Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni: all’ensemble barocco “La Confraternita de’ Musici” la conclusione dei “Concerti di primavera”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 3 maggio 2023 17:39:57
Con una selezione di cantate, arie e tarantelle dedicate all'amore, composte in Italia tra il XVII e il XVIII secolo, è affidata all'ensemble barocco "La Confraternita de' Musici" la conclusione dei "Concerti di primavera", venerdì 5 maggio(ore 20) nella cappella del complesso di Santa Maria del Rifugio a Cava de' Tirreni. Chiusura invitante per la rassegna molto seguita e apprezzata, parte dell'ampia stagione concertistica che, diretta da Giuliano Cavaliere e curata dall'Accademia "Jacopo Napoli", promuove una cultura musicale di qualità nella città metelliana.
Con la direzione di Cosimo Prontera, maestro al cembalo, il concerto "Pazzo per Amore" impegnerà il tenore Joan Francesc Folqué, i violinisti Raffaele Tiseo e Federico Valerio, il violoncellista Fabio De Leonardis nell'interpretazione di brani di Andrea Falconieri, Giovanni Stefani, Claudio Monteverdi, Gaspar Sanz, Simone Coya, Antonio Vivaldi. Un evento musicale che «vuole descrivere momenti seri e faceti, ognuno dei quali rileva, comunque, un ventaglio di quelli che sono i sentimenti e i risvolti psicologici che l'amore muove», spiega l'ensemble fondato ventisei anni fa da Prontera.
"La Confraternita de' Musici" è stata costituita con l'intento di rieseguire, in un rigoroso rispetto della prassi esecutiva barocca, la musica, dalla straordinaria qualità, dei compositori che dalle Puglie partirono alla volta di Napoli. Svolge attività concertistica sia in Italia che all'estero esibendosi per stagioni prestigiose. Tra gli altri, ha suonato per la Fondazione Petruzzelli, per i Concerti del Quirinale, al Teatro di Corte della Reggia di Caserta, con grandi consensi. Ha registrato per le etichette Tactus e Bongiovanni e collaborato con illustri musicisti come il contralto Sara Mingardo, i violinistiStefano Montanari ed Enrico Gatti, il violoncellistaChristophe Coin e tanti altri.
Inaugurata dall'acclamata esibizione dell'Alessandro Carbonare Clarinet Trio, la rassegna diretta dal maestro Cavaliere ha visto avvicendarsi a Cava artisti di chiara fama e giovani talenti, come saranno i protagonisti dell'atteso festival "Le Corti dell'Arte" al via a fine luglio, e che per un mese animerà il centro storico della città con musicisti in attivo da diverse nazioni. Gli eventi rientrano nella Stagione concertistica 2023 dell'Accademia "Jacopo Napoli" che si avvale del contributo del Ministero della Cultura, della Regione Campania, del Comune di Cava de' Tirreni e della Banca di Credito Popolare.
Biglietto intero: 12 euro. Ridotto, per studenti e under 25: 7 euro. Sono previste riduzioni per i possessori dellaJacopo Napoli Card, rilasciata gratuitamente al botteghino la sera di ogni concerto e che può essere anche richiesta via e-mail scrivendo ainfo@jacoponapoli.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105914108
Giovedì 1 maggio 2025 la comunità di Minori rinnova uno degli appuntamenti più sentiti e radicati nel territorio: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella, un evento che unisce fede, natura e tradizione e richiama ogni anno numerosi pellegrini. Le celebrazioni inizieranno già mercoledì 30...
Torna per la sua seconda edizione OlivitalyMed, l’appuntamento internazionale dedicato all’olio extravergine di oliva e ai sapori mediterranei. Dal 26 al 28 aprile 2025, il suggestivo Castello di Rocca Cilento, a Lustra (SA), ospiterà oltre 70 aziende italiane e internazionali che incontreranno buyers...
Cresce l’attesa per l’edizione 2025 del Ravello Festival. Il cartellone della 73esima edizione sarà svelato ufficialmente mercoledì 30 aprile alle ore 11:00 nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso il Palazzo della Regione Campania, in via Santa Lucia a Napoli. Il programma degli eventi...
Minori si appresta a vivere un momento di partecipazione civile in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, una delle date più significative della storia repubblicana italiana. Giovedì 25 aprile, alle ore 19:00, Piazza Cantilena si trasformerà in un luogo di memoria e riflessione, grazie all’iniziativa...
Al tavolo dei lavori della prima conferenza stampa di presentazione del programma e degli obiettivi Paestum Wine Fest Business 2025 che si è tenuta nella sede della BCC di Capaccio Paestum e Serino al centro di Avellino e in occasione dell'apertura del primo Salone del vino del Sud e del Centro Italia,...