Tu sei qui: GourmetBriatore polemico con le pizze a 4 euro: «Costano troppo poco, cosa ci mettono dentro?»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 20 giugno 2022 15:25:19
L'imprenditore Flavio Briatore sta allargando la sua catena Crazy Pizza e, con un video affidato ai social, ha scatenato diverse polemiche commentando il prezzo della pizza napoletana.
«Come fanno a vendere una pizza a 4 e 5 euro? Cosa mettono dentro queste pizze? Se devi pagare stipendi, tasse, bollette e affitti i casi sono dure: o vendi 50mila pizze al giorno o è impossibile. C'è qualcosa che mi sfugge», ha dichiarato Briatore, difendendo la sua pizza a 15 euro ed avanzando l'ipotesi che gran parte dei pizzaioli non usi prodotti di qualità per realizzare il disco di pasta più famoso al mondo.
Inaugurato la prima volta nel 2019 a Londra, "Crazy Pizza" è il primo di una serie di locali che Briatore ha poi aperto a Roma, Milano e a Porto Cervo, in Sardegna.
«Vi voglio parlare di Crazy Pizza e delle controversie che ci sono a riguardo. Noi come Crazy pizza siamo partiti da un ragionamento molto semplice, vogliamo mettere i migliori ingredienti sul mercato. - sottolinea Briatore - Vi faccio degli esempi: il prezzo al supermercato del Patanegra, che mettiamo sulla pizza da 65 euro, è 300 euro al Kg il San Daniele 35 euro al chilo, i pelati strianese costano 4 euro al chilo, il Gran Biscotto 30-35 euro al chilo, la mozzarella di Bufala 15 euro al Kg, la nostra farina costa più di 1,5 al Kg».
«Noi vogliamo la qualità, - conclude l'imprenditore - abbiamo dei locali che non sono come delle pizzerie, creano atmosfera e offrono la possibilità di abbinare alla pizze dei vini. La cosa che mi dà fastidio è che quando in Italia c'è successo trovi sempre questa rabbia del successo raggiunto. Noi andiamo benissimo. Ragazzi, siete degli invidiosi e io vi adoro perché mi faccio una pubblicità enorme, io sono un genio e voi non lo siete, questa è la differenza».
Immediata la risposta da Napoli. Sergio Miccú, presidente dell'Associazione Pizzaiuoli Napoletani, spiega: «Il problema non è a quanto si venda la pizza con l'astice blu ma a quanto sia giusto vendere una margherita o una marinara con ingredienti di qualità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107813108
Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass targate SorrentoGnocchiDay. In occasione della quarte edizione dell'evento sorrentino, si svolgeranno 3 cooking class, aperte al pubblico e gratuite. Lunedì 28 aprile, si inizia alle 10.30, presso il ristorante Il Buco,1 stella Michelin, dove Ciro Sicignano,...
Saranno quasi 50 gli operatori del settore della ristorazione, tra chef, ristoranti, attività e cantine, che parteciperanno alla prima edizione del Divina Food Experience, in programma a Vietri sul Mare il 28 aprile 2025. Un vero successo di partecipazione di addetti ai lavori, un risultato che supera...
È ufficialmente ripartita la stagione estiva 2025 anche per La Brezza di Positano, il bistrot informale affacciato sulla spiaggia, punto di riferimento per chi ama rilassarsi a pochi passi dal mare, tra sapori autentici e atmosfera conviviale. Natalia e Roberto accolgono i clienti con il sorriso di sempre...
Un incontro tra tradizione e spettacolo quello andato in scena a "È Sempre Mezzogiorno", nella puntata del 10 aprile su Rai 1. Al centro della scena, come sempre, Antonella Clerici, che ha accolto nel suo studio incantato il re della pasticceria campana: Sal De Riso. Il maestro pasticciere ha portato...
Pasqua è alle porte e anche quest'anno la Pasticceria Pansa di Amalfi è pronta a portare la tradizione e l'alta qualità dei dolci pasquali artigianali. E lo fa con lo sguardo radicato al passato, senza mai perdere di vista la sua storia, ma con la voglia di migliorarci sempre che dà spazio all'innovazione...