Tu sei qui: GourmetSorrentoGnocchiDay. Oltre sessanta adesioni da tutto il mondo per la prima edizione
Inserito da (Admin), venerdì 1 ottobre 2021 11:59:26
Saranno oltre sessanta i locali, tra trattorie, bistrot, locali storici e ristoranti stellati, in Penisola sorrentina, in Italia e nel mondo, a partecipare alla prima edizione del SorrentoGnocchiDay, in programma dal 7 al 10 ottobre.
Questo piatto iconico della città del Tasso, in cui sono racchiuse storia, maestria, cultura e territorialità, sarà proposto nei menù di decine di ristoranti locali, ma anche dislocati in Italia: da Padova a Ischia, passando per Marina di Pietrasanta, e in tante altre realtà sparse per il mondo, tra le altre: Dubai, Tulum, Leicester, Mykonos e Hong Kong. Chef italiani, al timone delle rispettive brigate internazionali, proporranno ai propri clienti gli Gnocchi, tradizionali o rivisitati.
Un piatto semplice, gli Gnocchi alla sorrentina, conosciuto in tutto il mondo e la cui ricetta classica recita: patate, farina, uova, fiordilatte, olio extra vergine d'oliva e un buon sugo di pomodoro.
In esclusiva per la stampa, giovedì 7 ottobre, ci sarà un'anteprima che coinvolgerà 10 chef campani, impegnati a proporre la propria interpretazione degli Gnocchi, qualcuno nella versione squisitamente tradizionale e qualcun altro introducendo delle rivisitazioni riguardanti la forma, la cottura, le consistenze o gli ingredienti.
I 10 chef che si confronteranno sulla Terrazza delle Sirene del Circolo dei Forestieri di Sorrento saranno: Mario Affinita, del Don Geppi di Sant'Agnello; Giuseppe Aversa, chef de Il Buco di Sorrento; Paolo Barrale dell'Aria Restaurant di Napoli; Pasquale De Simone del Ristorante ‘O Break del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo di Napoli; Domenico Iavarone del Josè Restaurant della Tenuta Villa Guerra di Torre del Greco; Andrea Napolitano del Ristorante NDRE' di Sorrento; Marco Parlato, resident chef della Terrazza delle Sirene di Sorrento; Lino Scarallo di Palazzo Petrucci a Napoli e Giuseppe Stanzione del ristorante Glicine dell'Hotel Santa Caterina di Amalfi, tutti coordinati da Vincenzo Guarino, lo chef noto come "Cacciatore di stelle", per la sua consolidata capacità di conquistare Stelle Michelin.
Quella del SorrentoGnocchiDay sarà anche l'occasione per presentare un dolce inedito, dedicato alla perla della Costiera sorrentina, da sempre musa di artisti, scrittori e musicisti. Per la prima edizione, sarà il maestro pasticcere napoletano Ciro Poppella, il padre dei Fiocchi di Neve, a proporre un nuovo dolce al caffè Illy che, a partire dall'8 ottobre, si potrà degustare in tutte le sue pasticcerie.
L'idea di istituire una celebrazione del piatto identitario di Sorrento che, studiato, reinterpretato e rivisitato, possa diventare un simbolo ancorato al passato ma proiettato, contemporaneamente, nel futuro, è stata di Carmen Davolo della Dieffe Comunicazione che, assieme a Vincenzo Guarino, e grazie alla collaborazione di Peppe Aversa, del ristorante stellato Il Buco di Sorrento, ha chiamato a raccolta decine e decine di chef in tutto in mondo.
Essenziali, per la realizzazione del SorrentoGnocchiDay, la collaborazione di: Mulino Caputo, il Mulino di Napoli; Latteria Sorrentina; Ezechiele - Le patate di Michele Moccia; Torretta - Olio extravergine di oliva; Banca di Credito Popolare; Penisolaverde SpA, Cristalleria Fratelli Fumo, Work Line divise e Divise&Divise - abbigliamento professionale.
L'evento gode del patrocinio del Comune di Sorrento e di Federalberghi Penisola Sorrentina.
Sulla pagina Facebook "Sorrento Gnocchi Day" si trovano alcune delle interpretazioni proposte dagli chef nonché l'elenco completo dei ristoranti che hanno aderito all'iniziativa, comprese le scuole di cucina locali presso le quali saranno attivate le cooking classes, per imparare a cucinare dei perfetti Gnocchi alla sorrentina.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109414107
È ufficialmente ripartita la stagione estiva 2025 anche per La Brezza di Positano, il bistrot informale affacciato sulla spiaggia, punto di riferimento per chi ama rilassarsi a pochi passi dal mare, tra sapori autentici e atmosfera conviviale. Natalia e Roberto accolgono i clienti con il sorriso di sempre...
Un incontro tra tradizione e spettacolo quello andato in scena a "È Sempre Mezzogiorno", nella puntata del 10 aprile su Rai 1. Al centro della scena, come sempre, Antonella Clerici, che ha accolto nel suo studio incantato il re della pasticceria campana: Sal De Riso. Il maestro pasticciere ha portato...
Pasqua è alle porte e anche quest'anno la Pasticceria Pansa di Amalfi è pronta a portare la tradizione e l'alta qualità dei dolci pasquali artigianali. E lo fa con lo sguardo radicato al passato, senza mai perdere di vista la sua storia, ma con la voglia di migliorarci sempre che dà spazio all'innovazione...
Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre...
È giunta al termine l'edizione 2025 di Cilento Tastes, l'evento che mette al centro l'autenticità dei prodotti tipici locali e si conferma come una grande opportunità per dare visibilità ai piccoli produttori del territorio. Un evento che si fa portavoce del brand Cilento, inteso come un mosaico di sapori,...