittura, nel suo magistero, era intesa come pratica educativa e a questo tema si era dedicato in particolare negli ultimi anni, con la fondazione e la direzione della Rivista "Quaderni di Didattica della Scrittura". Per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo personalmente, è stata presenza affettuosa, generosa, rassicurante. Amava profondamente la sua famiglia e questo si rifletteva in un senso, come di paternità diffusa, che rendeva calore in ogni suo intervento, dell'amico, del Maestro, dello scrittore, di ogni più semplice gesto verso le generazioni di allieve ed allievi, oggi in gran numero nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università. Allievi, tutti, che avvertono un profondo cordoglio. Allievi che sanno che la grande quercia ha dato i suoi frutti. E quei frutti non andranno certamente perduti".
Foto: Scrivere a Ceglie
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 106917102
La comunità di Portici è in lutto per la prematura scomparsa di Lorenzo Lubrano, un giovane di 24 anni, stroncato da un malore improvviso il 31 gennaio 2025. Lorenzo, descritto come un ragazzo gentile e solare, stava per completare il suo percorso di studi in Medicina, seguendo le orme del padre, Pino,...
Dolore ad Amalfi per la scomparsa del suo cittadino più longevo: Cherubino Lucibello. Si è spento stamattina, 31 gennaio 2025, all'età di 103 anni, circondato dall'affetto dei familiari. Solo poche settimane fa, il 19 dicembre, aveva festeggiato il suo compleanno. Nato nel 1921 da Emilio Lucibello e...
E' un giorno triste per Maiori e Minori, che piangono la prematura scomparsa di Caterina Infante. Si è spenta a soli 53 anni, presso l'ospedale San Leonardo di Salerno, lasciando un vuoto incolmabile nella vita della madre Trofimena, del compagno Gino, degli zii, dei cugini e di tutti coloro che l'hanno...
Pozzuoli è in lutto per la tragica scomparsa di Francesca Antonioli, una studentessa di medicina di soli 27 anni, che ha perso la vita dopo una lunga battaglia contro la leucemia, iniziata quando aveva appena 14 anni. La giovane, nota per il suo spirito combattivo e la sua determinazione, ha ispirato...
Dolore e sgomento a Maiori per la prematura scomparsa di Giovanni Di Bianco. "Giò" si è spento alla giovane età di 48 anni a Vignole Borbera, in provincia di Alessandria, dove si era da tempo trasferito. Ne danno il triste annuncio la madre Carmela, il fratello Enzo con Raffaella, la sorella Alba, i...