Tu sei qui: GourmetIl nuovo laboratorio di chimica dell’Archivio Storico di Napoli
Inserito da (admin), venerdì 6 dicembre 2019 00:38:05
L'Archivio Storico, ristorante e premium bar ubicato a Napoli, è ormai riconosciuto da tutti come un contenitore di idee, concetti e innovazioni, sia per l'ambiente intellettuale napoletano che per quello dei professionisti dell'hospitality. Il proprietario della struttura, Luca Iannuzzi, ha creato uno spazio all'interno del locale quasi "fantascientifico" per un cocktail bar e un ristorante gourmet: una sorta di "laboratorio di chimica" ove viene effettuata la "ridistillazione fatta in casa". In realtà il bar manager del locale di via Scarlatti 30, Salvatore D'Anna, sempre impegnato nel trovare nuove e originali combinazioni che possano incontrare i gusti del cliente, prepara già da tempo personalmente la maggior parte degli ingredienti alla base dei cocktail della drink list del bar (come gli sciroppi al lampone, all'ananas e al passion fruit che sono utilizzati per il Clover club, l'East india, e nei Sour a Passion fruit, oppure il ghiaccio cristallino che produce, sagoma e intaglia).
"Con l'introduzione del Rotavapor inizieremo a produrre in "casa" alcolati, concentrati e riduzioni di succhi di frutta e, perché no, anche sciroppi, tutto corredato dalla possibilità di aggiungere alle nostre preparazioni flavour che sarebbe impensabile utilizzare senza il macchinario" spiega il "barman da laboratorio" Salvatore D'Anna.
Il Rotavapor è un macchinario che viene solitamente utilizzato in ambito medico; non è altro che un evaporatore rotante che lavora sottovuoto, ovvero un macchinario che consente di ottenere lo stesso risultato di una distillazione fatta in un alambicco, ma che lavora a temperature di evaporazione più basse grazie all'utilizzo della pompa del sottovuoto che, variando la pressione all'interno della macchina, abbassa in maniera sensibile i punti di ebollizione dei solventi e di conseguenza favorisce la preservazione dei flavour e delle essenze più delicate, che scomparirebbero utilizzando un processo più tradizionale di evaporazione.
"Ovviamente le applicazioni che ne faremo sono molteplici - afferma Luca Iannuzzi -, al bar sarà utilizzato per creare ridistillati che di volta in volta serviranno come tinture aromatiche per caratterizzare i cocktail, piuttosto che per creare basi alcoliche per la nostra famosa "creanza". l'aperitivo alcolico che offriamo ai clienti del ristorante, ed ancora per creare il "gin taylormade" per ciascun cliente, seguendo le indicazioni delle preferenze di ciascun committente ed interpretandole nella scelta di botaniche".
Non solo al bar, il Rotavapor sarà utile anche in cucina ed in pasticceria: "utilizzeremo la concentrazione dei succhi e degli estratti vegetali andando a minimizzare l'ossidazione grazie al lavoro sotto vuoto, e saremo in grado di realizzare acque profumate ed essenze balsamiche da abbinare ai piatti e ai dolci creati dall'estro dello chef Pasquale Palamaro", conclude Iannuzzi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10029107
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
È ufficialmente ripartita la stagione estiva 2025 anche per La Brezza di Positano, il bistrot informale affacciato sulla spiaggia, punto di riferimento per chi ama rilassarsi a pochi passi dal mare, tra sapori autentici e atmosfera conviviale. Natalia e Roberto accolgono i clienti con il sorriso di sempre...
Un incontro tra tradizione e spettacolo quello andato in scena a "È Sempre Mezzogiorno", nella puntata del 10 aprile su Rai 1. Al centro della scena, come sempre, Antonella Clerici, che ha accolto nel suo studio incantato il re della pasticceria campana: Sal De Riso. Il maestro pasticciere ha portato...
Pasqua è alle porte e anche quest'anno la Pasticceria Pansa di Amalfi è pronta a portare la tradizione e l'alta qualità dei dolci pasquali artigianali. E lo fa con lo sguardo radicato al passato, senza mai perdere di vista la sua storia, ma con la voglia di migliorarci sempre che dà spazio all'innovazione...