Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVico Equense, il 26 ottobre convegno Liturgico Musicale con don Antonio Parisi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 ottobre 2024 10:15:25
Il 26 ottobre 2024, l'ex Seminario di Vico Equense ospiterà un importante Convegno Liturgico Musicale dal titolo Laudate Dominum - in chordis et organo. L'evento, rivolto a direttori, responsabili di cori e musicisti, avrà come tema centrale "Il compito ministeriale degli strumenti musicali all'interno della celebrazione".
Guidato da don Antonio Parisi, noto membro della Consulta Nazionale dell'Ufficio Liturgico Nazionale e Direttore dell'Ufficio di Musica Sacra della Diocesi di Bari-Bitonto, l'incontro si svolgerà dalle 10:00 alle 16:00 e sarà un'occasione unica per approfondire l'importanza e il ruolo degli strumenti musicali nelle celebrazioni liturgiche.
I partecipanti potranno esplorare come gli strumenti musicali, dall'organo alle corde, possono arricchire le celebrazioni liturgiche e facilitare un ambiente spirituale di preghiera e riflessione.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 333 673 3524 o scrivere all'indirizzo email liturgia@diocesisorrentocmare.it. È richiesto di confermare la partecipazione entro il 18 ottobre, in particolare per il pranzo.
Le parole degli organizzatori:
"Il ruolo della musica strumentale nella celebrazione liturgica è spesso oggetto di dibattito e genera opinioni divergenti, dalla scelta degli strumenti alle modalità del loro utilizzo. Ogni strumento e ogni esecuzione musicale, infatti, devono rispettare il carattere sacro del rito, evitando di sovrastare la preghiera o di distogliere l'attenzione dei fedeli dal mistero celebrato. Questo equilibrio, delicato ma essenziale, richiede una comprensione profonda del significato liturgico della musica, affinché essa possa realmente servire come mezzo per elevare lo spirito e guidare l'assemblea verso una partecipazione più intensa al culto divino.
L'organo a canne occupa un posto privilegiato nella liturgia, ma è possibile impiegare altri strumenti, purché siano adatti al carattere sacro della celebrazione e contribuiscano a rafforzare il senso di preghiera e raccoglimento.
La scelta degli strumenti deve quindi rispettare il contesto liturgico, senza mai disturbare la solennità dell'azione sacra.
Proiettandoci verso l'Avvento, rifletteremo sul perché questo tempo richieda una musica più sobria e misurata, e sul motivo per cui, durante la Quaresima, la Chiesa chieda un uso ancora più essenziale e discreto degli strumenti musicali.
Partecipare a questo incontro sarà un'opportunità preziosa per approfondire la comprensione di come l'uso corretto degli strumenti musicali possa arricchire la nostra esperienza spirituale e liturgica. Don Antonio Parisi ci guiderà nell'orientarci tra le norme dettate dall'Ordinamento Generale del Messale Romano e ci aiuterà a comprendere meglio quel "legittimamente ammessi" che spesso mette alla prova la nostra sensibilità liturgica.
Il convegno si rivolge ai direttori e responsabili di Cori, e a coloro che hanno ruolo di coordinamento delle realtà musicali, oltre che, ovviamente, ai musicisti.
Vivremo un tempo intenso con i lavori della mattina e del primo pomeriggio, intervallati dal pranzo condiviso insieme, quale momento di pausa e di confronto informale".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10107108
Pompei si prepara a vivere un mese di grande musica con gli ultimi due appuntamenti (in programma il 4 e il 17 maggio) della VII Stagione Concertistica Artemus, scandita da un grande consenso di pubblico. Domenica 4 maggio 2025 (ore 20), presso il teatro "Di Costanzo-Mattiello", andrà in scena "Il Genio...
La musica arriva in una delle destinazioni più iconiche e affascinanti d'Italia con la prima edizione di Capri Music Awards. L'appuntamento si svolgerà il 18 luglio 2025 nella splendida cornice della Certosa di San Giacomo a Capri, un luogo che incarna la bellezza e la storia dell'isola. Per l'occasione...
Il Sentiero degli Dei torna a farsi palcoscenico naturale per la musica d’autore con "I Suoni degli Dei - Concerti sul Sentiero degli Dei", la rassegna che unisce arte, natura e spiritualità lungo uno dei percorsi più suggestivi al mondo. Sabato 3 maggio 2025, alle ore 11:00 circa, appuntamento a Colle...
Dopo il rinvio per il lutto di papa Francesco, torna finalmente la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato nel centro storico di Salerno. La kermesse sarà inaugurata, quindi, un'ora prima del tramonto, giovedì 1 maggio, con la partenza del Corteo storico dal duomo alle 17.45. I figuranti in abiti d'epoca...
Giovedì 1 maggio 2025 la comunità di Minori rinnova uno degli appuntamenti più sentiti e radicati nel territorio: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella, un evento che unisce fede, natura e tradizione e richiama ogni anno numerosi pellegrini. Le celebrazioni inizieranno già mercoledì 30...