Tu sei qui: Economia e Turismo Tramonti e Cetara sul prestigioso mensile “Itinerari e Luoghi”: un viaggio alla scoperta dell’anima laboriosa della Costa d'Amalfi
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 2 dicembre 2020 20:20:53
Sul numero 286 di Itinerari e Luoghi, quello di dicembre 2020, dodici pagine sono dedicate a un itinerario che scruta l'anima laboriosa della Costiera Amalfitana, da Tramonti a Cetara.
La redazione del noto mensile di viaggi è stata nella nostra Divina per conoscerne il lato meno noto, quello in cui si preservano le tradizioni più antiche. Un servizio annunciato già dalla copertina, che immortala la guida escursionistica di Tramonti, Matteo Giordano, sulla vetta del Monte Finestra, con una vista mozzafiato su tutta la Costiera.
L'itinerario è intitolato "L'altra Costiera" e parte dalla storia della pizza, dalle origini fino al raggiungimento della De.Co, per arrivare ai giorni nostri, con gli eroi della viticoltura dei terrazzamenti e il loro vino Costa D'Amalfi DOC, la preservazione dei lavori antichi come quello del cestaio, i sentieri naturalistici rivalorizzati dal turismo emozionale, i prodotti tipici come il Concerto, i formaggi e la Colatura d'Alici, che finalmente ha raggiunto la DOP.
"La porta del viaggio intra montes è il Valico di Chiunzi: da una parte il Vesuvio dormiente assediato da un'invadente e folle umanità, dall'altra la valle di Tramonti, anima silenziosa dell'"altra Costiera" e dei Monti Lattari, un braccio di roccia che si allunga verso poesie e sirene, un urlo tra cielo e mare che dipinge bellezze ultraterrene", esordisce l'articolo.
E poi va alla scoperta dei prodotti tipici e di chi li valorizza con passione e sacrificio ogni giorno. «Tra le montagne e la costa, la valle di Tramonti - si legge sulla rivista - costituisce un bacino agroalimentare di altissimo livello, caratterizzato da una forte identità e una preziosa biodiversità. Le conoscenze e le abilità di uomini e donne trasformano la terra in un anello di congiunzione fra tradizione e sperimentazione. Vitigni secolari di Tintore, Aglianico, Piedirosso regalano un vino di buona struttura, intenso come la luce e l'aria della Costiera. La valle di Tramonti custodisce importanti tradizioni casearie legate alla produzione di un ottimo fior di latte. Da non perdere il particolarissimo liquore Concerto nato nell'antico conservatorio di Pucara e il Limoncello della Costa d'Amalfi. Cetara invece è la patria della colatura di alici, una poesia antichissima che riesce a raccontare le essenze più profonde e raffinate del sapore del mare».
Il mensile "Itinerari e Luoghi" con il servizio dedicato a Tramonti e Cetara è disponibile in edicola. Un viaggio a 360 gradi che emozionerà i nativi e incuriosirà i lettori di tutta Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107320108
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...