Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Ma quei d’Amalfi": 30 agosto l'iniziativa culturale con percorsi tra storia e tradizioni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 21 agosto 2024 11:18:30
Il Forum dei Giovani di Amalfi e l'associazione culturale Kaleidos propongono un'iniziativa culturale, denominata "Ma quei d'Amalfi: passeggiando per Amalfi tra storia e tradizioni" che avrà luogo venerdì 30 agosto 2024.
L'evento si propone l'obiettivo di far riscoprire ai cittadini e ai tanti turisti che nella stagione estiva visitano la costiera alcuni siti caratteristici della città di Amalfi attraverso rappresentazioni teatrali, nozioni storiche e aneddoti popolari veicolati da esperti conoscitori della storia locale della Divina Costiera.
L'iniziativa prevede un percorso che, a partire da Piazza della Bussola, si snoda per i vicoli della cittadina, percorrendo i quali sarà proposta la visita guidata di alcune chiesette della Parrocchia di S. Andrea Apostolo. Il percorso, che sarà rallegrato da rappresentazioni teatrali proposte nei luoghi più suggestivi della cittadina, si concluderà in Piazza Municipio, dove sarà proposto un repertorio di musica popolare.
"L'idea - spiega il presidente del Forum dei Giovani Gennaro Esposito - è nata dalla consapevolezza dell'importante funzione sociale che riveste al giorno d'oggi la storia locale ed il teatro, grazie ai quali è possibile non solo sviluppare un senso d'identità collettiva, ma anche promuovere una formazione culturale in grado di fornire una conoscenza storica sulla realtà locale, sui suoi problemi e le sue peculiarità e favorire la partecipazione democratica alla vita della comunità. Conoscere il passato e farlo rivivere nel presente costituisce, infatti, una delle ragioni per non sentirsi estranei al luogo in cui si vive, creando un protagonismo finalizzato alla realizzazione di un responsabile senso di cittadinanza.
Con questa iniziativa ci proponiamo di invitare e stimolare ciascuno ad essere nel suo piccolo custode attento delle antichissime tradizioni e della secolare storia di Amalfi, sull'esempio di tanti che nel quotidiano ancora oggi si impegnano a conservare, riscoprire, valorizzare e tramandare il patrimonio della nostra città ai giovani ed ai tanti turisti che ogni anno visitano la nostra bella terra".
Percorso guidato
Meeting point: Piazza della Bussola
1° Partenza ore 20.30: accompagnatore Prof. Giuseppe Gargano (percorso guidato in italiano)
2° Partenza ore 21.30: accompagnatrice Federica Carrano (percorso guidato in italiano e in inglese)
3° Partenza ore 22.30: accompagnatore Simone Lucibello (percorso guidato in italiano)
PRIMA TAPPA - ARSENALI DELLA REPUBBLICA
Scena teatrale Sogno Amalfitano - con Maria Francesca Cicatiello, Andrea Villani e il balletto della scuola di danza di Carmen Perrelli
SECONDA TAPPA - LARGO DUCA PICCOLOMINI
Scena teatrale O Gloriosa Amalfi - con Lara Manzi, Annachiara Ruocco, Gaia Gargano, Rosario Fronda e Manuel Buonocore.
Visita guidata cappella della Madonna delle Grazie presso Largo Duca Piccolomini.
TERZA TAPPA - CHIESA DI SAN GIUSEPPE
Visita guidata della Chiesa di S. Giuseppe
QUARTA TAPPA - CAMPO CASTRIOTA
Scena teatrale Le Formechelle con Ludovica Palladino, Cristiana Antonicelli , Antonietta Esposito.
QUINTA TAPPA - PALAZZO GARGANO
Spiegazione affreschi presenti all'interno di Palazzo Gargano: affresco ritraente i cavalieri di Malta che combattono sotto le mura di Gerusalemme; affresco ritraente Ruggero II e le Crociate
Mostra di alcuni scatti del fotografo Nicola Gambardella
QUARTA TAPPA - QUARTIERE CASA MILANO
Scena teatrale Serenata Amalfitana - con Michela e Damiano Andretta, Barbara Cuomo e Anita Esposito. (
QUINTA TAPPA - CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE
Visita guidata Chiesa di Santa Maria Maggiore.
SESTA TAPPA - PIAZZA MUNICIPIO
A partire dalle 21.30 si esibirà la Piccola orchestra popolare C.O. Panzillo in concerto con il progetto musicale "Disordinata storia della canzone popolare" che si propone di ripercorrere la storia della musica e della cultura napoletana attraverso un repertorio ragionato ma non cronologico della canzone napoletana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103213104
Giovedì 1 maggio 2025 la comunità di Minori rinnova uno degli appuntamenti più sentiti e radicati nel territorio: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella, un evento che unisce fede, natura e tradizione e richiama ogni anno numerosi pellegrini. Le celebrazioni inizieranno già mercoledì 30...
Torna per la sua seconda edizione OlivitalyMed, l’appuntamento internazionale dedicato all’olio extravergine di oliva e ai sapori mediterranei. Dal 26 al 28 aprile 2025, il suggestivo Castello di Rocca Cilento, a Lustra (SA), ospiterà oltre 70 aziende italiane e internazionali che incontreranno buyers...
Cresce l’attesa per l’edizione 2025 del Ravello Festival. Il cartellone della 73esima edizione sarà svelato ufficialmente mercoledì 30 aprile alle ore 11:00 nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso il Palazzo della Regione Campania, in via Santa Lucia a Napoli. Il programma degli eventi...
Minori si appresta a vivere un momento di partecipazione civile in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, una delle date più significative della storia repubblicana italiana. Giovedì 25 aprile, alle ore 19:00, Piazza Cantilena si trasformerà in un luogo di memoria e riflessione, grazie all’iniziativa...
Al tavolo dei lavori della prima conferenza stampa di presentazione del programma e degli obiettivi Paestum Wine Fest Business 2025 che si è tenuta nella sede della BCC di Capaccio Paestum e Serino al centro di Avellino e in occasione dell'apertura del primo Salone del vino del Sud e del Centro Italia,...