Tu sei qui: GourmetDa Basilico Italia il Bottone sorrentino, lo gnocco reinterpretato da Vincenzo Guarino
Inserito da (Admin), mercoledì 18 novembre 2020 09:58:05
Reinterpretare un emblema della cucina italiana, apportando innovazioni gustose e originali? Si può fare e ci è riuscito perfettamente lo chef Vincenzo Guarino, il Re Mida dell'haute cuisine nazionale, capace di far brillare la stella Michelin ovunque vada. Ultima ma non ultima, la stella conquistata lo scorso anno, dopo soli 7 mesi dall'arrivo nelle cucine de "L'Aria" di Como, presso il Mandarin Oriental.
Fatidico, a Sorrento, è stato l'incontro tra Vincenzo Guarino e Maurizio Mastellone, patron del ristorante-pizzeria "Basilico Italia" nonché creatore del "Pesto sorrentino", realizzato con noci di Sorrento, olio extravergine di oliva DOP Penisola Sorrentina, provolone del Monaco dei Monti Lattari e basilico napoletano.
Ispirato dall'aromaticità del nuovo Pesto, Guarino si è cimentato nella rivisitazione del tradizionale gnocco dando vita al "Bottone sorrentino". Ma facciamo un passo indietro di qualche secolo: sembra che lo gnocco alla sorrentina, piatto simbolo della cucina locale, sia nato dall' inventiva di un oste di piazza Tasso che, impastate le patate lesse con uova, farina e acqua, ne fece dei tocchetti da condire con sugo di pomodoro, sui quali adagiò pezzetti di fiordilatte, bontà casearia prodotta nella vicina Agerola, completando il piatto con tanto basilico, nella sua varietà napoletana, quella caratterizzata da foglie larghe, bollose e dal gusto leggermente mentolato. Il piatto conquistò immediatamente sorrentini e viandanti e, rapidamente, si diffuse prima sulle tavole della città e poi, da lì, in tutta Italia, fino a essere conosciuto e apprezzato nel mondo.
Ora, dalla creatività dell'executive chef Vincenzo Guarino, è nato lo gnocco del terzo millennio, il "Bottone sorrentino", realizzato con patate lesse, farina, parmigiano e uovo. Dall'impasto si ricavano dei piccoli dischi, che si farciscono con fiordilatte fuso e poi si chiudono. Una volta cotti a vapore, li si adagia nel piatto su una zuppa di pomodoro Cuore di bue di Sorrento e uno strato di Pesto sorrentino.
Un piatto storico rivisitato che è possibile degustare solo a Sorrento, presso "Basilico Italia", e nelle cucine dello chef Vincenzo Guarino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10827108
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
È ufficialmente ripartita la stagione estiva 2025 anche per La Brezza di Positano, il bistrot informale affacciato sulla spiaggia, punto di riferimento per chi ama rilassarsi a pochi passi dal mare, tra sapori autentici e atmosfera conviviale. Natalia e Roberto accolgono i clienti con il sorriso di sempre...
Un incontro tra tradizione e spettacolo quello andato in scena a "È Sempre Mezzogiorno", nella puntata del 10 aprile su Rai 1. Al centro della scena, come sempre, Antonella Clerici, che ha accolto nel suo studio incantato il re della pasticceria campana: Sal De Riso. Il maestro pasticciere ha portato...
Pasqua è alle porte e anche quest'anno la Pasticceria Pansa di Amalfi è pronta a portare la tradizione e l'alta qualità dei dolci pasquali artigianali. E lo fa con lo sguardo radicato al passato, senza mai perdere di vista la sua storia, ma con la voglia di migliorarci sempre che dà spazio all'innovazione...