Tu sei qui: GourmetLa pasta Barilla nel menù degli astronauti: 3 chili di fusilli per la missione Ax-3
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 dicembre 2023 08:51:57
La missione spaziale Ax-3, prevista per gennaio 2024, porterà in orbita quattro astronauti, inclusi il pilota italiano Walter Villadei, il turco Alper Gezeravci, lo statunitense Michael López-Alegría e lo svedese Marcus Wandt, insieme a 3 chili di fusilli Barilla.
L'iniziativa, frutto della collaborazione tra Barilla, l'Aeronautica Militare, il Ministero dell'Agricoltura e Axiom Space, mira a sostenere la candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell'umanità.
Durante la permanenza di due settimane nella Stazione Spaziale Internazionale, gli astronauti potranno gustare la pasta, sebbene a causa delle condizioni dell'atmosfera non sarà possibile bollirla. I fusilli e gli altri alimenti saranno già pronti e verranno scaldati e reidratati con i dispositivi presenti nella stazione.
Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato che "questa missione ha lo scopo di valorizzare ancora di più la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell'Unesco. Il nostro cibo arriverà nello spazio. Questa è una tappa abbiamo cominciato lanciando la candidatura sulla nave più bella mondo, l'Amerigo Vespucci, e in tutto il mondo racconteremo attraverso la nostra cucina ciò che l'Italia ha da offrire". Il ministro ha poi posto l'accento su come sia necessario "rafforzare sempre più la nostra collaborazione per la tutela di un modello democratico ed eventi come quello di oggi vanno in questa direzione". L'Ambasciatrice italiana in Usa, Mariangela Zappia, ha illustrato come "Il progetto Space Food si inserisca in una collaborazione di lunga data e molto ampia tra Italia e Stati Uniti nel settore spaziale e che l'Italia sta fornendo il suo contributo fondamentale in questo settore con creatività e innovazione".
"Abbiamo una serie di attività che faremo per migliorare la nostra capacità di sorveglianza degli oggetti spaziali in orbita. Siamo molto contenti che ci sia una sinergia con il Sistema Italia dove appunto tra le altre istituzioni abbiamo qui il ministro Lollobrigida ma anche i centri di ricerca e le industrie", ha dichiarato il Generale di Squadra Aerea dell'Aeronautica Militare Antonio Conserva commentando il progetto. "Avremo la possibilità di fare una serie di esperimenti e avere un nostro astronauta a bordo della missione. Questo garantirà che questi esperimenti possano fruttare il massimo delle opportunità per gli sviluppi futuri perché l'Aeronautica Militare e la Difesa guardano allo spazio come un'opportunità".
"Penso che l'Italia sia uno dei Paesi migliori dove si possa generare un'innovazione straordinaria e credibile perché si terrà conto di tantissimi aspetti del food. "Per noi è molto interessante perché potremmo sondare degli aspetti sulla pasta legati al gusto alla percezione, al profumo perché non abbiamo quell'esperienza. Da ogni esperienza nasce una curiosità ulteriore per cui sono entusiasta di questo progetto e sono felicissimo da quando sono stato contattato a sedermi insieme a questi illustri signori che hanno esperienza e tecnologie straordinarie per sondare un terreno che per noi è sconosciuto", ha aggiunto il vicepresidente del gruppo Barilla, Paolo Barilla.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10849100
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
È ufficialmente ripartita la stagione estiva 2025 anche per La Brezza di Positano, il bistrot informale affacciato sulla spiaggia, punto di riferimento per chi ama rilassarsi a pochi passi dal mare, tra sapori autentici e atmosfera conviviale. Natalia e Roberto accolgono i clienti con il sorriso di sempre...
Un incontro tra tradizione e spettacolo quello andato in scena a "È Sempre Mezzogiorno", nella puntata del 10 aprile su Rai 1. Al centro della scena, come sempre, Antonella Clerici, che ha accolto nel suo studio incantato il re della pasticceria campana: Sal De Riso. Il maestro pasticciere ha portato...
Pasqua è alle porte e anche quest'anno la Pasticceria Pansa di Amalfi è pronta a portare la tradizione e l'alta qualità dei dolci pasquali artigianali. E lo fa con lo sguardo radicato al passato, senza mai perdere di vista la sua storia, ma con la voglia di migliorarci sempre che dà spazio all'innovazione...