Tu sei qui: Lavoro e FormazioneItalia, Ocse: "I giovani andranno in pensione a 71 anni"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 13 dicembre 2023 19:09:40
di Norman di Lieto
Non è un segreto che nel nostro Paese ci sia un serio problema previdenziale, soprattutto per le generazioni future.
A confermare questo timore - mai troppo preso sul serio - arriva l'Ocse con il suo Rapporto Pensions at a glance in cui si evidenzia come in Italia per chi entra oggi ne mercato del lavoro, il 'miraggio' della pensione arriverà al compimento dei 71 anni.
Siamo quelli che hanno l'età più alta tra i paesi Ocse, dopo la Danimarca.
Nel Rapporto: "Pensions at a glance" l'Ocse spiega che il dato è legato all'aspettativa di vita.
"Per chi entra ora nel mercato del lavoro, l'età pensionabile normale raggiungerebbe i 70 anni nel Paesi Bassi e Svezia, 71 anni in Estonia e Italia e anche 74 anni in Danimarca.
Nel 2023, l'età pensionabile legale in Italia è di 67 anni, in forte aumento dopo le riforme attuate durante la crisi finanziaria globale. Ma l'Italia "garantisce un ampio accesso al pensionamento anticipato, spesso senza una penalità".
Dal Rapporto si evidenzia come sia in crescita anche il dato sull'aliquota media di contribuzione effettiva per le pensioni che nei paesi Ocse è del 18,2% del livello salariale medio nel 2022, con l'Italia che invece 'vanta' la quota obbligatoria più alta, il 33%, a seguire la Repubblica Ceca con il 28% e la Francia con il 27,8%.
"I paesi con tassi di contribuzione più elevati - spesso lo hanno fatto per prestazioni pensionistiche superiori alla media (come nel caso di Francia e Italia). Ma, è vero altresì che un livello più elevato di aliquote contributive potrebbe danneggiare la competitività dell'economia e una riduzione dell'occupazione totale".
In Italia - sempre secondo quanto si evince dal Rapporto Ocse, nel 2025 la spesa per pensioni raggiungerà il 16,2% del Pil, la percentuale più alta tra i paesi Ocse.
La media Ocse nelle previsioni per il 2025 è al 9,3% mentre per l'Ue a 27 sarà all'8,5%. Secondo le previsioni dell'Ocse la spesa in percentuale del Pil in Italia salirà fino al 17,9% nel 2035 per poi ripiegare.
Un altro dato che era emerso già anche dagli studi Istat sulla povertà assoluta nel nostro Paese e che aveva certificato come fosse passata - in un ideale passaggio di testimone - dagli anziani ai giovani: Ocse conferma come il reddito medio delle persone di età superiore ai 65 anni in Italia "è leggermente superiore a quella della popolazione totale" (al 103%) mentre è in media inferiore del 12% nell'area Ocse (all'88%) anche se al momento il tasso di occupazione nella fascia tra i 60 e i 64 anni in Italia è al 41% a fronte del 54% nell'area Ocse.
L'Italia è uno dei nove paesi Ocse - si legge - che vincolano il pensionamento legale per età con la speranza di vita:
"In un sistema contributivo tale collegamento non è necessario per migliorare le finanze pensionistiche, ma mira a evitare che le persone vadano in pensione troppo presto con pensioni troppo basse e per promuovere l'occupazione".
Poi la doccia gelata per le giovani leve del nostro Paese:
"Per chi comincia a lavorare ora intorno ai 22 anni si prevede con l'aumento dell'aspettativa di vita che si vada in pensione a 71 anni ma che si abbia un importo della pensione rispetto allo stipendio al momento del ritiro di circa l'83% a fronte del 61% medio dell'Ocse".
Un Paese vecchio, che dà una prospettiva disarmante per i suoi giovani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104210102
Sono iniziate le procedure per la selezione e l'arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell'Arma dei Carabinieri, suddivisi in: - 5 (cinque) posti per la specialità in medicina; - 1 (uno) posto per la specialità veterinaria; - 1 (uno) posti per la specialità psicologia; - 1 (uno) posto per la...
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso di Primo Soccorso Blsd che si terrà il 24 maggio, dalle ore 9 alle 17 presso l'istituto comprensivo Sorrento. Al termine del corso, riservato a 50 maggiorenni, sarà rilasciato un certificato valido anche per i concorsi pubblici. Per iscriversi, è necessario...
Con la riapertura, avvenuta pochi giorni fa, Casa Angelina, boutique hotel 5 stelle di Praiano, si conferma una delle gemme dell'ospitalità di lusso in Costa d'Amalfi. Per mantenere gli elevatissimi standard e rispondere a dinamiche lavorative naturali, l'hotel è alla ricerca di una figura professionale...
La Regione Campania, Assessorato alle Politiche Giovanili, di intesa con il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in linea di continuità con l'edizione precedente, promuove attraverso Sviluppo Campania, il percorso formativo...
L’Ufficio Informagiovani di Sorrento, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Prometeo, organizza un corso di avvicinamento alla lingua francese, rivolto a chi desidera muovere i primi passi nella conoscenza del francese. Il corso, di livello base, si...