Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPompei accoglie il Natale con la VII Stagione Concertistica Artemus
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 dicembre 2024 07:40:06
Pompei accoglie il Natale con la VII Stagione Concertistica Artemus, che si terrà presso il teatro di Costanzo Mattiello. La prestigiosa rassegna musicale, organizzata con il patrocinio della Città di Pompei dall'Accademia Musicale Artemus, propone un programma di sei concerti che si susseguiranno dal 23 dicembre 2024 al 17 maggio 2025.
Ad aprire la stagione e a vestire la città della magica atmosfera natalizia sarà il Concerto di Natale, previsto per lunedì 23 dicembre alle ore 20. L'Orchestra Artemus, sotto la direzione del Maestro Alfonso Todisco, eseguirà musiche di Corelli, Mozart e Verdi, oltre a canti tradizionali natalizi. Per questa occasione speciale si esibirà la soprano Leona Peleskova, figura di spicco nel panorama lirico internazionale.
Leona Peleskova, soprano originaria di Praga, ha conseguito il diploma in canto presso il Conservatorio della sua città natale e si è laureata con il massimo dei voti in canto, pianoforte e storia della musica presso l'Accademia di Belle Arti di Praga. Dopo essersi perfezionata presso l'Accademia Teatro alla Scala sotto la guida del mezzosoprano Bianca Maria Casoni, ha intrapreso una brillante carriera in Italia. Ha collaborato con prestigiose orchestre, tra cui l'Orchestra Verdi di Milano e la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, e si è esibita in alcuni dei principali teatri europei come La Fenice di Venezia, il Teatro Carlo Felice di Genova e l'Opera di Stato di Praga. Il suo repertorio spazia dall'opera al lied, con interpretazioni in lingua italiana, ceca, francese, tedesca e russa.
Il cartellone della VII Stagione Concertistica Artemus, diretta dal Maestro Todisco, proseguirà nella primavera 2025 con altri cinque appuntamenti imperdibili. Il 1° marzo, con "La Grande Opera Italiana", l'Orchestra Artemus, offrirà un concerto dedicato al patrimonio culturale dell'umanità. Il 16 marzo, l'evento "Canti di Luce" porterà sul palco il Coro danese Sankt Annae, con musiche di Birds, Jeppepsen, Rossini e Verdi. Il 18 aprile, il Concerto di Pasqua presenterà musiche di Vivaldi, Pergolesi e Scarlatti, con l'esecuzione dell'Orchestra Artemus. Il 4 maggio "Il Genio di Mozart" vedrà protagonista l'Orchestra Artemus insieme al solista Enrico Cavaliere, tra i violinisti emergenti più interessanti della sua generazione, con un programma interamente dedicato al genio di Salisburgo. La stagione si concluderà il 17 maggio con "La Serva Padrona", un intermezzo buffo in due parti con libretto di Federico e musiche di Pergolesi, sempre interpretato dall'Orchestra Artemus.
La VII Stagione Concertistica Artemus rappresenta un evento di grande rilevanza culturale e musicale per la città di Pompei, capace di unire tradizione e talento internazionale. L'ingresso agli eventi è gratuito, con possibilità di prenotazione attraverso il sito ufficialewww.artemus.it.
Si tratta di un cartellone che, nonostante lo spessore artistico-musicale dei concerti, mantiene sempre la formula ad ingresso gratuito per favorire l’opera di divulgazione culturale, obiettivo principale dell’iniziativa, realizzata con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Pompei, guidata dal sindaco Carmine Lo Sapio.
L'Accademia Musicale Artemus di Pompei, infine, vanta una struttura in pieno centro (in via San Giuseppe 14) con corsi di musica per tutte l'età ed ha come obiettivo la divulgazione della musica colta sul territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10705107
Giovedì 1 maggio 2025 la comunità di Minori rinnova uno degli appuntamenti più sentiti e radicati nel territorio: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella, un evento che unisce fede, natura e tradizione e richiama ogni anno numerosi pellegrini. Le celebrazioni inizieranno già mercoledì 30...
Torna per la sua seconda edizione OlivitalyMed, l’appuntamento internazionale dedicato all’olio extravergine di oliva e ai sapori mediterranei. Dal 26 al 28 aprile 2025, il suggestivo Castello di Rocca Cilento, a Lustra (SA), ospiterà oltre 70 aziende italiane e internazionali che incontreranno buyers...
Cresce l’attesa per l’edizione 2025 del Ravello Festival. Il cartellone della 73esima edizione sarà svelato ufficialmente mercoledì 30 aprile alle ore 11:00 nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso il Palazzo della Regione Campania, in via Santa Lucia a Napoli. Il programma degli eventi...
Minori si appresta a vivere un momento di partecipazione civile in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, una delle date più significative della storia repubblicana italiana. Giovedì 25 aprile, alle ore 19:00, Piazza Cantilena si trasformerà in un luogo di memoria e riflessione, grazie all’iniziativa...
Al tavolo dei lavori della prima conferenza stampa di presentazione del programma e degli obiettivi Paestum Wine Fest Business 2025 che si è tenuta nella sede della BCC di Capaccio Paestum e Serino al centro di Avellino e in occasione dell'apertura del primo Salone del vino del Sud e del Centro Italia,...