Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: GourmetL’Oro di Capri protagonista del convegno “Antichi uliveti e una nuova idea di olio” alla rassegna "Baccanale" di Imola

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Gourmet

Domenica 3 Novembre presso il Teatro Ebe Stignani Sala del Ridotto, all’interno della rassegna “Baccanale” di Imola, si è tenuto il convegno “Antichi uliveti e una nuova idea di olio”.

L’Oro di Capri protagonista del convegno “Antichi uliveti e una nuova idea di olio” alla rassegna "Baccanale" di Imola

Il primo focus del convegno è stato sull’esperienza de L’Oro di Capri, con interventi del vicepresidente dell’associazione L’Oro di Capri, Vincenzo Torelli ed Angelo Lo Conte, Presidente di Slow Food Campania e direttore del progetto del recupero identitario e della tradizione rurale di Anacapri. I due esperti hanno parlato dell’esperienza di rigenerazione della coltura dell’olivo e dell’olio ad Anacapri attraverso il coinvolgimento dei bambini, delle scuole e della comunità tutta, con progetti organici a lungo raggio che hanno avuto una forte ricaduta sul ciclo intero di produzione delle olive e dell’olio, investendo anche il paesaggio, la tutela della biodiversità e la sensibilizzazione alla sostenibilità.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 novembre 2024 07:44:53

Domenica 3 Novembre presso il Teatro Ebe Stignani Sala del Ridotto, all'interno della rassegna "Baccanale" di Imola, si è tenuto il convegno "Antichi uliveti e una nuova idea di olio".

In apertura della tavola rotonda, moderata dalla giornalista Laura Giorgi, si sono alternati i saluti delle autorità: Pierangelo Ruffini (Assessore ai lavori pubblici Centro storico e Attività Produttive) del Comune di Imola; Antonio Puzzi, Referente Nazionale di Slow Food Italia per l'Emilia Romagna e Lara Malavolti Presidente di Slow Food Emilia Romagna.

Il primo focus del convegno è stato sull'esperienza de L'Oro di Capri, con interventi del vicepresidente dell'associazione L'Oro di Capri, Vincenzo Torelli ed Angelo Lo Conte, Presidente di Slow Food Campania e direttore del progetto del recupero identitario e della tradizione rurale di Anacapri. I due esperti hanno parlato dell'esperienza di rigenerazione della coltura dell'olivo e dell'olio ad Anacapri attraverso il coinvolgimento dei bambini, delle scuole e della comunità tutta, con progetti organici a lungo raggio che hanno avuto una forte ricaduta sul ciclo intero di produzione delle olive e dell'olio, investendo anche il paesaggio, la tutela della biodiversità e la sensibilizzazione alla sostenibilità.

Il secondo focus dell'incontro è stato sul tema "Il ritorno dell'ulivo nel Ducato di Parma e Piacenza" con interventi di Mauro Carboni, Presidente dell'associazione "l'Olio del Ducato" e Gianpaolo Bononi, produttore piacentino di olio extravergine bio. In questa seconda fase si è parlato di come i cambiamenti climatici abbiano permesso via via di far riaffermare l'olivicoltura in un'area dove essa era scomparsa. Si è osservato che la sfida nell'area di Parma e Piacenza sta oggi nel riattivare una filiera virtuosa che metta in atto le migliori pratiche nella coltivazione delle olive, per riattivare una produzione che punti all'eccellenza. Si è parlato infatti, in relazione al territorio di Parma e Piacenza, di un'olivicoltura di confine, dove l'olivo era coltivato secoli addietro ed è poi stato sostituito da altre coltivazioni ad esempio quelle legate alla zootecnia, come nel parmense.

Terzo ed ultimo focus si è tenuto sul tema "L'olivicoltura nel territorio imolese" con interventi di Giovanni Bettini di Podere Pratale e Marika Zaganti, Responsabile Aziendale del Frantoio Valsanterno, un frantoio al servizio della comunità locale. Proprio attraverso la grande attività delfrantoio Valsanterno che molisce le olive dei piccoli produttori dell'area, destinati all'autoconsumo, come anche degli imprenditori olivicoli che commercializzano nella zona, si è insistito sulla rinascita della produzione olivicola nell'imolese. Una realtà che è diventata sempre più concreta negli ultimi venti anni. Da quest'anno, inoltre, similmente all'esperienza di Capri, anche nell'imolese, attraverso il frantoio Valsanterno, saranno avviati progetti di visita al frantoio e agli uliveti, rivolti ai bambini delle scuole dell'area.

Nel corso del convegno sono stati trattati inoltre i temi della salvaguardia della biodiversità e della sostenibilità ambientale. Tanti produttori olivicoli hanno subito molti danni dalle piogge abbondanti degli ultimi mesi che hanno comportato tanta acqua nelle olive, determinando una resa minore dell'olio ed una perdita di concentrazione di profumi e aromi nell'olio prodotto.

Un altro tema del convegno è stato sugli aspetti nutrizionali e nutraceutici legati all'olio extravergine di oliva sia per la salute che per l'abbassamento delle malattie croniche.

Al termine del convegno nella piazza Matteotti di Imola si è tenuto un pranzo degustazione con i ristoratori delle zone dei progetti illustrati durante l'incontro: "QUATTRO RISTORANTI RACCONTANO L'OLIO EVO". Ognuno di loro ha proposto un piatto dove l'olio del territorio fungeva da protagonista.

  • Bistrot La Corale Verdi di Parma Chef: Mario Marini
    Pappa al pomodoro riccio di Parma con alici e olio Extravergine Bio Incanto Sublime di Giampaolo Bononi.
  • Gastarea Bistrot di Castel San Pietro Terme Chef: Dmitri Galuzin
    Giardiniera d'autunno all'olio Extravergine di oliva Podere Pratale di Giovanni Bettini con crostino al parfait di fegatini di pollo e mosto cotto.
  • Ristorante Columbus di Anacapri Chef: Roberto Carraturo
    Pasta e cicerchie con olio Extravergine l'Oro di Capri
  • Osteria del Vicolo Nuovo di Imola Chef: Federico Savelli
    Coscette di galletto alla cacciatora con olive e olio Extravergine del Frantoio Valsanterno.
  • Ristorante Columbus di Anacapri Chef: Roberto Carraturo Torta Caprese con olio Extravergine l'Oro di Capri.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10305106

Gourmet

La quarta edizione di SorrentoGnocchiDay si apre con le Masterclass stellate

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...

Tutto pronto per "Divina Food Experience": oltre 50 operatori del settore della ristorazione a Vietri sul Mare

Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...

La Brezza di Positano riapre per la stagione 2025: tra le novità, la tequila Clase Azul Día de Muertos

È ufficialmente ripartita la stagione estiva 2025 anche per La Brezza di Positano, il bistrot informale affacciato sulla spiaggia, punto di riferimento per chi ama rilassarsi a pochi passi dal mare, tra sapori autentici e atmosfera conviviale. Natalia e Roberto accolgono i clienti con il sorriso di sempre...

Sal De Riso incanta con la sua pastiera a “È Sempre Mezzogiorno”: Clementino ne assaggia una fetta in diretta

Un incontro tra tradizione e spettacolo quello andato in scena a "È Sempre Mezzogiorno", nella puntata del 10 aprile su Rai 1. Al centro della scena, come sempre, Antonella Clerici, che ha accolto nel suo studio incantato il re della pasticceria campana: Sal De Riso. Il maestro pasticciere ha portato...

Amalfi, la Pasticceria Pansa è pronta per la Pasqua: pastiere e colombe disponibili anche online

Pasqua è alle porte e anche quest'anno la Pasticceria Pansa di Amalfi è pronta a portare la tradizione e l'alta qualità dei dolci pasquali artigianali. E lo fa con lo sguardo radicato al passato, senza mai perdere di vista la sua storia, ma con la voglia di migliorarci sempre che dà spazio all'innovazione...