Tu sei qui: Economia e TurismoUe, fallimento politiche coesione Nord-Sud. Istat: "Aumenta il divario"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 13 giugno 2023 20:32:44
Il divario in Italia tra Nord - Sud aumenta e a dirlo è l'Istat: se nel corso degli ultimi cicli di programmazione, Polonia, Spagna, Italia e Romania sono gli Stati membri maggiormente coinvolti nelle politiche di coesione dell'Ue, solo l'Italia ha mantenuto sostanzialmente stabile il suo coinvolgimento in termini di popolazione (oltre 19 milioni di abitanti) e ha ampliato il numero di regioni coinvolte.
A dirlo è un rapporto dell'Istat in un focus dal titolo 'La politica di coesione e il Mezzogiorno. Vent'anni di mancata convergenza'.
Quindi Bruxelles con le sue politiche di coesione Nord - Sud mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle regioni: infatti, per gli ultimi tre cicli di programmazione della politica di coesione (2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020) è possibile avere un quadro statistico pressoché completo e osservare, attraverso l'andamento del Pil pro capite a parità di potere di acquisto (ppa), se vi sono stati processi di convergenza fra le regioni e i territori degli Stati membri.
Tra il 2000 e il 2021 , osserva l'Istat, si è realizzato solo parzialmente un processo di avvicinamento, che ha interessato in particolare le regioni che partivano da livelli più bassi di reddito, quasi tutte appartenenti agli Stati membri dell'Europa orientale.
La mancata convergenza ha penalizzato soprattutto, l'Italia.
Non si è verificato il processo di convergenza delle regioni italiane classificate come 'meno sviluppate' (pressoché quasi tutto il mezzogiorno d'Italia ad eccezione dell'Abruzzo), che hanno continuato a crescere sempre molto meno della media dei Paesi dell'Ue27.
A soffrire però rimane l'intero sistema Paese Italia che si è contraddistinto per un processo di progressivo allontanamento dal dato medio europeo.
Nel 2000 spiega il rapporto Istat, erano ben 10 le regioni italiane fra le prime 50 per Pil pro capite in ppa e nessuna fra le ultime 50. Nel 2021 fra le prime 50 ne sono rimaste solo quattro (Provincia autonoma di Bolzano/Bozen, Lombardia, Provincia autonoma di Trento e Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste), mentre fra le ultime 50 ora se ne trovano ben quattro, senza contare il divario sempre crescente in termini di reddito.
Le recenti tendenze demografiche in atto in Italia, in particolare nel Mezzogiorno, fanno presupporre che invecchiamento e spopolamento possano in futuro contribuire ad ampliare i divari in termini di reddito con il resto d'Europa.
Fonte foto: Foto dichatst2daPixabay e Foto diStockSnapdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109810100
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...